“Dagli anni ’80 in poi si sono moltiplicate in tutte le parti del mondo le esperienze di democrazia partecipativa. Molti gruppi si sono messi alla ricerca di un’altra democrazia, una che funziona nelle società complesse.
Questa ricerca scaturisce da due tipi di constatazioni: la crisi di governabilità che colpisce le società occidentali dalla fine degli anni ’70 in poi e l’inadeguatezza dei due rimedi opposti ai quali si ricorre: il decisionismo, il prendere decisioni in sedi sempre più ristrette ed esclusive, e l’afflato verso la partecipazione ingenua, l’allargare gli spazi decisionali con spirito assembleare, pensando che il supplemento di esigenze e punti di vista divergenti ai quali si riconosce così cittadinanza sia risolvibile con la buona volontà e il voto a maggioranza.” – Marianella Sclavi
Il Circolo di Milano di Libertà e Giustizia vi invita ad un confronto sul tema con Daniela Benelli (assessore alla Città Metropolitana), Giulio Ernesti (Storico della città e dell’urbanistica), Paul Ginsborg (teorico delle forme di democrazia), Liliana Padovani (esperta in politiche partecipative) e Marianella Sclavi (esperta in gestione creativa dei conflitti).
Per l’organizzazione è necessaria una preventiva registrazione, all’indirizzo http://circololegmilano.it/registrazione, fino ad esaurimento posti.