Colors4Palestine: grida di colore per Gaza

01 Agosto 2025

Lorella Beretta Giornalista

S’intitola così – Colors4 Palestine, letteralmente “Colori per la Palestina” la mostra ideata, promossa e organizzata da Daniele Caluri, fumettista, matita storica del mensile satirico Il Vernacoliere: «Un’idea semplice, che sta crescendo alla velocità della luce», ha spiegato sinceramente stupito grato il Caluri.

«Era maggio scorso, ero a un salone del fumetto, insieme ad altri colleghi, e mi sentivo frustrato, arrabbiato, insomma incazzato: continuavamo a disegnare, mangiare e bere e intanto stava succedendo da oltre un anno e mezzo quello che tutti vediamo da sempre, a Gaza, in Palestina. Avvertivo un disagio mio che però è condiviso da tanti, più di quanti non pensassi. E allora ho detto: perché non facciamo quello che sappiamo fare, usiamo i colori, usiamo le nostre professioni e passioni, per ridare forma e sostanza a quei quattro colori. L’ho iniziato a dire in giro e mi sono arrivate, e mi continuano ad arrivare, decine e decine di disegni, acquerelli, grafiche: ognuno lo ha fatto come lo sa fare e l’invito rimane esteso a tutti. Dopo Livorno ho già alcune date per altre esposizioni, ma speriamo che questa mostra cammini, si espanda».

E i colori sono quattro, quelli della bandiera palestinese, ovviamente: verde, bianco, rosso e nero.

Inaugurata il 30 luglio nell’ambito della manifestazione Effetto Venezia, la mostra collettiva rimane fino a domenica 3 agosto nello splendido Museo della Città di Livorno, nella navata centrale della chiesa sconsacrata: c’è un disegno a matita di una classe elementare; le matite in circolo con i quattro colori della bandiera palestinese di Silvia Torelli, operatrice umanitaria di Medici Senza Frontiere; la visualizzazione di un game designer, l’immagine animale di una gattara, il “carico uniforme su trave in semplice appoggio” di un ingegnere. Oltre a illustratori, pittori e nomi noti di fumettisti: Leo Ortolani e il suo Rat-Man; Silvia Ziche con la sua Lucrezia dagli occhi ancora più sgranati del solito.

Una collettiva che si riempie di segni che, come loro natura, riconducono a un significato ultimo, di sostegno a un popolo martoriato da troppo tempo, da qualunque punto lo si osservi.

Tutti i lavori vengono pubblicati su Fb e su IG e sono già arrivate proposte per metterli all’asta, devolvendo il ricavato alle associazioni impegnate nel sostegno a Gaza.

Lorella Beretta è giornalista freelance e scrittrice. È responsabile della comunicazione di Libertà e Giustizia.
Dal 1994 al 2012 è stata redattrice e conduttrice a Radio Popolare.
È autrice del libro “La luna al suo comando, storia di Felice Magliano Internato Militare Italiano”, (2025, Castelvecchi editore, collana Papaveri Rossi) con prefazione di Liliana Segre e nota introduttiva di Gianfranco Pagliarulo.
Nel 2022 ha scritto il capitolo «Politiche razziali dell’acqua, dal Sudafrica a New York» che è parte del libro collettivo Gli Stati Generali dell’Apartheid edito da Castelvecchi editore, collana Lupicattivi.
Nel 2020 ha preso parte con un capitolo sulla rappresentazione degli immigrati e dell’immigrazione sui media italiani nel libro “Ero straniero. Seminare accoglienza, raccogliere futuro” di Don Virginio Colmegna e Simona Sambati per Derive e Approdi editore

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.

×