ULTIME

  • Non c’è tempo da perdere: Rosatellum mai più! 30 gennaio 2021
  • PER UN’ALLEANZA DEMOCRATICA E ANTIFASCISTA: «UNIAMOCI PER RICOSTRUIRE IL PAESE» 24 gennaio 2021
  • L’utilitarismo di parte e le sue ragioni 23 gennaio 2021
  • La prima discriminazione del mondo
  • FASCISMO AMERICANO/DA NOI NON PUÒ SUCCEDERE 20 gennaio 2021
  • Da postini ad editori. Come cambiano le piattaforme digitali. Evento on-line 19 gennaio 2021
  • La vittoria di Biden e le trappole del sistema elettorale americano
  • Renzi e Berlusconi, nemici amici 18 gennaio 2021
  • Riflessioni su un racconto comico– grottesco in merito alla sanità italiana 17 gennaio 2021
  • Prato – “La tecnologia ci cambia la vita? Il caso del Lavoro” 16 gennaio 2021
Libertà e Giustizia
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Diventa Socio
  • Login
  • Home
  • Chi Siamo
    • Lo Statuto
    • La redazione del sito LeG
    • Le Persone
    • I circoli
    • Le scuole
  • Appelli
  • Iniziative
    • Eventi dei Circoli
    • Manifestazioni
  • Approfondimenti
  • Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rassegna Stampa Bologna 11.03.17
    • Comunicati stampa
  • Progetti
    • Progetto Scuola di Bologna 2017 – Una società senza lavoro?
    • Progetto Costituzione e Legalità (LeG-Pescara)
    • Maratona Costituzione d’Europa
    • Piccolo Atlante Della Corruzione
    • A scuola di Costituzione
  • Contatti

Idee e ragioni per un no alla riforma costituzionale

Spec. L.Elettorale | 8 settembre 2015 | 0 | di Alberto Vannucci
Idee e ragioni per un no alla riforma costituzionale

La ripresa dell’attività parlamentare dopo la pausa estiva pone al centro del dibattito pubblico la seconda lettura del disegno di legge di riforma della nostra Costituzione. Si tratta di uno snodo cruciale per il futuro della democrazia italiana: le scelte politiche operate nelle prossime settimane rischiano di inquinare in profondità il funzionamento delle nostre istituzioni rappresentative per decenni a venire. Eppure ampi settori dell’opinione pubblica sembrano vivere questa fase storica in una condizione di torpore, con un distacco misto a insofferenza. Hanno contribuito a quest’operazione di narcosi delle coscienze i toni e gli argomenti che hanno accompagnato l’iter della riforma: i media e il pubblico sembrano preoccuparsi soprattutto delle implicazioni contingenti delle votazioni parlamentari sulla stabilità dell’esecutivo o sul cangiante perimetro dei suoi sostenitori, mentre accuse di conservatorismo “reazionario” marchiano a fuoco chiunque cerchi di difendere la necessità di preservare equilibri istituzionali ed organismi politici di cui si postula invece la natura parassitaria e ridondante, opponendosi alla somma esigenza di verticalizzazione ed accelerazione dei processi decisionali dettata dal “tempo esecutivo” che stiamo vivendo.

Non ci riconosciamo in questa rappresentazione ingannevole, non è questa la natura della posta in palio. Per queste ragioni l’associazione Libertà e Giustizia, coerentemente coi suoi valori fondativi, intende moltiplicare il suo impegno per promuovere nel paese una riflessione pubblica sui rischi di un decadimento della qualità dei processi democratici indotto dall’eventuale approvazione della riforma. In coincidenza con l’avvio dell’iter di discussione del progetto di legge al Senato saranno dunque ospitate sul sito internet di LeG analisi critiche frutto della riflessione di autorevoli “maestri di pensiero”, studiosi, esperti. La nostra opposizione a questo disegno di legge, infatti, scaturisce da un insieme di idee e ragioni che possono e devono essere riaffermate con competenza e decisione nel discorso pubblico, per rianimare una discussione altrimenti sterile e dare coraggio ed argomenti alle forze politiche e sociali che ancora si frappongono alla sua definitiva approvazione parlamentare.

Si tratta di un contributo di pensiero distante anni luce della retorica della “costituzione più bella del mondo”. Nessuno reclama l’inviolabilità del nostro testo costituzionale, che ha limiti ben conosciuti. Respingiamo però radicalmente la prospettiva di questa accelerazione dissolutrice del fragile sistema di “pesi e contrappesi” istituzionali, oggi disegnato dalla nostra Costituzione, come risposta ineluttabile a una pretesa necessità di efficienza della “macchina legislativa”. Come ottenere più leggi in minor tempo e con un costo inferiore, per di più risparmiando al Paese inutili discussioni e faticosi compromessi, grazie a una nuova legge elettorale che definirà univocamente l’identità del leader – e del suo partito servente causa – cui saranno aggiudicati in esclusiva i corrispondenti poteri: questa parrebbe la stella polare che anima lo spirito riformatore dei nostri improvvisati padri costituenti. Verticalizzazione e personalizzazione del potere pubblico, accentramento di responsabilità sciolto da condizionamenti esterni, decisionismo esecutivo sono i pilastri del nuovo “ordine” istituzionale, nel quale contropoteri e vincoli fin qui efficaci fattori di reciproco bilanciamento – presidente della Repubblica, Corte costituzionale, magistratura, etc. – rischiano di essere via via disinnescati, imbavagliati, posti al guinzaglio dei vertici dell’esecutivo. Vengono i brividi al solo pensiero delle ricadute sulle nostre istituzioni democratiche qualora un ducetto xenofobo, ovvero a un plutocrate portatore di indicibili conflitti di interesse, intercettasse incidentalmente i consensi della soglia tutto sommato modesta di elettori sufficiente a investirlo di tale autorità.

Vi sono molte valide ragioni, tanto di natura sostanziale che di ordine procedurale, per contrapporsi con fermezza a questo progetto di riforma, ostinatamente portato avanti a colpi di maggioranze risicate. Di queste idee Libertà e Giustizia vuole farsi portatrice, discutendole in modo sereno e aperto nella convinzione di essere dalla parte giusta nella salvaguardia di valori fondamentali del nostro vivere civile. Ma è soprattutto sulla diagnosi dei mali della nostra democrazia che dissentiamo irriducibilmente con i fautori della riforma, giunta ormai alla fase finale del suo iter di approvazione.

La nostra democrazia non soffre di un deficit di efficienza decisionista, quanto piuttosto di una carenza di partecipazione e coinvolgimento popolare alle scelte politiche. Non occorrono più leggi, ma poche leggi di migliore qualità, o almeno intellegibili e univocamente interpretabili. Non occorre accelerarne la procedura di approvazione, quanto piuttosto avvicinarne i contenuti ai bisogni pubblici, o almeno – nei casi peggiori – limitare il danno che infliggono al bene comune, gravando soprattutto sulle fasce più deboli e inascoltate della popolazione. Per le stesse ragioni la riduzione del numero di senatori, o il taglio delle loro indennità, sono un ben misero specchietto per le allodole: al cuore della “questione democratica” in Italia si trovano piuttosto i meccanismi di selezione di quella stessa classe politica, da troppo tempo tarati per premiare sopra ogni altra cosa cortigianeria, sottomissione ai potenti, corruzione, affarismo, irresponsabilità.

La proposta di riforma costituzionale non risolve alcuno dei reali problemi della democrazia italiana, al contrario rischia di aggravarli seriamente: su quali libertà democratiche, su quali garanzie di giustizia potrà contare un popolo afono, posto di fronte a un potere pubblico che si andrà facendo sempre più distante, sfrontato, impermeabile a critiche e controlli?

Riforma Senato
Prima
FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA VOCE
Dopo
L’umiliazione del Parlamento

Articoli correlati

  • Un bicameralismo farraginoso e insulso. Una replica a Pombeni (1)

    Un bicameralismo farraginoso e insulso. Una replica a Pombeni (1)

  • Nuovo Senato: caos “transitorio”

    Nuovo Senato: caos “transitorio”

  • La Costituzione invertebrata – Il rischio di una Democrazia senza Legge

    La Costituzione invertebrata – Il rischio di una Democrazia senza Legge

  • Lasciatemi dire: che schifo!

    Lasciatemi dire: che schifo!

Lascia un Commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine CAPTCHA
Cambia immagine

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Seguici

SPECIALE SENATO

  • Sandra Bonsanti: Non siamo un’altra via rispetto a Grasso, ma servono progetti

    Sandra Bonsanti: Non siamo un’altra via rispetto a Grasso, ma servono progetti

    7 dicembre 2017 | 0
  • Legge popolare anti-pareggio bilancio a un anno dal referendum costituzionale

    Legge popolare anti-pareggio bilancio a un anno dal referendum costituzionale

    30 novembre 2017 | 2
  • Coordinamento per la Democrazia Costituzionale: Non ci rassegnamo al Rosatellum, la questione non è chiusa

    Coordinamento per la Democrazia Costituzionale: Non ci rassegnamo al Rosatellum, la questione non è chiusa

    6 novembre 2017 | 2
  • Besostri: E’ stata sacrificata la rappresentanza

    Besostri: E’ stata sacrificata la rappresentanza

    4 novembre 2017 | 1
  • Rosatellum, chi vince vota doppio

    Rosatellum, chi vince vota doppio

    25 ottobre 2017 | 1
  • In Senato con la petizione di 160mila firme contro il Rosatellum

    In Senato con la petizione di 160mila firme contro il Rosatellum

    22 ottobre 2017 | 0
  • LEGGE ELETTORALE, IL CDC RICEVUTO DA GRASSO

    LEGGE ELETTORALE, IL CDC RICEVUTO DA GRASSO

    21 ottobre 2017 | 0
  • Gianluigi Pellegrino/Col nuovo sistema elettorale voti uno, eleggi un altro

    Gianluigi Pellegrino/Col nuovo sistema elettorale voti uno, eleggi un altro

    18 ottobre 2017 | 0
  • LA STANCA DEMOCRAZIA

    LA STANCA DEMOCRAZIA

    15 ottobre 2017 | 2
  • No alla fiducia, No a questa legge elettorale che renderà sempre più il parlamento subalterno alla volontà dei capi partito

    No alla fiducia, No a questa legge elettorale che renderà sempre più il parlamento subalterno alla volontà dei capi partito

    11 ottobre 2017 | 1
  • Basta con le leggi elettorali pensate per zittire gli elettori

    Basta con le leggi elettorali pensate per zittire gli elettori

    8 ottobre 2017 | 1
  • L’appello: “Lasciateci scegliere i parlamentari”

    L’appello: “Lasciateci scegliere i parlamentari”

    4 ottobre 2017 | 0
  • Una buona legge elettorale è condizione per garantire la Costituzione

    Una buona legge elettorale è condizione per garantire la Costituzione

    21 settembre 2017 | 1
  • SOLO FORTE PRESSIONE PUBBLICA PUO’ FARE USCIRE DA PARALISI LA LEGGE ELETTORALE

    SOLO FORTE PRESSIONE PUBBLICA PUO’ FARE USCIRE DA PARALISI LA LEGGE ELETTORALE

    14 settembre 2017 | 1
  • Legge elettorale: un dibattito alla luce del sole. No a sistemi Ogm e al IV Parlamento di nominati

    Legge elettorale: un dibattito alla luce del sole. No a sistemi Ogm e al IV Parlamento di nominati

    26 agosto 2017 | 0
  • NASCE IL CDC: PRIMA CAMPAGNA, LA LEGGE ELETTORALE

    NASCE IL CDC: PRIMA CAMPAGNA, LA LEGGE ELETTORALE

    10 agosto 2017 | 1
  • UNA LEGGE ELETTORALE A DIFESA DELLA CARTA

    UNA LEGGE ELETTORALE A DIFESA DELLA CARTA

    6 agosto 2017 | 0
  • Costituzione e legge elettorale due buone scosse programmatiche

    Costituzione e legge elettorale due buone scosse programmatiche

    2 agosto 2017 | 0
  • una democrazia senza popolo? Incontro con Carlo Galli

    una democrazia senza popolo? Incontro con Carlo Galli

    9 luglio 2017 | 0
  • BRANCACCIO, SANTI APOSTOLI, SONO DUE PROGETTI

    BRANCACCIO, SANTI APOSTOLI, SONO DUE PROGETTI

    3 luglio 2017 | 0

Su Facebook

Su Flickr

Ultimi commenti

  • Giuseppe Ambrosi La fragilità della democrazia e le speculazioni degli illusionisti che...
  • Giuseppe Ambrosi «Prima alle regioni produttive» Vaccini, bufera sulla Moratti Pd e...
  • Giuseppe Ambrosi Scrissi inascoltato; riscrivo non per farmene merito ma anzi per...
  • Francesco Pertegato Per anni ho tenuto sulla facciata di casa mia uno...
Questo sito è stato realizzato da Shange.it
Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione o per statistiche di accesso; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”. Non sono utilizzati cookies di profilazione. Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa. Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy). Accept Informativa Estesa
Privacy & Cookies Policy