Ho dato uno sguardo alle prime pagine del libro (Così No – L’Ebook di Tomaso Montanari) e ho trovato la lettura molto gradevole; è tutto semplice, lineare, stimolante e non mi sembra un risultato da poco trattandosi di una materia ostica per definizione, come le problematiche connesse alla indecifrabile (e, naturalmente, deleteria) riforma costituzionale sottosta a referendum.
Perché non dare il libro alle stampe, magari facendolo uscire in edicola come allegato ad uno dei quotidiani che trattano la mteria con più serietà ed attenzione?
Il tempo rimasto è forse insufficiente; ma sarebbe bello leggerlo comodamente adagiati in poltrona.
Vogliate perdonare la mia pigrizia.
Francesco Giulio Frega.
Il libro è bello. Perché non farlo uscire in edicola, allegato ad uno dei quotidiani che trattano la materia con più serietà ed attenzione, in modo che si possa leggerlo comodamente adagiati in poltrona.
Vogliate perdonare la mia pigrizia.
Francesco Giulio Frega.
Ottimo lavoro, chiaro ed efficace, nonostante la materia complessa e ostica per certi aspetti. L’ho scaricato, letto e condiviso su facebook e consigliato. Peccato non si possa farlo arrivare a tutti gli italiani come le lettere di Renzi, deus uno e trino, che può permettersi di raggiungere tutti nella sua triplice veste di capo del Governo, capo del PD e capo della dominante corrente leopoldina. Se già ora accentra tutto il potere su di sè, figuriamoci cosa farà dopo se vincerà il Sì…
Sono rimasto impressionato e ritengo un testo da far leggere alle persone che si conoscono. Mi ha motivato perché alla radice c’è il valore della democrazia. Alla base c’è la questione omerica e vorrei che le persone potessero approfondire il valore di questo.
Lascia un commento
Iscrizione
Daniela Padoan: “La stella polare della Costituzione”
sandra bonsanti: “colpevoli”
Alessandro Bonsanti Carlo Emilio Gadda “Carteggio 1930-1970”
Francesco Pallante: “Elogio delle tasse”
FABRIZIO TONELLO “IL LUNGO VIAGGIO DI CIP E TIGRE″
Nadia Urbinati: “pochi contro molti”
Sandra Bonsanti: “stanotte dormirai nel letto del re”
Sandra Bonsanti: “Il gioco grande del potere”
Nadia Urbinati, Luciano Vandelli: “la democrazia del sorteggio”
Francesco Pallante: “contro La Democrazia diretta”
Paul Ginsborg, Sergio Labate: “Passioni e politica”
Presentazione del libro ‘Colpevoli’ di Sandra Bonsanti
Gustavo Zagrebelsky: “mai più senza maestri”
29 NOVEMBRE – BRESCIA
25 NOVEMBRE – PRATO
ROMA – 7 OTTOBRE 2023
Appello LEG – usare i fondi PNRR per la pace
ROMA – 24 GIUGNO 2023
No al riarmo mondiale
No all’Autonomia Differenziata
Europe for Peace, la grande mobilitazione di Roma del 5 novembre
Ho dato uno sguardo alle prime pagine del libro (Così No – L’Ebook di Tomaso Montanari) e ho trovato la lettura molto gradevole; è tutto semplice, lineare, stimolante e non mi sembra un risultato da poco trattandosi di una materia ostica per definizione, come le problematiche connesse alla indecifrabile (e, naturalmente, deleteria) riforma costituzionale sottosta a referendum.
Perché non dare il libro alle stampe, magari facendolo uscire in edicola come allegato ad uno dei quotidiani che trattano la mteria con più serietà ed attenzione?
Il tempo rimasto è forse insufficiente; ma sarebbe bello leggerlo comodamente adagiati in poltrona.
Vogliate perdonare la mia pigrizia.
Francesco Giulio Frega.
Il libro è bello. Perché non farlo uscire in edicola, allegato ad uno dei quotidiani che trattano la materia con più serietà ed attenzione, in modo che si possa leggerlo comodamente adagiati in poltrona.
Vogliate perdonare la mia pigrizia.
Francesco Giulio Frega.
Ottimo lavoro, chiaro ed efficace, nonostante la materia complessa e ostica per certi aspetti. L’ho scaricato, letto e condiviso su facebook e consigliato. Peccato non si possa farlo arrivare a tutti gli italiani come le lettere di Renzi, deus uno e trino, che può permettersi di raggiungere tutti nella sua triplice veste di capo del Governo, capo del PD e capo della dominante corrente leopoldina. Se già ora accentra tutto il potere su di sè, figuriamoci cosa farà dopo se vincerà il Sì…
Sono rimasto impressionato e ritengo un testo da far leggere alle persone che si conoscono. Mi ha motivato perché alla radice c’è il valore della democrazia. Alla base c’è la questione omerica e vorrei che le persone potessero approfondire il valore di questo.