Europa garante dei diritti. Le scuole di politica di LeG: dal 29 febbraio, a Milano, sette incontri

23 Febbraio 2024

Questo contenuto fa parte di uno speciale Europa

L’Unione Europea come garante di Democrazia, pace, giustizia: diritti fondamentali e ruolo della società civile

Promosso dall’associazione Libertà e Giustizia, presso l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia, Corso Magenta 59, Milano.

Democrazia, pace, giustizia: diritti fondamentali e ruolo della società civile. In vista della legislatura 2024-2029, l’associazione Libertà e Giustizia propone sette incontri sul ruolo del Parlamento europeo e le possibilità di intervento dei singoli cittadini e delle associazioni

Ogni incontro presenterà in modo sintetico il funzionamento del Parlamento europeo e gli strumenti di partecipazione attiva negli ambiti che riguardano libertà, giustizia, diritti, democrazia e pace. A un’illustrazione del quadro giuridico-normativo seguirà un esame delle politiche finora attuate.

Ogni incontro inizierà con un inquadramento tematico a cura di Emilio De Capitani, già Segretario della Commissione Libertà civili (LIBE) del Parlamento europeo e membro del Consiglio di Presidenza di Libertà e Giustizia: seguiranno gli interventi di più ospiti – accademici ed esperti delle specifiche materie, funzionari europei, attivisti e rappresentanti della società civile – e un confronto aperto sui programmi elettorali dei gruppi politici e sulle proposte da rivolgere ai futuri candidati alle elezioni europee del 9 giugno 2024.

Gli incontri

Sette cicli

Tra i relatori e relatrici

  • Franco Bastagli
    ex Assistente Segretario Generale ONU in peacekeeping
  • Pier Virgilio Dastoli
    presidente Movimento europeo Italia, già segretario generale Movimento europeo internazionale
  • Luca De Matteis
    capo Servizio giuridico della Procura europea
  • Chiara Favilli
    ordinaria di Diritto dell’Unione europea Università degli Studi di Firenze
  • Ezio Perillo
    già giudice alla EU General Court
  • Fausto Pocar
    già presidente Comitato Diritti umani delle Nazioni Unite e giudice Tribunale penale internazionale per la ex-Jugoslavia
  • Tullio Scovazzi
    docente Diritto internazionale Università Milano-Bicocca, referente italiano all’Onu in controversie internazionali di diritto del mare
  • Francesco Strazzari
    professore Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  • Tullio Treves
    già presidente Società italiana di Diritto internazionale
  • Lucia Tria
    presidente di Sezione della Cassazione
  • Graham Watson
    già presidente Commissione LIBE al Parlamento europeo e Gruppo ALDE

A chi ci rivolgiamo

  • Studenti
  • Insegnanti
  • Cittadini
  • Corpi intermedi
  • Mondo dell’associazionismo 

Come partecipare

Gli incontri si svolgeranno esclusivamente in presenza: non è prevista la modalità in remoto.
La partecipazione è libera. È consigliata l’iscrizione: leg2024europa@gmail.com

Documentazione di background

Si farà riferimento a materiale informativo e schede tematiche del Parlamento europeo sulle politiche dell’Unione e ai programmi elettorali delle varie famiglie politiche in vista delle elezioni europee, quando disponibili e accessibili al pubblico.

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.