Siamo sinceri! Enea non ci piace. Se dovessimo fare una graduatoria tra i personaggi dell’epopea troiana, in cima metteremmo probabilmente non lo spocchioso Achille, ma il domator di cavalli Ettorre dell ‘Iliade. In fondo alla graduatoria, metteremmo proprio Enea il pio. In mezzo, l’astuto e inquieto Ulisse. Questo nostro atteggiamento ci dice che sono mutati i paradigmi. Ciò che piaceva allora, oggi infastidisce. E, in primo luogo, non ci piace la poesia al servizio del potere. Neppure Virgilio, infatti, ci è mai troppo piaciuto, perché fece della sua arte strumento di persuasione politica. Scrive bene, è levigato.
Ma non riusciamo a dimenticare che è stato un poeta di regime, stipendiato dal committente interessato a farsi tessere panegirici «di natura quasi mussoliniana» (Canfora). Il suo eroe letterario è Enea, ma l’eroe politico è Augusto, il destinatario del mito. Instauratore il primo; restauratore, il secondo, dopo i torbidi delle guerre civili e il disfacimento della Repubblica. Non una poesia civile, ma una poesia interessata, dunque, e, perciò malsana.
Pio è Enea, anzi di più: la pietas è la ragione della sua esistenza. Questa pietas è ciò che Virgilio propone come la virtù del principe. Gli Dei sono sensibili alle prove di pietas e rispondono con due prodigi archetipici, il fuoco che non brucia e la stella cometa. Entrambi riguardano il piccolo Ascanio e lo consacrano come il capostipite della gens di Augusto. Dentro Ascanio c’è dunque il futuro di Roma.
Ma, sulla strada accidentata verso la nuova patria, Enea incontra la contraddizione maggiore: eros. Eros e pietas sono nemici. Eros impone la sosta; pietas , la partenza. È la storia con Didone, cui è attribuito uno spazio capitale nell’architettura del poema. Anche Ulisse, nel ritorno verso la petrosa Itaca, incontra l’amore. È la storia di Calipso. Dopo la caduta di Troia, tutti e due hanno una missione, ma molto diversa: il ritorno alla casa di Itaca; la fondazione di un regno nel Lazio. La differenza è grande. L’Odissea è l’epopea delle radici; l’Eneide, della potenza politica. Odisseo deve ritornare per ricostruire la sua casa e trovare la sua pace. Il disegno di Enea è fondare un regno guerriero, sulle rovine d’altri regni. Di più: il ritorno a Itaca è il compito che Ulisse dà a se stesso da se stesso. Per Enea è diverso: egli, profugo del fato, ma salvato dagli Dei, è portatore d’un destino che gli è imposto dalla sentenza di Zeus. La sua pietas è la soggezione fedele a questo destino.
Basta mettere a confronto l’Ulisse nell’isola di Calipso e l’Enea nella città di Didone. Dopo sette anni di amori, Ulisse è preso dalla nostalgia della sua casa che Calipso non era riuscita a fargli dimenticare. Una forza irresistibile nasce dentro di sé, che lo chiama alla partenza. Dentro di sé: Ulisse è artefice delle sue proprie fortune e sfortune. Piange, Ulisse, in preda a vivo dolore, come quando la scelta sembra impossibile.
Ben diverso il distacco tragico e lacerante dell’eroe da Didone. Enea è costretto a lasciare Cartagine e la fuga, che a Didone appare come la crudele ricompensa del bene ricevuto, non può che essere da lei tacciata di perfidia: «La lealtà non è più al sicuro», dice la regina. Ma Virgilio ci fa sentire anche la voce di Enea; e lo fa in un verso emblematico: «Arde di andarsene via e di lasciare quelle amate regioni». Nella prima metà del verso vediamo Enea con gli occhi di Didone: un uomo che non vede l’ora di andarsene; nella seconda metà del verso, vediamo invece Enea con gli occhi di Enea stesso: ne è spia un aggettivo, «amate ( dulcis) regioni», che Virgilio usa tutte le volte che deve esprimere lo strazio dell’abbandono. Partire, dunque, non è la sua vera volontà, e l’Italia, checché ne dicano gli Dei, potrà essere la sua nuova patria, ma non sarà mai veramente il suo amor. E qui sta la pietas come virtù che sacrifica il singolo e i suoi sentimenti. Il desiderio di Enea sarebbe un altro, però, e lo dice, cercando di giustificarsi con Didone viva («non inseguo di mia volontà l’Italia») e con Didone morta: nell’ultimo e impossibile dialogo con l’ombra della regina, Enea dirà: «Dalla tua terra, regina, sono partito contro la mia volontà».
Aleggia, su questa storia, l’ombra dell’ipocrisia. In verità, Enea è dipinto con i tratti del codardo, al quale importa soltanto di salvare la faccia: vuole consolare con giuste parole, mostra grande amore, dice che non è colpa sua. Non segue di sua volontà l’Italia. Però, di nascosto fa preparare la flotta per partire. Sarà pure per evitare ch’ella faccia bruciare le navi: resta il fatto che è Didone che lo affronta e, forse, se non l’avesse fatto, se ne sarebbe andato alla chetichella. La dedizione totale al fato si accompagna al cinismo verso chi ama. Piacerebbe poter pensare che nell’episodio di Didone sia nascosto un messaggio a non esagerare nella pietas spietata di cui Enea è campione: un messaggio rivolto ai potenti dell’Impero.
Didone è solo la prima vittima di una lunga serie di ammazzamenti. Il progetto della Roma fondata dai discendenti dei Troiani si scontra con l’ordine dei Latini, ed è la guerra; una guerra che, in certo senso, è una guerra civile ante litteram, perché i due popoli sono destinati a fondersi. Il poema si chiude con l’uccisione di Turno, il re dei Rutuli, rivale di Enea. Turno, vicino a essere ucciso, ricorda a Enea il suo vecchio padre Anchise. Ed Enea sembra quasi rinunciare a sferrare il colpo fatale: Turno, infatti, è subiectus, sottomesso; e l’indicazione che Enea ha ricevuto da Anchise è di «avere pietà di chi si sottomette». Poi però qualcosa trasforma Enea: l’ultima immagine che ne riceviamo è quella di lui che, «infiammato di rabbia furibonda» per avere visto il bàlteo, la cintura di cuoio che era stata di Pallante, il suo alleato, pendere dalla spalla del suo nemico, l’uccide. Il pio Enea non rifugge dalla vendetta, dall’inutile crudeltà.
Alla fine, siamo dunque consapevoli del potenziale di violenza che la fedeltà assoluta alla propria patria, ai propri dei, ai propri penati implica: una pietas empia per chi sta fuori di quelle cerchie. E che l’apologeta cristiano del III secolo Lattanzio rimprovera senza mezzi termini a Virgilio: «Non sapevi che cosa fosse la pietas, e hai ritenuto che proprio ciò che quello ha compiuto in modo disumano e odioso fosse un dovere imposto dalla pietà. Chi potrebbe dunque attribuire a Enea anche un briciolo di valore, lui che si è acceso di rabbia come paglia dimenticando lo spirito del padre, nel cui nome veniva supplicato, non è stato capace di tenere a freno l’ira? Non è affatto pius chi uccide qualcuno che non solo ha deposto le armi, ma gli rivolge una preghiera. La pietas è quella di chi non conosce guerre, di chi è in armonia con tutti, di chi è amico anche dei propri nemici, di chi ama tutti gli uomini come fratelli». Così, entriamo in un nuovo mondo segnato dalla fratellanza universale, un mondo in cui alla pietas imperiale si contrappone la charitas cristiana.
L’intervento di Zagrebelsky anticipato qui in parte sarà letto stasera a Bologna (ore 21, aula magna di Santa Lucia, via Castiglione 36) nellambito della XIV edizione de I Classici, Homo sum.
la Repubblica, 14 maggio 2015
In questo intervento ci sono diverse imprecisioni: innanzi tutto Ulisse non piange per Calipso ma per la sua patria lontana ( tanto che poi gli dei si riuniranno e decideranno di mandare Mercurio per ingiungere alla ninfa di lasciar partire Ulisse) , anzi rivolge a Calipso parole ipocrite almeno quanto quelle di Enea a Didone, se l’addio di Didone è lacerante è solo perchè il modello di tale dolore è Medea , nell’antichità solo alle donne era riservata la sofferenza amorosa;a proposito della pietas di Ulisse verso i nemici bisognerebbe ricordarsi del trattamento che riserva alle ancelle e al pastore Melanzio cui vengono tagliati mani piedi e organi genitali dati in pasto ai cani.
Quanto al riferimento a Lattanzio , preso a testimone della mancata pietas di Enea, si potrebbe ricordare anche il Lattanzio di “De mortibus persecutorum” dove descrive con gioioso sadismo le terribili morti dei persecutori dei cristiani
alessandra di sante
Adesso se la prende pure con Enea!
Ma questo signore non potrebbe occuparsi dei disastri quotidiani che producono i giudici a danno soprattutto, se non solo, dei comuni cittadini?
Non può, perché in quanto guru, deve discettare di tutto e di tutti, e partecipare a tutte le “fiere del pensiero vuoto”. E’ un tic incurabile e l’incompetenza va a nozze.
Quando si parla dell’Eneide si dimentica spesso, soprattutto, in Italia, la seconda parte del capolavoro virgiliano dove si mostra molto chiaramente non solo chi è Enea, ma soprattutto a quali forme di violenza arriva la sua spietata “pietas”.
Enea, a confronto con Didone, non è mai piaciuto a nessuno (ed è cosi da secoli), ma si evita sempre il confronto di Enea con Turno, il re dei Rutuli che è il vero eroe dell’Eneide virgiliana.
La figura di Turno, l’ETTORE virgiliano, è stata rimossa dalla coscienza critica degli Italiani forse perché rappresenta quel valore universale ed eterno della DIGNITA’ UMANA che il poeta Virgilio, già duemila anni, contrappose coraggiosamente, pagando con la vita, alla logica della FORZA e del POTERE di Enea/Augusto. Se non cambiano, veramente, i paradigmi della nostra cultura si continuerà a dire che “Virglio era un poeta di regime” (sic).
Giosuè Auletta
appartengo alla generazione(1947) che ha studiato iliade, odissea, eneide dalle medie al liceo, all’università, essendo laureata in lettere moderne. il mio eroe è sempre stato ettore; achille un arrogante, enea un insopportabile ipocrita. all’esame di latino presi solo 28 perchè confessai al professore che non sopportavo virgilio, un noioso lecca-lecca.
grazie per questo articolo raffinato
Virgilio “un noioso lecca-lecca”: ecco il determinante contributo di Zagrebelsky e soci all’aumento del tasso di idiozia nazionale.
Ripeto: la barbarie non è ‘altrove’, ma ‘qui’.
A proposito di Canfora e della “natura quasi mussoliniana” della poesia virgiliana c’è da rilevare che il grado di ignoranza, di manipolazione e di fraintendimento di Virgilio in Italia, da parte soprattutto del mondo scolastico ed accademico, è la diretta conseguenza di quello che avvenne durante il ventennio fascista con l’utilizzo strumentale del mito di Roma e della romanità. A Mantova c’è un monumento a Virgilio del 1926 dove un Mussolini/Enea calpesta un Turno ritratto con i capelli crespi e la faccia di un africano. Tutto questo, ovviamente, non ha niente a che fare con Virgilio e con l’Eneide. Continuare ad attribuire a Virgilio l’interpretazione fascista dell’Eneide e della sua poesia, che Zagrebelski definisce addirittura “malsana”, conferma quello che diceva Pasolini a proposito dell'”eterno fascismo” degli Italiani. La poesia di Virgilio è come uno specchio: non è colpa del poeta se il mondo scolastico ed accademico (legato in vario modo ai Poteri) continua a vederci quello che non c’è mai stato rivelando così quella che è la nostra vera natura. Altro che poesia “malsana” di “natura quasi mussoliniana”.