Uno di meno

02 Novembre 2024

Lorella Beretta Giornalista

Ottobre 2024. Nell’arco di pochi giorni, in due punti diversi del continente europeo, accadono due fatti simili, accompagnati da poche parole di identico significato: in entrambi i casi, un cittadino di origini straniere non si ferma a un posto di blocco delle forze di polizia e viene ucciso dagli agenti. Uno accade nella periferia di Lisbona, l’altro davanti la stazione di Verona.

Nel primo caso il commento è quello di Ricardo Reis, assistente parlamentare di Chega, partito di destra portoghese del gruppo dei Patrioti per l’Europa, il gruppo di nazionalisti che fa riferimento al presidente ungherese Viktor Orbán: «Un criminale in meno e un elettore della sinistra in meno», ha scritto sul suo profilo X che ora risulta inesistente.

«Con tutto il rispetto, non ci mancherà. Grazie ai poliziotti per aver fatto il loro dovere»​, invece il commento, sempre su X, del ministro italiano delle infrastrutture, vice presidente del Consiglio e leader della Lega, Matteo Salvini.

Lorella Beretta è giornalista freelance e scrittrice. È responsabile della comunicazione di Libertà e Giustizia.
Dal 1994 al 2012 è stata redattrice e conduttrice a Radio Popolare.
È autrice del libro “La luna al suo comando, storia di Felice Magliano Internato Militare Italiano”, (2025, Castelvecchi editore, collana Papaveri Rossi) con prefazione di Liliana Segre e nota introduttiva di Gianfranco Pagliarulo.
Nel 2022 ha scritto il capitolo «Politiche razziali dell’acqua, dal Sudafrica a New York» che è parte del libro collettivo Gli Stati Generali dell’Apartheid edito da Castelvecchi editore, collana Lupicattivi.
Nel 2020 ha preso parte con un capitolo sulla rappresentazione degli immigrati e dell’immigrazione sui media italiani nel libro “Ero straniero. Seminare accoglienza, raccogliere futuro” di Don Virginio Colmegna e Simona Sambati per Derive e Approdi editore

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.

×