Da novembre 2025 a giugno 2026, con cadenza mensile, Libertà e Giustizia, Castelvecchi editore, Università Statale e Casa della Cultura di Milano propongono un ciclo di incontri dedicato al tema Autoritarismi in democrazia.
Autori e autrici riconosciuti in Italia e nel mondo, tutti firmatari dell’Osservatorio Autoritarismo, si interrogheranno su cosa significhi la parola democrazia in tempi di populismo digitale, di ritorno a vecchi e nuovi fascismi, di “uomini forti”, da Trump a Milei, che mal sopportano gli argini posti al proprio potere dal diritto interno e internazionale.
Sarà un’occasione per riflettere sui tentativi in atto di scardinare gli ordinamenti costituzionali e l’equilibrio tra i poteri, sul riemergere di stereotipi di genere, linguaggi violenti, odio del diverso, logiche di guerra e di sopraffazione. Ma anche sui tentativi riusciti di dare vita a pensieri e pratiche diverse, che vedano le città e i territori protagonisti di politiche partecipative.
Gli incontri con Chiara Bottici, Judith Butler, Steven Forti, Marina Garcés, Ruth Ben-Ghiat, Michael Herzfeld, Daniel Innerarity, Jean-Claude Monod e Daniela Padoan si svolgeranno in presenza alla Casa della Cultura di Milano, saranno trasmessi in streaming e saranno ritrasmessi da Radio Popolare, media partner del ciclo.


Luigi Manconi