Premierato. Volpi (LeG): tutte le anomalie della riforma della Presidente
di Mauro Volpi, professore di Diritto costituzionale all’Università di Perugia e socio di Libertà e Giustizia, circolo di Perugia. ✑✑✑ Il disegno di legge costituzionale predisposto dalla ministra Casellati e approvato dal Consiglio dei ministri il 3 novembre contiene una serie di anomalie che lo rendono…
Alfiero Grandi (Cdc), ‘Il premierato stravolge la Costituzione’
Alfiero Grandi è vice presidente del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, organismo che svolse un ruolo decisivo per la vittoria del No nel referendum costituzionale del 2016. Cosa pensa della proposta di legge per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri?…
Premierato. Di Salvatore: una proposta (a dir poco) senza capo né coda
di Enzo Di Salvatore, docente di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Teramo, dove è anche Coordinatore del Corso di laurea in Diritto dell’ambiente e dell’energia, e membro del Consiglio di Presidenza di Libertà e Giustizia ✑✑✑ La proposta…
Premierato. Gallo: una legge truffa che costituzionalizza il porcellum
di Domenico Gallo, già magistrato e Presidente di sezione emerito della Corte di Cassazione, membro del Consiglio di Presidenza di Libertà e Giustizia. ✑✑✑ Il disegno di riforma costituzionale presentato dal Governo Meloni (Introduzione dell’elezione popolare diretta del Presidente del…
Premierato. Solimeno: il potere senza consenso che piace alla destra al governo
di Paolo Solimeno, un’analisi per Libertà e Giustizia pubblicata anche sul blog paolosolimeno.blogspot.com ✑✑✑ Il nucleo della modifica sono i nuovi articoli 92 e 94 modificati radicalmente dagli articoli 3 e 4 della riforma. Vediamo. Art. 1: abroga l’art. 59…
Ruotolo. La Costituzione e i rischi delle riforme delle maggioranze del momento
Condividiamo l’intervento di Marco Ruotolo comparso ieri, 27 agosto 2023, su La Stampa, sotto il titolo “Con il premierato e i sistemi presidenziali a rischio gli equilibri della Costituzione”. Marco Ruotolo è Professore ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento…
RIFORME GOVERNO MELONI, LIBERTÀ E GIUSTIZIA: CONTRASTARE OGNI DERIVA AUTORITARIA
La partita delle riforme costituzionali del governo Meloni è iniziata. Alla vigilia dell’incontro convocato dalla Presidente del Consiglio con i leader delle opposizioni, Libertà e Giustizia invita a contrastare ogni deriva autoritaria. Il governo ha dato inizio alle grandi manovre per…
ZAGREBELSKY: IL PRESIDENZIALISMO ESALTA L’ODIO SOCIALE CHE GIÀ DIVIDE IL PAESE
Con il suo nuovo e presago volume “Tempi difficili per la Costituzione”, Gustavo Zagrebelsky, presidente onorario di Libertà e Giustizia, invita a far quadrato attorno ai valori costituzionali fondativi della nostra identità democratica e avverte dei pericoli del presidenzialismo, fondato…
Riforme, la sindrome che confonde la vittoria elettorale con il senso di onnipotenza
Dagli attacchi all’Ue a quelli a Bankitalia e giudici: ecco i pericoli dell’insofferenza del governo alle istituzioni di garanzia. Molte, e in tante lingue, sono le parole che contengono le due consonanti “st”. Molto spesso indicano qualcosa che “sta” stabilmente…
Ultimi commenti