L’arco incostituzionale

Spiace di doversi occupare ogni giorno del presidente della cosiddetta Repubblica, ma non si riesce più a stargli dietro. Ieri Napolitano ha ricevuto i ministri Dario Franceschini (Rapporti col Parlamento) e Gaetano Quagliariello (Riforme istituzionali), la presidente della commissione Affari costituzionali del Senato Anna Finocchiaro e i capigruppo della maggioranza Zanda (Pd), Schifani (Pdl) e Susta (Sc). Tema dell’avvincente simposio: la riforma del Porcellum, votato nel 2005 da Pdl e Udc (ora Sc), oltreché dalla Lega, e tenuto in vigore dal centrosinistra (ora Pd) nel 2006-2008. Ora chi lo impose e lo conservò, con agile piroetta, lo vuole cambiare. Dopo otto anni. Ma, siccome le leggi elettorali sono materia del Parlamento e non del governo, e tantomeno del capo dello Stato, sorge spontanea una domanda: che ci facevano alla riunione il presidente della Repubblica e due ministri? E perché non c’erano i rappresentanti della forza politica più votata in Italia, il M5S, e poi di Lega, Sel e Fratelli d’Italia? Non erano invitati. E perché? Non hanno anch’essi diritto di dire la loro sulla riforma elettorale? In quale democrazia parlamentare la maggioranza e il governo si riuniscono col capo dello Stato per decidere le regole delle future elezioni all’insaputa delle opposizioni? È forse nato un nuovo “arco costituzionale” che stavolta non esclude i fascisti, come quello degli anni 70, ma tutti gli oppositori in quanto tali? E chi l’ha deciso, e perché, e come si è permesso? La scena ricorda quella, altrettanto triste e imbarazzante, della grande adunata al Quirinale del 6 giugno, quando Napolitano riunì a porte chiuse, col solito Quagliariello a capotavola, i 35 “saggi” (più 7 “esperti di diritto”) per benedire la controriforma della Costituzione, a partire dallo scassinamento dell’unico articolo che dovrebbe essere immodificabile: il 138. Saggi scelti da Letta & Napolitano col manuale Cencelli alla mano: un tot di saggi fedeli al Colle, un tot di obbedienza Pd, un tot di osservanza Pdl (e persino Lega), un tot di area centrista, un paio graditi a Sel e ovviamente nessun rappresentante dei 5Stelle. L’adunata, col presidente a un capo del tavolo e il ministro delle Riforme all’altro, ricordava almeno fotograficamente quelle del Ventennio a Palazzo Venezia, con Sua Eccellenza Benito Mussolini e quando lo invitavano Sua Maestà Vittorio Emanuele III, che ogni tanto ricevevano gli accademici d’Italia. È vero che al posto di Quagliariello c’era Gentile e al posto di Violante c’era Marconi. Ma l’impressione che si dava, e che si voleva dare, era quella di un mondo della cultura irreggimentato, arruolato e allineato al regime. Ed è purtroppo lo stesso messaggio che esce oggi dalle foto di gruppo dei saggi stretti a corona attorno ai due massimi simboli del potere: il Presidente e il Governo. Uomini della cultura e del diritto che dovrebbero simboleggiare la libertà di ricerca, di pensiero e – se non è troppo ardire  – di critica si intruppano militarescamente come soldati in battaglia agli ordini dei politici. Il fatto poi che questi signori non siano stati eletti da nessuno, e che la maggioranza non abbia chiesto né dunque ricevuto dagli elettori alcun mandato a cambiare mezza Costituzione e l’art. 138, rende più grave e più triste quel che sta accadendo. Ma tutto accade alla luce del sole, sotto gli occhi di tutti. E nessuno vi nota nulla di strano. Nemmeno quando, spiritoso, Napolitano rammenta (agli altri!) “la dignità del Parlamento” e intanto si pensa addirittura di cambiare la legge elettorale per decreto (del governo!). E pazienza se i decreti in materia elettorale sono proibiti dalla legge Spadolini n. 400 del 1988, art. 15 c. 2. L’alibi è già pronto: la mannaia della Consulta, che il 3 dicembre esamina il Porcellum. L’ennesima “emergenza” creata ad arte, come tutte le altre che da tre anni paralizzano quel che resta della democrazia ai piedi del Colle. Cioè del Capo dello Stato di Necessità, Salvatore della Patria anche a nome di chi non ha alcuna intenzione di farsi salvare da lui.

1 commento

  • Nel complesso Travaglio ha ragione, nonostante i soliti tre-quattro sfondoni che immancabilmente prende quando ci sono di mezzo i suoi beniamini cinquestelle. Purtroppo noto nell’elettorato PD, sulla questione dell’art. 138, una miopia insospettabile solo pochi mesi fa (insospettata anche da Travaglio, se non ricordo male…), e soprattutto una tendenza ad arroccarsi sulle posizioni del partito quando a contrastarle sono i cinquestelle, anzi forse solo per questo motivo. Per me i cinquestelle sono quanto di peggio ci potesse capitare, ma ciò non vuol dire né doverli contraddire per principio anche quando hanno ragione, né, tanto meno, farsi dire dall’alto come pensare. Specialmente se in alto sta una politica nient’affatto rappresentativa dell’elettorato, e men che meno dell’elettorato di centrosinistra. Vorrei aver votato almeno una volta nella vita PD per avere oggi la certezza di togliergli un voto. Purtroppo, per qualche imperscrutabile motivo, non l’ho mai fatto…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.