Tutta la mia grande intelligenza, a cosa mi è servita?” mi chiese nella sua cella di Rebibbia Calogero Mannino il 26 agosto del 1995. Ero andata a trovarlo perché stava molto male e chiedeva di tornare in libertà. Mannino era stato uno degli interlocutori privilegiati di noi cronisti della Prima Repubblica. Conosceva tutto della Dc e parlava chiaro. Ma da qualche anno era come fuori di sé: appena fermava uno di noi, la storia era sempre la stessa: “Non vi rendete conto della grande congiura che è stata ordita contro di noi democristiani per far largo ad altri…”.
A lui sembrava tutto semplice, chiaro. Ma nomi non ne faceva, anche se a un certo punto cominciò ad alludere chiaramente ai nuovi di Forza Italia.
Quel giorno a Rebibbia (poche celle più in là c’era Vito Ciancimino, ironia della sorte o vicinanza voluta da chissà chi e per quale ragione?), Mannino parlò soprattutto del tentativo di rinnovamento della Dc siciliana portato avanti da lui e da Sergio Mattarella su indicazione di Ciriaco De Mita. Tornò solo di sfuggita sul clima di paura che aveva investito la Dc siciliana all’indomani della conferma in Cassazione delle condanne del Maxi processo. Ma non entrammo nei particolari, quelle stranezze che erano riassunte nella carte processuali nei confronti dell’ex ministro, oramai assolto da tutte le accuse. Scrissi su Repubblica: “Raccontano, le carte giudiziarie, della terribile profezia confidata al maresciallo dei carabinieri Giuliano Guazzelli tra la fine del 1991 e l’inizio del ’92: “O uccidono me o uccidono Lima”. Morirono uccisi poco dopo sia Lima che Guazzelli. E Mannino intavolò subito dopo una serie di incontri con Bruno Contrada che andava al Ministero del Mezzogiorno e scriveva nella sua agenda: “un colloquio su sua vicenda”. Oppure: “Colloquio su cose di Sicilia”. Mannino era minacciato e cercava evidentemente aiuto. I magistrati sono convinti che Mannino aveva intuito che i corleonesi erano decisi a vendicarsi dei vecchi referenti e a trovarne di nuovi. Mi chiede ancora: “La mia intelligenza, a cosa mi è servita?”.
Era smunto, ingrigito, sofferente. Più in là, tranquillo e insinuante, l’ex padrone della Sicilia Vito Ciancimino.
Quegli incontri a Rebibbia mi tornano alla mente oggi che molti parlano di trattativa come se non se ne fosse mai sentito parlare. Come di una novità piombata dalla Sicilia per aggravare la situazione già tanto difficile del nostro povero Paese.
Invece tutto è così antico, così già scritto in quel drammatico scontro finale che vide la morte di chi non trattava ed era un ostacolo (Giovanni Falcone e Paolo Borsellino) e chi invece pensava di risolvere lo scontro cedendo sul carcere duro, sull’arresto morbido di Riina, (niente perquisizione nella sua casa) e sull’arresto sempre rinviato di Provenzano.
La Dc si muoveva come impazzita, terrorizzata soprattutto dopo l’uccisione di Salvo Lima. Quanto sarebbe durata la mattanza già prevista da Mannino?
Anni di stragi e di morti innocenti. Ho come davanti agli occhi l’immagine di Paolo Borsellino, quel giorno di luglio che interruppe l’interrogatorio di Mutolo per andare dal nuovo ministro, Nicola Mancino, al Viminale e sull’uscio incrociò Contrada, l’uomo dello Stato e della trattativa, E seppe d’essere condannato.
Il Presidente Napolitano ha detto che bisogna fare luce sulla strategia delle stragi. Ha ragione e noi giornalisti che quei morti li abbiamo visti e li abbiamo contati nei nostri articoli gli siamo grati per averlo detto dall’Istituzione più alta.
Quello che grida vendetta, ancora oggi, sono i silenzi di chi ne sa molto di più di noi tutti, quei pochi che sanno e che tacciono ancora per paura o per nuovi interessi personali e politici.
Quello che grida vendetta sono le proteste vuote e supponenti di vecchi uomini dei partiti di allora che si sentono ancora giudicati e che attaccano la magistratura che vuole la verità sui colleghi ammazzati e che minacciano di imbavagliare la stampa.
Quello che non si sopporta sono le chiacchiere all’ombra del Presidente, magari facendosene scudo, discorsi da ex commilitoni, irriguardosi, irresponsabili e certamente non volti alla ricerca della verità ma della convenienza politica.
E’ difficile, per tutti, rimanere saldi nei principi. Ma non è impossibile. Chi deve pagare un prezzo lo paghi: non sarà mai alto come quello di chi ha perso la vita.
Chi deve parlare, parli. E, almeno, non disturbi le indagini.
Si incominci a fare luce sugli anni bui 92/93, poi se si vuole inserire a forza anche B e compagnia …d’accordo.
Ma leggere ( poco in verità ) di quanto NON hanno detto o depistato i grandi alla Mancino viene un po’ di sconforto.
Andate a fondo e bacchetttate con amabilità e rispetto anche la Presidenza della Repubblica che si è lasciata invischiare in una brutta storia .
No al bavaglio, si al bavaglino della Presidenza ?
I giuristi di fama che balbettano…si è vero però tutto legale, anzi è un servizio allo Stato legare le attività delle Procure , ecc ecc..
Mancino , poi !! Proprio non edificante . L33
E chi sarebbe mai l’imbavagliatore?
E chi sarebbe l’imbavagliatore?
Non capisco se l’esortazione è per fumogeno o per ingenuità. Non mi pare di conoscere altri che sappiano più di quelli che sapevano e hanno taciuto, congiurando.
Ripeto anch’io la domanda chi è l’imbavaglatore? Forse chi indebitamente ha chiesto che si rimettesse in moto la legge bavaglio?
Ciò premesso è chiaro dal racconto di Sandra Bonsanti che gli addetti ai lavori supponevano (sapevano?) fin dal ’92 / ’93, ma è anche chiaro che niente è stato fatto dalla politica per stimolare la verità o perlomeno per informarne i cittadini lettori, anzi!.
come non concordare in toto con la Sandra Bonsanti, ma c’è qualche politico vivente che possa finalmente decidersi a parlare??? pagando il prezzo??
Pingback: TRATTATIVA STATO-MAFIA – ALEXANDER STILLE : IL TENTATIVO DI LIMITARE LA LIBERTÀ DI STAMPA È UN GRANDE ERRORE – L’intervista di SiT – Chi sa parli e niente bavaglio- Sandra Bonsanti – 26 giugno 2012 » Circolo di Roma
Personalmente ho perso la speranza .Se siamo in queste condizioni economiche , di giustizia, di legalità, mancanza di senso dello stato, siamo tutti responsabili ,soprattutto chi ha gestito il potere compreso i media.Siamo in debito con i giovani senza futuro , Proposte future non ne hanno i nostri politici ,perchè hanno perso la realtà e le difficoltà di vita quoditiana. Dario il barbiere
Cara Sandra , ci troviamo a vivere in un paese che non vuole avere alcuna memoria . Le tue riflessioni mi hanno aiutato a capire ( retrospettivamente ) molte cose . Vorrei aggiungere un mio personale contributo .
In quale paese , che non sia il nostro , è consentito ad un latitante ( Reina latitava da circa trent’anni ) di tenere una personale conferenza stampa dietro le sbarre del tribunale ( bunker ) di Palermo non più di quindici giorni dopo il suo “singolare ” arresto ?
In quell’occasione fu trasmessa dai tg della Rai una ” singolare ” intervista effettuata da un giornalista della sede palermitana al ” detenuto ” Reina. Mi ritornano alla memoria alcune frasi pronunciate :
<> ; <> ( eravamo nel gennaio/febbraio del 1993 ! ) .
L’allora presidente della commissione parlamentare antimafia commentò quella intervista come ” una dichiarazione di voto ” ( a favore di chi ? ) resa dall’ex latitante. Sarebbe auspicabile che quella intervista , se ancora disponibile (? ) / reperibile ( ? ) venisse ritrasmessa oggi . Forse molti avvenimenti successivi e molti comportamenti riscontrabili ancora oggi , troverebbero una plausibile spiegazione .