Quale urgenza per il Ddl sicurezza?

04 Aprile 2025

Libertà e Giustizia

Questo contenuto fa parte di Osservatorio Autoritarismo

Roma, Bologna, Napoli: la Rete nazionale No Ddl Sicurezza nelle piazze contro la trasformazione in Decreto legge imposta dal governo. La mobilitazione dei cittadini era riuscita a far slittare per mesi la votazione del testo al Senato, chiedendo di riportare l’attenzione alle vere emergenze sociali.

Grazie alla mobilitazione che ha tolto il velo di silenzio sul ddl Sicurezza, il pacchetto di norme era giunto ad uno stallo e il Governo aveva due scelte: discuterlo in uno spazio di contesa largo e democratico, esponendolo alle critiche e al conflitto del paese e del parlamento, oppure percorrere direttamente la via autoritaria. Oggi, se ciò che apprendiamo dai giornali verrà confermato, con lo stralcio del ddl Sicurezza e la presentazione di un Decreto Legge, la seconda strada sta venendo tracciata.

Le notizie sono che il ddl sicurezza verrà sostituito da una decretazione di urgenza, senza le straordinarie urgenze e necessità richieste dalla Costituzione. Apprendiamo che un decreto legge limiterà le nostre libertà, il dissenso, attaccherà la democrazia nelle sue fondamenta. Se tutto questo verrà confermato parliamo di un golpe burocratico a cui dobbiamo opporci con tutta la forza della mobilitazione popolare.

Rete nazionale No Ddl Sicurezza

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.