Progetto Human Technopole: un appello sulla trasparenza per il ministro dell’Istruzione

06 Apr 2016

Roberta De Monticelli Consiglio di Presidenza Libertà e Giustizia

Gentile Signora Ministro,

mi permetta di usare come canale il suo indirizzo email di Senatrice, non essendo riuscita a trovare quello istituzionale suo personale di Ministro, forse per mia distrazione; metto comunque in copia ai Dr. Fabrizio Vecchi e Marco Bani, delle segreterie del suo Ministero, ai quali mi rivolgo sperando che questa iniziativa rientri anche nelle loro competenze.

Mi faccio dunque latrice della Lettera Pubblica che le è indubbiamente indirizzata, e che in quanto direttrice del Centro di Ricerca PERSONA
dell’Università San Raffaele (http://www.unisr.it/view.asp?id=10190 ),insieme con il Prof. Ruggero Pardi (Facoltà di Medicina) che ne è il delegato rettorale, ho proposto all’attenzione della comunità scientifica italiana e internazionale. Oltre alle adesioni dei primi firmatari (in copia) – che comprendono soprattutto umanisti, filosofi della scienza, dell’etica, del diritto e della politica, ed eminenti costituzionalisti, l’appello continua a ricevere adesioni sul sito del nostro centro, anche come spontaneo moto di partecipazione ai dibattiti pubblici suscitati dagli interventi pubblici della Senatrice Elena Cattaneo e del Professor Giovanni Bignami.

Come spero voglia verificare lei stessa, i contatti sono ormai dell’ordine di migliaia e le adesioni convinte superano il centinaio, e continuano ad arrivare.

L’appello è stato pubblicato sul Corriere della sera (edizione Milanese, vedi allegato) del 30/03 e ripreso il giorno seguente dal giornalista Gianni Barbacetto del Fatto Quotidiano:

htttp://www.giannibarbacetto.it/2016/04/01/dopo-expo-i-soldi-per-la-ricerca-dati-ad-amici-e-vassalli/

e credo stia ampiamente circolando in rete, suscitando adesioni molto più numerose di quelle che il nostro solo sito riesce a registrare.

Poiché si tratta di una lettera anche molto costruttiva, che pone certo ineludibili domande e conseguenti richieste, ma proprio per questo attende precise risposte (una discussione vivace è del resto nata anche all’interno della comunità del mio Ateneo su questi temi), noi confidiamo non solo che giunga alla sua attenzione e la trattenga quanto merita, ma che susciti una sua risposta articolata e precisa quanto la complessità, ma anche l’urgenza, del tema esige.

Saremo ovviamente lieti di ospitarla anche nel nostro sito, che è comunque un luogo qualificato nel panorama dell’Università e della Ricerca, a livello nazionale e internazionale.

Fiduciosi che lo sforzo di molti e molti studiosi e ricercatori, che sono anche persone di buona volontà e di esigente fede democratica, non vada perduto, affidiamo dunque il nostro pensiero e i nostri interrogativi alla sua attenzione, e al suo ascolto.

Molto cordialmente,

Roberta De Monticelli

 

Appello per Human Technopole, a sostegno dell’etica della ricerca

Benvenuto il finanziamento aggiuntivo progettato dal Governo di 1,5 miliardi di finanziamenti statali ripartiti su 10 anni, che è come acqua nel deserto. Ottima la destinazione di una parte dell’area ex-Expo alla ricerca scientifica. Legittimo che il Governo indirizzi le macroscelte della ricerca pubblica, se l’area della ricerca biomedica ha per l’Italia grande importanza.
Da qui in avanti però deve cominciare l’operazione trasparenza. Con questa incondizionata esigenza noi, docenti, ricercatori, studenti, scrittori, educatori, professionisti dell’informazione e cittadini tutti, ci rivolgiamo al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con le seguenti domande e le conseguenti richieste:
Il finanziamento in questione è destinato esclusivamente a un determinato ente, qualunque esso sia (nel caso particolare, l’Istituto Italiano di Tecnologia, Iit, una fondazione di diritto privato largamente finanziata con risorse pubbliche), o è destinato ai migliori e più pertinenti progetti della ricerca italiana? La prima ipotesi è evidentemente inaccettabile; ma la seconda richiede precise e ben definite procedure di realizzazione. Ci chiediamo: compare il progetto Human Technopole nel Programma Nazionale della Ricerca? Quale è il ruolo di un Ministero che è appunto anche Ministero della Ricerca in una decisione di questa portata, quali sono le garanzie che essa sia in tutte le sue fasi soggetta alle procedure pubbliche, controllabili, internazionalmente in vigore per la valutazione e il finanziamento pubblico dei migliori progetti di ricerca?
Forti delle critiche nette e limpide rispetto ai metodi finora seguiti dai promotori del progetto, pubblicamente sollevate in più occasioni da personalità indiscusse della ricerca scientifica e dell’etica pubblica, come la Senatrice a vita Elena Cattaneo, come Giovanni Bignami, già presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, seguiti da svariati rappresentanti della scienza italiana all’estero e vincitori dei finanziamenti europei; convinti noi pure come la Senatrice Cattaneo che gli atenei, i centri di ricerca e i singoli ricercatori “non possono tacere”, anzi che “ogni scienziato e intellettuale deve difendere la libertà di ricerca da ogni corruzione politica”, sensibili al vincolo etico non solo verso i contribuenti, ma verso gli studenti ai quali molti di noi insegnano ogni giorno a chiedere ragione delle decisioni di chi esercita legittimamente il potere, noi ci associamo alle loro pressanti e non rinviabili richieste di trasparenza. Chiediamo che un’Agenzia pubblica e indipendente, competente a “una valutazione oggettiva, comparativa, trasparente e partecipata tra i possibili contenuti di Human Technopole”, scongiuri da subito il rischio che si adottino metodi di cooptazione arbitraria e locale.

Questi violerebbero non solo l’etica pubblica, ma anche l’etica della scienza, che di trasparenza e di buone ragioni vive, e di sudditanza politica muore. Chiediamo che direttori e “generali” di Human Technopole siano individuati con un confronto aperto, libero, trasparente, competitivo tra ogni immaginabile proposta valutata in modo terzo, indipendente e competente. Perché accordi amicali e arbìtri di ogni forma e latitudine siano relegati a un passato non all’altezza dei valori democratici inscritti nella nostra Costituzione.
E chiediamo che questo sia solo l’inizio. Che sia l’atto di nascita di una politica pubblica della conoscenza, dell’università, della ricerca. La cui completa assenza condanna oggi l’Italia agli ultimi posti nelle graduatorie europee di attrattività di studenti e ricercatori dall’estero: segno di vero, grave declino del Paese, premessa di cancellazione della sua civiltà e della sua storia.

 

Roberta De Monticelli, Ruggero Pardi, Centro di ricerca PERSONA, Università San Raffaele
Remo Bodei, UCLA e Università di Pisa
Massimo Cacciari, Em. Università San Raffaele
Nando Dalla Chiesa, Università di Milano
Mario De Caro, Università di Roma Tre e Tuft University
Roberto Escobar, Università di Milano
Margherita Pieracci Harwell, Em. University of Illinois
Alfonso Maurizio Iacono, Università di Pisa
Diego Marconi, Università di Torino
Tomaso Montanari, Università degli Studi di Napoli Federico II
Stefano Rodotà, Scuola di studi superiori dell’Università degli Studi di Torino.
Salvatore Settis, Em. Scuola Normale Superiore di Pisa
Giuseppe Trautteur, Em. Università di Napoli
Nadia Urbinati, Columbia University, New York
Alberto Vannucci, Università di Pisa
Nicla Vassallo, Università di Genova
Maurizio Viroli, Università di Lugano e Princeton University
Gustavo Zagrebelsky, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Università di Torino, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Vuoi aderire all’appello?  Vai sul sito alla pagina sotto indicata a e segui le istruzioni

26 marzo 2016

Nata a Pavia il 2 aprile 1952, è una filosofa italiana. Ha studiato alla Normale di Pisa, dove si è laureata nel 1976 con una tesi su Edmund Husserl.

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Le scuole di Libertà e Giustizia

L’Unione europea come garante di democrazia, pace, giustizia

In vista della legislatura 2024-2029, l’associazione Libertà e Giustizia propone sette incontri - dal 29 febbraio al 23 aprile - sul ruolo del Parlamento europeo e le possibilità di intervento dei singoli cittadini e delle associazioni.

Approfondisci

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.