Ormai è una questione di decenza, e anche di sopravvivenza. La legge anti corruzione non può rimanere ostaggio di una destra allo sbando, arroccata nelle paure personali del suo leader, politicamente suicida al punto da non avvertire l’urgenza assoluta di mettere il nostro sistema al passo con l’Europa: ma anche, e soprattutto, con la sensibilità acutissima del Paese, che non tollera più abusi e furbizie.
La cintura di illegalità corruttiva che soffoca l’Italia e la sua libertà tiene lontani gli investimenti stranieri, penalizza le imprese, altera il mercato. Ma soprattutto pesa sul sistema per 60 miliardi all’anno, una cifra enorme che è il segno dell’arretratezza del Paese e del condizionamento di una diffusa criminalità quotidiana.
A tutto ciò si aggiungono l’uso disinvolto del denaro pubblico e gli sprechi del sistema politico. Lo scandalo della Lombardia, con le vacanze pagate al presidente Formigoni da un faccendiere della sanità, e la vergogna del Lazio, con cifre da capogiro intascate dai consiglieri regionali per spese private, fanno ormai traboccare il vaso. Ieri Napolitano ha definito la corruzione “vergognosa”, il giorno prima Monti aveva denunciato “l’inerzia” della destra.
Ora non ci sono più alibi. Il governo non può fare il notaio delle inerzie altrui: vada avanti con forza e il Premier chieda al Parlamento di approvare subito la legge. Chi non la vuole, se ne assuma la responsabilità. E l’opinione pubblica faccia sentire la sua voce. Il cambiamento può cominciare qui, oggi.
E che sia una legge “dura”, ma giusta. E’ necessario ripulire a fondo questa nazione.
Io voglio vedere in galera quei ladri ma non agli arresti domiciliari, come ad esempio Lusi.. ma in galera come un qualsiasi ladro do polli visto che loro non rubano per mangiare é ben più grave… questi corrotti e corruttori
La corruzione è un cancro che sta minando dall’interno la nostra società e uccidendo le speranze di un futuro per le giovani generazioni. Per estirparla non bastano dichiarazioni teoriche, occorrono strumenti giuridici adeguati.
sì alla legge anticorruzione
sarebbe sacrosanto aspettarsela da politici corretti…ma quanti corrotti ci sono a cercare di impedirla ?
firmo senza alcuna speranza ma solo per dovere civico
Coraggio che possiamo farcela!
Certamente l’approvazione di una legge che contrasti il fenomeno della corruzione e che conformi l’Italia alle direttive europee è una necessità ineluttabile.Con ciò non è detto che una legge contro la corruzione qualsiasi possa essere adatta. Molte sono le voci favorevoli alla sua approvazione ma che sono nel contempo critiche al testo in discussione.Voci autorevoli in materia trattata, di cui sarebbe certamente saggio tenere nel debito conto le osservazioni nel merito, tendenti ad un miglioramento delle norme da approvare, per avere una maggiore efficacia nell’azione cui si propongono. Se seguendo lo sdegno generale provocato dai recenti fatti, si approvasse una legge per poter dire “abbiamo una legge anticorruzione”, per farne poi uso in campagna elettorale, ma questa legge avesse contenuti blandi,se non addirittura in contrasto tra di loro, certamente si farebbe un grave danno al paese .La legge è necessaria ed è necessario che sia ben fatta e severa.
responsalizziamoci sempre di più come cittadini onesti che devono lottare
per tacitare coloro che hanno vissuto in copertura delle malefatte di amministratori
incapaci e disonesti
…
. . . . . . . . ! ! ! ! !
Condivido l’appello pienamente! E’ urgente l’approvazione della Legge anticorruzione, ormai esiste un abisso tra la cattiva politica e la gente “normale”, c’è uno scollamento totale. Esistono ormai due Italie: quella dei politici che abusano, corrompono…e un’Italia che lavora seriamente ed onestamente per mantenere una classe dirigente inadeguata e corrotta. “…disoccupate le strade dai sogni…” (Claudio Lolli)
subito!!!
È indecente che in Italia, dopo quello che siamo costretti a vedere, questa legge non bastata ancora approvata. Dove sono Napolitano, pronto a sollevare il conflitto di attribuzione contro i giudici di Palermo, e Monti, pronto a dare in pasto all’ Europa le pensioni? Questa legge non ce la chiede fare la stessa Europa, in nome della quale questo paese sta pagando un prezzo altissimo?
.
Pingback: LIBERTA’ E GIUSTIZIA RILANCIA LA RACCOLTA DI FIRME CONTRO LA CORRUZIONE DI REPUBBLICA, “ IL VELENO CHE AMMALA LA NOSTRA DEMOCRAZIA” – FACCIAMO VINCERE IL PAESE ONESTO – Roberto Saviano – UNA LEGGE ANTICORRUZIONE PER FAR VINCERE GLI
non ho più parole…dico solo BASTAAA!
La legge anti corruzzione non può subire altri blocchi!!!
Il presente governo deve usare tutti i suoi poteri per far accettare ai soliti “Ignobili” parlamentari l’approvazione immediata della suddetta, tutta l’Italia la sta richiedendo da troppo tempo!
diamoci da fare perchè QUELLI non la faranno mai
vogliamo un paese pulito e trasparente !
Una modesta proposta.
Si invitano tutti coloro che intendono presentarsi alle prossime elezioni politiche/amministrative a porre on-line i seguenti dati aggiornati:
a) curriculum vitae
b) denuncia dei redditi
c) casellario giudiziale
d) dichiarazione della indisponibilità di carte di credito finanziate da Enti pubblici.
Accogliendo l’invito del Direttore Ezio Mauro l’opinione pubblica assegni il proprio voto esclusivamente a coloro che hanno presentato i propri dati.
Invito il Ministro Severini a portare avanti il SUO decreto anticorruzione con urgenza!!!!
Dobbiamo ripristinare L’Etica e la Giustizia in Questa Nazione.Ogni Cittadino degno di
questo appellativo dovrebbe sentire l’esigenza o meglio pretendere di vivere in un Paese normale . Dove la legge è veramente uguale per tutti . Dove corrotti e corruttori
vanno in galera e rimborsano di tasca propria il denaro RUBATO ai propri connazionali.Un Paese dove nessun ciarlatano , opportunista , giannizzero , lacchè di corte, possa accedere alle cariche istituzionali . Cariche che richiedono serietà ed impegno disinteressato ( ed anche già ben remunerato)per il bene della comunità ,non per migliorare la posizione dei propri conti bancari. Dopotutto entrare in politica
non lo ordina il medico. E’ troppo pretendere che anche molti nostri connazionali aprano finalmente gli occhi e non diano più credito , ovvero non continuino a votare, i soliti pluriindagati , condannati, oppportunisti ,etc , etc…….ma votino finalmente con cognizione di causa.
con cognizione d causa
sono d’accordo con Giuseppe Nida. Bene, Bravo, Giuseppe.
CAMBIAMENTO …. hic et nunc
Condivido.
Subito la legge anticorruzione
Abbiamo fatto battaglie e manifestazioni per dimostrare l’indignazione che sentivamo per ciò che ci propinava berlusconi e il suo bel governo, oggi che continua il berlusconismo (e temo che ne avremo ancora per parecchio) nessuno si muove! Ma gli elettori di Roma e del lazio di fronte a tanta indecenza dei loro consiglieri dove sono finiti? Non pensano che vale la pena fare sentire forte “un pò di indignazione”?
Certo che è importante la legge anticorruzione, ma vi basta che ad approvarla siano questi “onorati” parlamentari, molti dei quali hanno dimostrato di non avere alcuna decenza? Quel bel popolo sano degli anni scorsi dove è finito?
Scusate ma ho dimenticato: ma i costi per eleggere il nuovo consiglio regionale del lazio, dobbiamo sempre pagarli noi?
Aderisco all’appello per una rapida approvazione di una legge moderna contro la corruzione.
Senza dimenticare che accanto ai 60 MLD di Euro sottratti alla collettività dalla diffusa corruttela esistono tra i 120 e i 250 MLD rubati con l’evasione e l’elusione delle tasse sui redditi e dell’Iva. Per eliminare questa VERGOGNA le leggi esistono già,ma se non fossero sufficienti a debellare il fenomeno,occorrerebbe anche in questo caso correre al riparo con nuove ed efficaci norme.
bravi
Esprimo totale ed incondizionata partecipazione a qualsiasi iniziativa che possa affrontare e combattere con misure serie ed efficaci, applicate con serietà ed efficacia, fatte rispettare con serietà ed efficacia, contro la corruzione e l’evasione. Ma il problema di fondo è la mancanza di una cultura civica e del bene pubblico diffusa. E la mancanza di autorevoli e coinvolgenti esempi nella classe politica contribuisce ad alimentarla accrescerla e legittimarla. Questo è il punto: la colossale e tragica opera diseducativa svolta da generazioni di politici italiani.
La corruzione uccide: l’economia e la politica, la cittadinanza e la morale, i diritti e i meriti, l’ambiente e il paesaggio, la libertà e la speranza. E la vergogna di chi mercanteggiando snatura o rinvia la legge anticorruzione uccide la fiducia nel Parlamento.
Ma sarà poi così importante una legge anti corruzione, non uscirà al momento di metterla in pratica il solito distinguo come per Sallustri ?
Pretendere che il piromane faccia una legge contro gli incendi è un po’ azzardato……
lLa legge anticorruzione è urgentissima e deve prevedere pene severe e senza sconti. Ma aspettarsi che questa legge la varino i corrotti che attualmente stanno in Parlamento (che sono tanti, troppi) mi sembra utopia. Monti saprà attuarla? E andare contro Casini che è il suo principale sostenitore in parlamento? Anche questo mi sembra utopico, se farà una una legge anticorruzione ricorrendo alla fiducia, sarà sicuramente inconsistente e poco incisiva. Ma è bene comunque iniziare a fare qualcosa.
Approvazione immediata della legge anticorruzione…il popolo è “sovrano” facciamoci sentire… mandiamoli a casa, è un nostro dovere e nostro diritto!!!
Savina battaiola
l’esempio è l’arma più potente che possiamo/dobbiamo utilizzare……i nostri figli devono sapere che ” comportarsi in maniera corretta” non è possibile MA DOVEROSO e che comunque domani il tuo comportamento onesto o disonesto comporterà, fuori da ogni dubbio, delle conseguenze un appello a tutti gli adulti con coscienza: DATE L’ESEMPIO E VI RITORNERA’!!!!!
E’ fondamentale per la nostra rinascita!
Francamente è ora di dirci che si è un pò esausti di firmare appelli che suonano comunque tardivi e fuori tempo massimo! Tardivi perchè – come al solito – conseguenti l’arrivo della magistratura. Tardivi perchè la legge sulla corruzione la si aspetta dal 1999 (Convenzione di Strasburgo). Tardivi perchè il Governo di Monti che cita l’Europa e rinvia all’Europa un giorno sì e l’altro pure, la prima cosa che avrebbe dovuto fare lo scorso dicembre era proprio QUESTA legge, che la mitica Europa attende dal 1999. Tardivi perchè la cosiddetta ex opposizione non ha fatto una mazza anche sulla corruzione.
Dov’erano Repubblica e tutta la stampa nostrana nel frattempo? Dov’erano i partiti TUTTI mentre si dilapidavano soldi pubblici contestualmente ai tagli dei tecnici?Dov’era la stampa mentre si rubava, si corrompeva, si sprecava? Come mai Repubblica non ha mai organizzato una bella campagna di stampa sull’argomento, all’altezza di quella per la legge bavaglio o per l’affaire Noemi? Ho firmato l’appello ma vogliamo almeno dirci la verità?
IN GALERA CORROTTI E CORRUTTORI PER 20 ANNI SENZA SCONTI DI PENA …QUESTE LEGGI CI VOGLIONO IN ITALIA !!