Ciclo di incontri
COME LE DONNE HANNO CAMBIATO LA POLITICA NELLA STORIA DEL PCI
Lunedì 19 aprile 2021 su ZOOM
LEZIONE DI NADIA URBINATI
‘Non è cambiato niente’, eppure nulla fu più come prima. Il decreto luogotenenziale n. 23 del primo febbraio 1945 sulla “Estensione alle donne del diritto di voto”
Nel 2021 ricorre il centenario della nascita del Partito Comunista Italiano. E’ un’occasione per riflettere e studiare quella vicenda politica, fondamentale nella storia politico-culturale italiana del Novecento. La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna prevede una fitta serie di attività dedicate con particolare, benché non esclusiva, attenzione alla esperienza dell’Emilia-Romagna.
Tre lezioni, a cura di Nadia Urbinati, per riflettere sulla storia del comunismo italiano con particolare riferimento al ruolo politico delle donne.