Il 16 giugno, all’Università Statale di Milano, si terrà la Prima giornata di studio dell’Osservatorio Autoritarismo. Seguiranno, nei mesi di settembre e dicembre, due appuntamenti all’Istituto Universitario Europeo di Firenze e alla Sapienza di Roma. Altri sono in fase di progettazione nelle Università di Brescia, Padova, Venezia.
Il focus dell’incontro milanese sarà sul Decreto “Sicurezza”, con Emilio Dolcini, Marilisa D’Amico, Roberto Cornelli, Tullio Scovazzi, Nando Dalla Chiesa, e un gruppo di lavoro di studenti dell’Ateneo.
Si parlerà di come la Costituzione sia messa alla prova dal Decreto, di come l’uso della decretazione d’urgenza leda le prerogative del Parlamento, di come le politiche migratorie siano state il laboratorio per la svolta securitaria e autoritaria in corso.
L’Osservatorio Autoritarismo è nato con l’adesione di oltre 250 docenti, intellettuali e cittadini. Tra i primi firmatari, Giorgio Parisi, Luigi Manconi, Vito Mancuso, Tomaso Montanari, Michela Marzano, Nadia Urbinati, Gustavo Zagrebelsky, Judith Butler, Nancy Fraser, James Galbraith.
L’obiettivo è creare uno spazio aperto di condivisione, analisi e progettualità sullo svuotamento della democrazia in atto nel nostro paese, proprio a partire dalle università – luoghi sotto attacco in tutte le autocrazie del mondo.
Insieme ai cittadini e alle associazioni della società civile, vogliamo difendere una cultura sempre più irrisa, condividere i saperi necessari alla vitalità dello spazio democratico, opporci al progressivo attacco alla libertà di espressione e manifestazione.
Ci vediamo il 16 giugno alle ore 15.
È gradita la prenotazione all’indirizzo: osservatorioautoritarismo@gmail.com