Les Caves di Palazzo Grazioli così come les Caves du Vatican sono il passato che bussa alla porta di Silvio Berlusconi e pullulano di fantasmi irrequieti: manca solo André Gide che racconti come i tessitori d’inganni stiano tentando di seppellire la storia nel buio eterno. Attorno a Silvio Berlusconi c’è un lavorìo sinistro: vecchie storie non risolte e antichi conti lasciati in sospeso lo attraggono verso un redde rationem inevitabile.
Le stesse forze che operarono per lui, per affidargli i loro inconfessabili interessi al tramonto della prima Repubblica, oggi sembrano decisi a chiedergli conto. È innanzitutto la storia personale del Cavaliere che reclama soddisfazione: gli affari, i legami piduisti, gli interessi internazionali e criminali formano una cricca molto potente. Lo spettacolo è preoccupante, perché la reazione del Cavaliere è assolutamente imprevedibile e coloro che bussano oggi all’incasso dai sotterranei di Palazzo Grazioli potrebbero essere gli stessi che ci stanno preparando nuovi assetti politici.
Esser democratici oggi vuol dire dunque essere sempre all’erta, riconoscere i sintomi, denunciarli, informare. Pretendere che l’opposizione ammetta le sottovalutazioni e i silenzi del passato e costringerla a dire oggi qualcosa di credibile. Prima o poi, anche senza scomodare André Gide, quei sotterranei ci parleranno.
UNA STRAGE ALLA TEDESCA
LA TRAGEDIA
Love Parade, sono 19 le vittime della ressa
Morta una ragazza italiana, un’altra è ferita
Giulia Minola, 21enne bresciana, è morta nella calca del raduno techno di Duisburg. Era assieme a un’atra ragazza, Irina, già rientrata in Italia, a Torino, che dice: “Ho molto da denunciare”. Bertolaso: “In Italia non sarebbe mai successo”. L’organizzazione annuncia: “La Love Parade chiude per sempre” … (doppo arrubbate e porte ‘e fierre).
Se il disastro si fosse verificato in Italia, a Napoli, se ne sarebbe caduta l’Europa, il Mondo, che dico: l’Universo. Uma tragedia stupida organizzata con precisione teutonica: che dire? W Berlusconi e l’Italia di mer … endari.
Alla luce di quanto di losco sta accadendo bisogna essere molto vigili e pronti ad una immediata mobilitazione per la difesa della Costituzione e quindi della democrazia nel nostro paese. Cordiali saluti
Sono d’accordo. Vedo però ancora una isufficiente indignazione in molti cittadini e, a parte l’Italia dei Valori di Di Pietro, una azione politica incerta, incoerente ed ancora debole da parte dell’opposizione.
Che aspetta, ancora, Bersani a liberarsi dai nefasti condizionamenti del colluso Dalema ed a muovere il PD come partito di opposizione vera e di alternativa? Con azioni e proposte convincenti e credibili?