Riforme: 13 senatori si autosospendono da gruppo Pd
Tredici senatori del Pd si sono autosospesi dal gruppo parlamentare in seguito a quanto avvenuto sulle Riforme e sull'allontanamento di Corradino Mineo dalla commissione. Lo ha annunciato il senatore Dem Paolo Corsini in Aula a Palazzo Madama. Renzi “epurator”, fa…
Berlinguer, i partiti e il potere
Trent'anni fa, questi erano i giorni dell'agonia di Enrico Berlinguer. Si era sentito male il 7 a Padova. Un ictus lo aveva colpito durante un comizio per le elezioni europee di quel lontano 1984. Sarebbe poi morto quattro giorni dopo,…
Addio PD, Livorno cambia verso
Dopo Parma, più di Parma. Perché Livorno è un luogo simbolo per la storia della sinistra. Qui è nato il Pci, qui ha governato dal dopoguerra anche con personaggi di grande caratura. Ma 70 anni ininterrotti di potere possono diventare…
La riforma del Senato
Alla vigilia della discussione sugli emendamenti presentati in Commissione Affari Costituzionali del Senato, che comincia il 4 giugno, l'intesa non appare scontata. All'interno i testi in discussione: il testo del governo , quello di Vannino Chiti e quello sul modello…
Una sfida per tutti
Il primo e unico riferimento storico del nuovo partito pigliatutto è la balena bianca democristiana, capace di salire così in alto da contenere tutto l’arco costituzionale, dalle sinistre dei Bodrato e dei Granelli alle destre dei Forlani e degli Andreotti.
Un vincitore, tanti astenuti
Eppure la vittoria del Pd è chiarissima. A Grillo non è riuscito quell’assalto al cielo che aveva tanto fragorosamente tentato. Come sono risultati importanti in negativo quello di Berlusconi, che pare questa volta veramente arrivato al capolinea politico, e in…
Il bivio del vincitore
Renzi ha travolto Grillo realizzando un successo clamoroso come non si vedeva dai tempi della vecchia Dc. Così stando le cose, Renzi si trova davanti a un bivio. O arroccarsi a palazzo Chigi rischiando di farsi logorare dai problemi di…
LeG: così da soli denunciammo Genovese
LeG Messina ha contrastato politicamente Genovese quando era all’apice del potere, spesso da sola. Lo ha fatto semplicemente dicendo alla città che il “metodo Genovese” era una forma di clientelismo estremo che rendeva impossibile la democrazia interna al PD. Lo…
Ultimi commenti