Spero che la mia non sia una voce isolata, che non lo sia fra i colleghi docenti di ogni ordine e grado, in particolare quelli universitari, e non lo sia soprattutto fra gli studenti o gli aspiranti studenti universitari. Spero che, soprattutto se sono uomini e donne di buona volontà, se sono progressisti, se hanno addirittura concepito qualche speranza nella formazione politica di cui lei è leader, vogliano levare voci più forti della mia per chiederle di ritirare questa sua proposta di abolire in toto le tasse universitarie.
Prima di esporre le ragioni di questa richiesta, o più modestamente di questa speranza, vorrei sollevare il lato più doloroso della questione, quello che nasce dall’indubbia buona fede con cui lei deve averla fatta, come fosse una cosa “di sinistra”, tanto per capirci. E non c’è dubbio che alcuni l’abbiano creduta tale: la “Retta via”, come titolava qualche giorno fa “il manifesto”(9/1/2018), con il suo consueto talento per i giochi di parole.
Come ha potuto venirle in mente, Senatore, una proposta tanto equivoca e ingannevole, che oltre a preparare una coltellata alle spalle di questa nostra già tanto malconcia Università sembra adottare la stessa logica al ribasso che l’ala peggiore della politica italiana adotta nei confronti del servizio pubblico più prezioso per una civiltà democratica, l’istruzione e la formazione alla ricerca?
Dico ingannevole, non tanto perché quella riforma non sia realizzabile, quanto perché proporla contribuisce al più doloroso auto-inganno che certa “sinistra” continua ad infliggere alla propria coscienza, a meno che non si tratti di una pura e semplice volontà di ignoranza, e questo sarebbe ancora più grave. L’inganno è che si misuri la giustizia politica sempre e solo con la distribuzione dei soldi o dei vantaggi, escludendone le componenti più profonde: quelle costituzionali, civili e morali, ideali.
Perché tali sono le ragioni contro la sua proposta. Cosa c’entra un azzeramento indiscriminato delle tasse con il dettato costituzionale (Art. 34) che afferma “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi” ? Cosa c’entra con la precisa prescrizione “La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso”?
Noti la precisione. La sanità pubblica, ad esempio, non si sollecita ovviamente per concorso, perché non c’è alcuna responsabilità che assumiamo in prima persona della nostra vita nel subire una malattia. Ma c’è quando scegliamo un corso di studi, quando seguiamo la nostra via anche indipendentemente dalle esigenze della produzione o del mercato. Sotto la sua Presidenza del Senato, il Parlamento ha approvato l’esenzione totale dalle tasse universitarie agli studenti con una posizione Isee (l’indicatore del reddito familiare) entro i 13mila euro annui.
Così, secondo dati raccolti dal Sole 24 Ore, un terzo degli studenti universitari già ha ottenuto l’esenzione dalle tasse. Tutti quelli che nelle stesse condizioni volessero iscriversi l’otterrebbero. E perché debbono studiare gratis anche gli altri? Fra cui quelli che per fare un anno di università spendono l’equivalente di quello che le loro famiglie investono per una settimana bianca?
E perché poi proprio nel momento in cui molte università pubbliche cominciano a dotarsi degli strumenti per verificare e differenziare le classi di reddito, in modo da aumentare certamente il numero delle borse di studio, ma evitando di scaricarne il costo sulle spalle di tutti i contribuenti, compresi quelli che di questo servizio non godono?
Ma poi, quali effetti avrebbe questa misura, in un paese dove (a differenza che in Germania o in Austria) lo Stato non ha affatto la capacità di ridurre la gigantesca evasione fiscale, sulla qualità già tanto scarsa di un servizio tanto prezioso e costoso? E questo disinteresse per la conseguenza non tradisce già un (certo inconsapevole!) disprezzo dei più elementari valori della conoscenza, della scienza, della ricerca, della critica, della responsabilità personale e dell’attenzione all’impegno e al merito - insomma dell’intero pensiero umanistico? Per non parlare dell’autonomia dell’Università dalla politica: ma che fine farebbe? Ma come farebbe chi vive di questi valori a dare fiducia alla formazione di cui è leader?
La prego, Senatore, ritiri questa proposta!
Esenzione per reddito isee 12,999 00 euro determina che un terzo degli studenti non paga le tasse universitarie? Chi sono questi signori? Un operaio guadagna intorno alle 20000,00 euro anno. Il sistema esclude dalle tasse gli evasori. Questo è il sistema italico. Grasso come la Monticelli parlano di cose che non conoscono. L’iscrizioni universitarie sono cadute perché chi paga il funzionamento di quelle università ne viene escluso. La disuguaglianze determinate da uno Stato di cialtroni nega il diritto allo studio. Solo questo? Dalla Tv una sindaca di una regione classificata civile dice che ha recuperato le rette della mensa dell’asilo negando il pasto ai figli di genitori morosi. Il servizio mensa per i bambini dell’asilo dovrebbe essere gratuito. La sindaca riferisce di aver dato a quei bambini pane e olio. La conduttrice plaude ad una sindaca che dovrebbe rispondere di maltrattamento di minori. Lo Stato sana il debito pubblico negando le cose essenziali. i fatti parlano di uno Stato che nulla ha di costituzionale. Il marcio è nello Stato.
La proposta del sen. Grasso mi sembra quanto mai opportuna: le tasse universitarie impediscono a molti di studiare.Un prof di liceo con tre figli o un impiegato delle poste ha certamente un ISEE che non lo esclude ma basta fare due calcoli per capire quanto sia poco rosea la situazione di chi può contare su un solo stipendio di 1500/1700€ al mese.
La proposta di rendere gratuita la frequenza ai corsi universitari avrà certamente il merito di aumentare il numero degli iscritti. Il discorso dei fuoricorso è superficiale e fuorviante.Premesso che molti fuori corso si presentano solo agli esami e non pesano sulle finanze dello stato chiedo alla prof. Monticelli che stimo molto ma della quale non condivido la lettera se si rende conto del fatto che in molti corsi di laurea (lettere, filosofia, scienze politiche, legge, geologia etc..) laurearsi in pari, magari con 110, è estremamente piu’ facile che farlo a fisica ad esempio o in altri corsi di studio impegnativi. Anche da una Università ad un’altra le difficoltà possono variare moltissimo. )
Poi mi piacerebbe sapere se tra un laureato in pari con 92 di voto di laurea o uno laureatosi con due anni di ritardo con 110 (magari con lode) chi sceglierebbe.
Per quanto riguarda il bilancio delle Università fino a non molto tempo addietro ho conosciuto persone che avevano un orario settimanale di 3 ore e non facevano ricerca , di questo la prof Monticelli è al corrente ?
Un cordiale saluto
Emilio