Invertire la rotta. Cambiare la legge elettorale toscana abolendo il cosiddetto “listino” e restituendo agli elettori il diritto di scelta dei propri rappresentanti. E´ l´appello di Libertà e Giustizia, che da oggi con il circolo di Firenze inaugura un percorso di iniziative e dibattiti per alimentare un dibattito pubblico intorno alla riforma della legge elettorale toscana, per molti versi ispiratrice del “Porcellum” nazionale.
Si parte stasera, ore 17, con l´iniziativa “La legge elettorale toscana – Verso una compiuta partecipazione per i diritti dell´elettorato”, che si svolgerà a Palazzo Bastogi nella sala delle Collezioni, via Cavour 18. «Abbiamo sentito la necessità di non rinviare questo lavoro, sappiamo che la Regione si sta muovendo ma non è bello girare per l´Italia e sentirsi rinfacciare dappertutto la legge della Toscana», spiega Sandra Bonsanti, presidente di Libertà e Giustizia. All´appuntamento parteciperanno docenti come Alessandro Chiaramonte – professore associato di scienza della politica – e Giovanni Tarli Barbieri – ordinario di diritto costituzionale -, il dirigente della Regione Antonio Floridia. Modera Gianfranco Cartei, ordinario di diritto amministrativo a Firenze.
Libertà e Giustizia aderisce a “#IoAccolgo”
L’ATTESA MESSIANICA
la 7, Il punto di Paolo Pagliaro 13 mar 21- “Colpevoli” di Sandra Bonsanti
LA 7, Otto e mezzo 9 mar 21 – Urbinati su Renzi
LA 7, Otto e mezzo 9 mar 21 – Urbinati: La narrativa intorno a Draghi
Elogio delle tasse – Videointervista a Francesco Pallante
Si può dare l’assalto al parlamento e farla franca? Probabilmente sì
Presentazione del libro «Eravamo comunisti»
Diritto alle cure – No Profit On Pandemic
Petizione: Vaccino Bene Comune
La prima discriminazione del mondo
Prossimi eventi
-
Il fronte comune delle donne costituenti – Evento on-line
13 aprile dalle 18:00 -
Regionalismo differenziato: implicazioni costituzionali, politiche. economiche – Ciclo di webinar (1° incontro)
16 aprile dalle 18:00 -
Regionalismo differenziato: implicazioni costituzionali, politiche. economiche – Ciclo di webinar (2° incontro)
23 aprile dalle 21:00 -
Regionalismo differenziato: implicazioni costituzionali, politiche. economiche – Ciclo di webinar (3° incontro)
30 aprile dalle 18:00
Ultimi commenti