Monti, non andare in quel salotto

Sono rimasto deluso e amareggiato alla notizia che Mario Monti, dopo aver presentato la manovra in Parlamento, andrà da Vespa a «Porta a Porta». Tutto è simbolico. Credo che Monti vada sorretto in tutti i modi in questo momento così drammatico. L’ho scritto anche sul Corriere l’altro giorno. Ma questa notizia mi fa trasalire. Non si è tanto parlato di discontinuità in queste settimane? Vespa rappresenta la centrale del berlusconismo di questi decenni, il ponte con un passato da cancellare, l’immagine della continuità. Il presidente del Consiglio che si è addossato un impegno così gravoso e meritorio non deve andare in quello studio né prima dei suoi interventi in Parlamento (ci mancherebbe altro) né dopo. Sembra che lui e i suoi consiglieri conoscano poco la società italiana e l’opinione pubblica. «Tutto come prima», diranno i cittadini chiamati a fare sacrifici non per loro colpa. Mi stupiscono anche i leader della vecchia opposizione che sembra abbiano perduto il polso del pensare comune e non hanno fatto obiezioni a una notizia che non è certo politicamente trascurabile. Ci sono altri modi per mostrare che il clima è cambiato. Una dignitosa e autorevole conferenza stampa a palazzo Chigi con i giornalisti italiani e stranieri verrebbe trasmessa da tutte le reti televisive informando un numero più elevato di persone. «Porta a Porta» non è il popolo italiano.
Corrado Stajano (Corriere della Sera, 4 dicembre 2011)

L’articolo del Corriere della Sera di martedì 6 dicembre 2011
L’articolo de la Repubblica di martedì 6 dicembre 2011
L’articolo di repubblica.it di lunedì 5 dicembre 2011
Appello non attivo

721 commenti

  • Prof. Monti, non vada nei salotti berlusconiani e si prenda tempo per rivedere provvedimenti che non sembrano particolarmente equi. E’ inutile non ritoccare le aliquote irpef per i più abbienti se poi se ne scarica il costo sulle addizionali regionali che colpiscono anche i più poveri. Mi aspettavo di più e meglio sulla lotta all’evasione: anche su questo potete e dovete rivedere il decreto.

  • se non colpisci i politici . gli sprechi – le auto blu – i dipendenti ecclesiatici
    vedi gli insegnanti di religione . gli assessori regionali – lo stretto di messina – quanto si puà aggiungere ,,,,,,,,,,,,,,,,, hai purtroppo le mani legate- il popolo italiano riuscirà a capire la prossima volta che andrà a votare – per chi votare? – IL NEPOTISMO DI BOSSI – di alemanno .la russa . ………………………. è dura – penso sia impossibile risolvere i grandi problemi . ma se lasciate lavorare i giudici onesti …forse si potrà iniziare a vedere un pò di cielo azzurro – ciao…………….

  • Bisogna riqualificare anche culturalmente il servizio pubblico e la trasmissione di Vespa è una delle più scadenti. Dovrebbe essere eliminata.
    Inoltre sappiamo che in Svizzera ci sono tra i 300 e i 400 miliardi di euro portati illegalmente. Io li considero soldi NOSTRI.
    E’ d’accordo Presidente?
    Questo gli chiederei se fossi da Vespa.

  • Monti, per favore tagli anche i senatori a vita. Non hanno più senso, è un retaggio della monarchia sabauda (il re nominava il Senato). Così oltre a rinuciare all’indennità di presidente del consiglio, rinunci anche a quella di senatore! D’altronde qui ci sono persone, che in seguito alla riforma delle pensioni e all’introduzione dell’ICI pagheranno migliaia e migliaia di euro.

  • Il Professor Monti non deve andare da Vespa, viscida controfigura di giornalista, per un’elementare questione di buonsenso, dignità e cultura istituzionale. Speriamo che ascolti il nostro appello

  • Del nuovo governo guidato da Mario Monti è stato apprezzato lo stile serio e dignitoso, rispetto a quello barzellettiero dell’ex premier. Sono dell’idea che anche nella comunicazione (comunque essenziale) ci sia un drastico segno di discontinuità. Per questo chiedo al Presidente del Consiglio di non andare nel cosiddetto salotto di Bruno Vespa e di accomodarsi quindi nella poltrona di “Porta a Porta”, associandomi così a tutti i cittadini che hanno sconsigliato questa partecipazione televisiva e condividendo in pieno quanto scritto da Corrado Stajano sul Corriere della Sera del 4 dicembre scorso. Presidente Monti, lasci stare Vespa e salotti televisivi in genere.

  • CERTAMENTE QUESTA MANOVRA E’ INGIUSTA, VOLETE SAPERE LA PIETRA ANGOLARE DI QUESTO GOVERNO??? UNA STRENUA E DURA LOTTA ALL’EVASIONE CHE IN QUESTA MANOVRA NON C’e’ OMBRA, PERCHE’ NON SI FA COME IN FRANCIA , QUANDO UNA PERSONA COMPRA IL CLASSICO SUV DA DIVERSE MIGLIAIA DI EURO??? L’AGENZIA DELLE ENTRATE HA GLI STRUMENTI PER INDAGARE SUI CAPITALI EVASI, AGGIUNGO CHE SI POTEVA DARE UNA MANO ALLO SVILUPPO PARLANDO DELLA FORSENNATA DELOCALIZZAZIONE DELLE NS.IMPRESE E SOPRATTUTTO FACENDO QUALCOSA IN MERITO DI PRATICO. CHIUDO SOLO DICENDO CHE E’ IGNOBILE E VERGOGNOSO MANDARE IN PENSIONE GENTE DI 65 ANNI CHE FA UN LAVORO PESANTE TIPO FONDERIA E NELL’EDILIZIA.
    CREDEVO CHE FOSSE DIVERSO QUESTO GOVERNO , MA SI E’ CANTATO VITTORIO TROPPO PRESTO VERO CARO PARTITO DEMOCRATICO???
    SE DOVESSI ANDARE AL VOTO L’UNICO CHE MI DA FIDUCIA E’ DI PIETRO, AVRA’ FATTO MOLTI SBAGLI (TIPO CANDIDATURA SCILIPOTI) , MA ALMENO PARLA COME LA GENTE COMUNE. GRAZIE ALDO
    NO LE LACRIME DELLA FORNERO NON MI HANNO TOCCATO , MA SOLO IRRITATO , COME TANTI CITTADINI ITALIANI PERALTRO, CITTADINI ONESTI.

  • Sig. Presidente, lei non ha combattuto in maniera efficace l’evasione fiscalei n quanto come ha datto Visco sulla Repubblica oggi 6/12/2011 non ha eliminato il contante per i liberi professionisti, non ha tassato i milirardi che sono nelle banche svizzere, poi vorrei sapere io, che sono stato collocato in mobilita’con la legge d’anzianita’ dei 40 anni di contributi dal 1/1/2011 cosi fatto: 3 anni dimobilita’, 1 annomi pago contributi volotantari arrivando quindi ai 2080 contributi,dopo 15 mesi avrei dovuto percepire la pensione,ma ora che faccio?Con 2 anni di maggiorazione contrbutiva?

  • Non mi aspettavo da Monti: in primis il mancato adeguamento alle pensioni. In secundis :
    Aumento delle accise, quindi aumento dei prezzi del cibo. Aumento del gasolio quindi riscaldamento. Ma non siamo tutti professionisti che emettono parcelle.

    La vita i professori la conoscono ?

    Non apriamo vecchi discorsi che ci hanno portato sino a qui.
    Però ora, ci aspettiamo più equità.

  • Prof.Monti,
    parlare dei problemi dell’Italia in una trasmissione televisiva gestita da un leccasuole (mi passi il termine) del Suo predecessore costituirebbe a mio parere uno sgarbo nei confronti di chi realmente dovrà affrontare sacrifici che,per molti,saranno durissimi.
    Una conferenza stampa trasmessa sulle reti nazionali Le darebbe l’opportunità di rivolgersi alla totalità dei cittadini e di dare chiarimenti ulteriori,non solo su quello che si chiede,ma anche su quello che si spera di ottenere.
    Da cittadino qualsiasi Le sarei grato,comunque, se volesse spiegare come mai non è stata aumentata l’aliquota IRPEF per i redditi più elevati,dal momento che,se sacrifici dobbiamo fare,quanto meno siano proporzionati alle reali capacità contributive ?
    Capisco che i provvedimenti necessari per sanare la situazione in cui ci troviamo devono essere necessariamente duri,ma ciascuno DEVE fare la propria parte.
    Perchè caricare sul basto di chi non arriva a fine mese,situazioni comuni,mi creda,e trattare con riguardo (mi riferisco all’IRPEF) chi dispone del superfluo e magari spreca?
    Condizionamenti ? Accordi con personaggi che vogliono proteggere la casta dei ricchi e dei super ricchi ?
    Chiarisca,La prego! Capisco che in politica spesso bisogna ricorrere ai compromessi,ma La invito a pensare di più al principio dell’equità.
    Grazie.ELCAS

  • L ‘Italia aveva bisogno di un governo patriota.
    Oh paura che non durerete molto la casta vi userà
    E poi vi getterà via. vi stanno sostenendo
    Perché obbligati ,ma non vi faranno finire la restaurazione
    spero solo che non vi fate contagiare dalla corruzione,
    dalla mafia ,da quei magistrati che pur di diventare delle
    prime donne sotto i riflettori tirano fuori dai loro cilindri
    Il coniglio che anno allevato a casa ….Ai primi sintomi andate via con la
    Stessa dignità che siete entrati. Io credo che siete veramente delle
    brave persone.
    Non deludeteci aiutateci . W l’Italia

  • Egr.Prof.Monti,avevo molto sperato nella suo senso di giustizia,ma finchè farà pagare alla povera gente e non tocca i beni del Vaticano ,nel suolo italiano, dentro di sè non c’ giustizia.ieri su Ballarò un suo sottosecretario,aveva detto che i contratti pensionisti,in casi gravi come questi si possono rivedere,ebbene perchè non si possono rivedere le pensioni dei politici,anche quelli passati?perchè non si possono rivedere le Ici,l’Iperf,ecc. del Vaticano.Sa quanti soldi si possono reperire!. Questa si che sarebbe giustizia e la messa in pratica della legge d’Amore.

  • Mi chiedo il perchè di questo poco democratico astio verso Vespa .
    I grandi del PD/IDV fanno la fila per andare nel suo salotto e siamo qui allarmati dall’intervista a Monti.
    Se siete menti libere e democratiche perchè questo accanimento ?
    Leggere i vostri commenti è per me molto deludente.
    Avete abbattuto il dittatore ( !? ) e non basta ?
    Suvvia siate allegri per favore!
    Infatti Monti è andato , ha spiegato la manovra , e non è successo proprio nulla .
    RR

  • Il vespaio di Vespa si sa da tempo che è berluscoeterodiretto :La regia orchestrata con sottile sapienza comunicativa per coprire la viscida osservanza al potere di turno trova in Vespa il suo maestro.Se MONTI pres. accettasse l’invito del conduttore in questo particolare inizio di legislatura ,credo che urterebbe la suscettibilità di molti italiani e correrebbe il rischio di paragoni che non farebbero bene alla sua ulcera.Scelta giusta quella fatta di iuna conferenza stampa.

  • prof Monti, cerchi di far cambiare questo nostro Paese. Noi crediamo in lei,non ci deluda.In quel salotto c’è aria malsana.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>