“Giustamente è stato rilevato, in un recente scritto del Salvemini sul concetto di democrazia, che la libertà politica è “il diritto di non essere d’accordo con gli uomini che controllano il governo. Da questo diritto nascono tutti i diritti del cittadino in un regime libero. Le libertà non servono tanto a stabilire il potere della maggioranza, quanto a proteggere le minoranze nel loro diritto di opposizione. La prova migliore del valore di una libera costituzione è la misura in cui provvede alla protezione delle minoranze””.
Così scriveva Piero Calamandrei citando Salvemini. Due padri della patria che avevano in cima ai loro pensieri quella cosa che chiamiamo “libertà”. Che non riguarda tanto chi detiene il Potere, quanto chi la pensa diversamente e si batte contro il pensiero unico. Questo è anche il senso profondo della nostra Costituzione.
Eppure credo che non sia molto difficile convenire sul fatto che mai quanto oggi, dai giorni dell’immediato dopoguerra in cui scriveva Calamandrei, il rispetto, la disponibilità all’ascolto, la rinuncia all’uso strumentale della “propaganda”, siano traditi e irrisi dal sistema politico che ci governa. Derisione, messa alla berlina, manipolazione della realtà.
Partirei da qui, dovessi, ma non devo affatto, dare consigli al Partito democratico all’indomani delle elezioni e comunque posso sviluppare a mio uso personale e per gli amici di Libertà e Giustizia il filo di un pensiero che viene da lontano e che può aiutarci a capire i motivi e l’ampiezza del distacco e della delusione nei confronti di tutti i partiti e in particolare del Pd.
“L’unica strada che abbiamo davanti - è stato il commento del premier Renzi - è accelerare ancora di più su tutte le riforme. Perché se ci fermiamo o rallentiamo, la bicicletta cade”. Esaurita dunque la formula calcistica del sette a zero o del cinque a due, adesso inforchiamo la bici per misurare la velocità del disastro. Ecco alcuni suggerimenti non richiesti:
1)Eliminare dall’agire politico ogni equivoco su patti scritti o non scritti con personaggi (come Verdini) sempre pronti a dare una mano, dare consigli, offrire sostegno sulle riforme della Costituzione all’insegna dello slogan “Le riforme costituzionali si fanno con tutti”. Non sono amici disinteressati.
2) Eliminare da ogni pratica politica e da ogni iniziativa di legge del governo tutti i possibili agganci al principio di un capo unico di un partito unico, di una Camera unica, di un pensiero unico. In questo senso rivedere la riforma del Senato (che può restare elettivo e può lavorare su cose diverse dalla Camera, ad esempio dedicandosi alla lotta alla corruzione)
3) Rendere inoffensivo l’Italicum: non so come, ma un marchingegno ci deve essere.
4) Cominciare a ridare principi e ideali al partito: perché non partire da Berlinguer tanto rimpianto a parole e tanto tradito nella sostanza?
5) trasparenza totale sui conti del partito e delle fondazioni. Trasparenza sulle nomine pubbliche e sulle scelte dei membri della Corte Costituzionale.
6)Parlare un linguaggio diverso, volto alla disponibilità non soltanto all’ascolto ma anche all’accettazione delle proposte della minoranza, non a tutte, ovviamente, ma a moltissime.
7) Evitare di circondarsi di una corte di stampa amica e solidale, ma affrontare con calma le voci critiche e le domande difficili (qualora si manifestassero).Evitare di occupare, ancora e più di sempre, la Rai.
8) Non cedere mai, ma veramente mai, sulle regole. Che De Luca presentasse problemi seri anche soltanto da un punto di vista regolamentare si sapeva. Ora si tratta di non facilitare la scelta di fargli eleggere giunta e consiglieri a cui mollare la regione Campania.
Il Pd soffre più degli altri partiti o movimenti della delusione degli iscritti.
Che chiedono alla politica di dedicarsi alla soluzione dei problemi della perdita del lavoro e della povertà che affliggono il Paese. Questo si può fare se non ci si balocca a smontare i diritti e quella Libertà prevista dalla Costituzione, allo scopo di aggiungere potere al potere già acquisito.
Anche perché se cade la bicicletta, spesso cade anche il ciclista.
Questi otto punti non sono di sinistra, Renzi può stare tranquillo. Sono cose semplici e di buon senso. E non vengono da “professoroni” o dai “salotti” che il premier ogni tanto invoca. Ma dal vizio di alcuni gufi come la sottoscritta di frequentare la piazza e di cercare di rispondere ai tanti che ci chiedono dove andremo a finire.
Questi otto punti non sono di sinistra, Renzi può stare tranquillo.
Bellissimo!
Perdoni ma lei sta manifestando un visione utopistica dato che parla di quello che avrebbe dovuto essere il PD nei ragionamenti originali della Leopolda. Purtroppo quei sogni sono stati distrutti dal novo soggetto politico guidato da Renzi che ha ampiamente superato a destra il fu PDL. Che paraltro è riuscito a tenere in vita e a rifar ripartire. Complimenti agli strateghi ! Io, da ex PD, Domenica sarò al battesimo di POSSIBILE !
Il Governo della Repubblica del privilegio e del malaffare non potrà accogliere quegli otto suggerimenti. Al massimo emetterà un differente verso. La società civile dovrà opporsi con tutti gli strumenti consentiti dall’ordinamento alle illegalità dei poteri pubblici. Lo richiede la Costituzione, nella quale è immanente il principio di cui all’art. 50, comma 2, del progetto di Costituzione: “Quando i poteri pubblici violino le libertà fondamentali e i diritti garantiti dalla Costituzione, la resistenza all’oppressione è diritto e dovere del cittadino.”
Ma che vuole questa maestrina?
I suggerimenti, se li ha, li dia a se stessa e ai suoi soci.
Il buon senso non abita qui.
Antonio Ferretti – Benedetto sia quell’uomo che, non avendo nulla da dire, si astiene da dare prova verbale del fatto.
una volta stabilito che esistono persone che non hanno niente da dire, ma che lo fanno benissimo e che antonio ferretti non fa parte di queste ultime, a me resta una domanda:mi domando perché, dopo tutte le prove che il pastrocchio ci ha dato, dobbiamo ancora chiedergli di fare delle cose sensate e importanti per la democrazia e la libertà.
non le farà mai.
e non c’è nemmeno bisogno di chiedersi perché non le farà mai. perché l’italia è il paese degli antonio ferretti, che non appoggerebbero mai un partito che ci facesse progredire per sul serio.