Tante le facce poche le idee

Costituzione italiana

L’avvio della campagna elettorale? Molte facce, poche idee. E un tema completamente oscurato nel dibattito: la riforma delle istituzioni. Eppure è da lì che occorre ripartire, se vogliamo uno Stato più efficiente e più autorevole. Anzi: se intendiamo restaurare il senso stesso della legalità. Perché non puoi prendere sul serio alcuna legge, se chi governa si mette regolarmente sotto i tacchi la legge più alta. E perché è esattamente questo il destino confezionato dai partiti per la Carta del 1947: non essendo capaci d’aggiornarla, hanno finito per disapplicarla in via di fatto, contrapponendole il fantasma della Costituzione «materiale». Sicché abbiamo in circolo due Costituzioni, ma in realtà nessuna.
Di tanto in tanto, fra un talk-show e una conferenza stampa, salta fuori qualche cenno alla riforma costituzionale. Però si tratta di frasi generiche o allusive, parole che svolazzano nell’aria, come bolle di sapone. Taluno (Grillo) minaccia di demolire l’impianto stesso della Costituzione. Talaltro (Ingroia) vuole conservarne anche le virgole. Altri ancora (Monti, Bersani, Casini) si spingono a promettere una legislatura costituente. Formula infelice: la usò già De Mita durante gli anni Ottanta, senza cavarci poi un ragno dal buco. E oltretutto sbagliata in radice, perché non c’è bisogno di riscrivere daccapo la nostra Carta. C’è bisogno casomai di liberarne l’energia repressa, restituendo quote di sovranità al popolo italiano, come afferma l’art. 1. C’è bisogno d’adeguarne gli strumenti per realizzarne i fini, per sanare la frattura tra lo Stato e i cittadini. C’è bisogno, in breve, di una legislatura costituzionale, anziché costituente.
In che modo i programmi dei partiti si fanno carico di tale esigenza? L’agenda Monti vi dedica due paragrafetti, permeata com’è da una cultura economicistica che tratta le istituzioni come orpelli. Al loro interno, vi si legge la proposta di correggere il federalismo e il bicameralismo, ma senza dire come. Infine c’è l’idea di ridurre i parlamentari e abolire le Province: il trionfo dell’ovvio. Quanto a Berlusconi, lui vuole un iperfederalismo, anche perché ha appena siglato l’accordo con la Lega. E vuole potenziare i poteri normativi del governo, come se il diluvio di decreti legge e voti di fiducia non fosse sufficiente. Bersani parla solo della legge elettorale: doppio turno alla francese. Su tutto il resto, il sito del Partito democratico rimanda a un documento del 2010, e chissà se vale ancora.
C’è allora una richiesta (per carità, sommessa) da girare ai protagonisti della campagna elettorale. Diteci se e come intendete rafforzare quei pochi strumenti di decisione in mano ai cittadini, a partire dal referendum. Spiegateci quale federalismo avete in mente, e se per esempio sposereste un sistema premiale, che assegni nuove competenze alle Regioni più virtuose. Raccontateci il vostro modello di bicameralismo (o anche una Camera soltanto, perché no? Funziona così nel Nordeuropa, e s’ottengono governi stabili e parlamentari più influenti). Dite la vostra sulla giustizia, sul presidenzialismo, sulla legge elettorale. Anzi no, su quest’ultimo argomento sappiamo già tutto. Difatti mentre intessono discorsi sui massimi sistemi, i nostri leader sono indaffarati a nominare un deputato di qua, un senatore di là. Quant’è comodo il Porcellum, anche se non si può dire.

1 commento

  • Ma perché, come ebbi già a denotare, non si attribuisce maggior importanza alla riforma della L. elettorale che, a mio avviso, dovrebbe essere inserita nel novero delle L. costituzionali e come tale fruire di adeguata tutela e guarentige per non essere ad ogni fine legislatura oggetto di perversa manipolazione strumentale ad usum del più meschino tentativo di mantenimento del potere ed in balia di scarna sensibilità e conoscenza giuridico-politica?
    Non si ritiene utile inserire una L. così fondamentale dello stato e della sua struttura nella riserva di legge costituzionale cioè attribuendole come fonte competente a disciplinare la materia non la legge ordinaria, ma la legge costituzionale, secondo la procedura dell’art: 138 della Costituzione; esempi in Costituzione ve ne sono, gli artt. 132, 137. (Solo la legge costituzionale può trattare questi argomenti, la legge ordinaria no).
    A mio avviso dovrebbe esserle riconosciuta la stessa dignità che l’art.139 riconosce alla forma repubblicana garantendone peraltro l’immutabilità quale cardine fondamentale della struttura statuale.
    Vi sarei grato per una risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.