Il ritrovamento di un arsenale di armi e le minacce di morte nei confronti del procuratore di Milano Marcello Viola e della giudice Alessandra Cerreti, entrambi sotto scorta, recentemente rafforzata, sono legate all’inchiesta Hydra e alla scoperta del ruolo di Paolo Errante Parrino, arrestato all’ospedale di Magenta dopo che si era reso introvabile e latitante.
Paolo Errante Parrino è cugino di Matteo Messina Denaro, residente ad Abbiategrasso e originario di Castelvetrano, uomo di punta di cosa nostra e nel patto federativo delle organizzazioni criminali in Lombardia.
Libera, la Scuola di formazione Antonino Caponnetto e Avviso pubblico hanno indetto un sit-in di solidarietà ai giudici minacciati, per martedì 11 febbraio alle ore 17, in piazza della Scala, davanti al Comune di Milano.
L’iniziativa è una promessa di vicinanza e di impegno costante delle associazioni Antimafia e dei cittadini. Non è necessario aspettare che le tragedie avvengano, per smuoverci e per reagire, per emozionarsi e partecipare. La città di Milano non è solo sviluppo, Expo e investimenti: è anche abusi e rendita immobiliare, incendi dolosi a bar e commerci, grande mercato della droga, associazioni a delinquere di quartiere, nate sul traffico e lo spaccio per strada, patti inverecondi tra le organizzazioni mafiose ai fini del delinquere e del profitto e anche minacce di morte ai giudici impegnati nel contrastare questo vero e proprio attentato organizzato alla nostra libertà e democrazia.
Ognuno può fare qualcosa, non solo con le denunce, ma con la parole e i comportamenti, con lo schierarsi apertamente, manifestando visibilmente la prossimità con i nostri giudici e oggi questo, in un clima di intolleranza nei confronti del diritto e delle regole, diventa un fatto rilevante e significativo. Un giorno non vorremmo domandarci, dove era, in quel momento e cosa stava guardando la società civile organizzata.
Alle 18.00, dopo il sit in, i partecipanti alla manifestazione si recheranno al consiglio comunale aperto convocato con la presenza di Viola e Cerreti: una iniziativa istituzionale di alto livello e significato politico, promossa dal Sindaco e dagli organismi istituzionali comunali, addetti al contrasto del fenomeno mafioso.
