Urbinati. Massimalismi e difesa della Costituzione
Condividiamo l’articolo di Nadia Urbinati, membro del Consiglio di Presidenza di Libertà e Giustizia, pubblicato sul Domani del 12 settembre 2023. ✑✑✑ Strano tempo questo nel quale un partito è “massimalista” perché prende sul serio le promesse della…
Pd-M5S, matrimonio sul parabrezza
L’ Italia è oggi il Paese della tripla verità. C’ è la verità di governo, condita da contratti, idilli effimeri e frequenti risse in famiglia, secondo cui null’altro al mondo è possibile se non l’ alleanza M5S-Lega, destinata a durare…
La parabola della democrazia dei partiti
A giudicare dalla valanga di pubblicazioni sulla sua “crisi” la democrazia non sembra godere di buona salute, anche se non è facile misurare con oggettiva certezza il senso del suo stato di crisi, esso stesso una questione di opinione o…
M5S, dal movimento di tutti al partito di qualcuno
«Tra i frutti della risposta emotiva al declino della democrazia dei partiti vi è il Vaffa Day, il movimento dei cittadini al quale Beppe Grillo ha dato voce – gentismo invece che partitismo»La democrazia senza partiti e contro i partiti…
Distinguere tra partiti e rappresentanza
La ricerca unitaria a sinistra procede con imbarazzante difficoltà. I litigi per l’immagine di un abbraccio troppo cordiale farebbero sorridere, se non evocassero un reciproco malanimo. Ottimo per chi teme una forza parlamentare capace di incidere contro le derive di…
Grandi incontri a Palazzo Ducale. Crisi della politica e “terza Repubblica”: 5 parole chiave
Il circolo LeG di Genova, in collaborazione con palazzo Ducale Fondazione per la cultura, organizza il ciclo "Grandi incontri", che si snoderà da gennaio a marzo intorno a sette grandi aree tematiche e vedrà la presenza di illustri testimoni. Venerdì…
Schiaffo ai Partiti
Le carte, a questo punto, stanno tutte lì sul tavolo. Adesso tocca ai giocatori, dunque alla politica. Perché la Consulta ha messo nero su bianco le sue motivazioni, e senza risparmiare sull’inchiostro: 26 pagine. Non c’è più il Porcellum, pace…
La Consulta, il Porcellum e quella ferita da sanare
Ora è scritta nero su bianco, come una delle pagine nere della Storia politica italiana. La “porcata” di Calderoli, ideata dalla follia berlusconiana per impedire la vittoria elettorale dell’Unione di Prodi, ha determinato una profonda “alterazione del circuito democratico” basato…
L’Italia degli spaesati
Gli italiani hanno perso fiducia in tutte le istituzioni, nell'Europa, nello Stato, nei partiti, nelle Regioni, nei Comuni. Lo stesso Presidente della Repubblica, negli ultimi mesi, ha perduto consensi. Il grado di fiducia di cui dispone, oggi, è di poco…
12
Ultimi commenti