Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo
L’ideologia della sorveglianza in scuole e università e nei luoghi di lavoro; l’incattivimento dei linguaggi; la compressione della libertà di pensiero e di espressione. La creazione, ogni giorno, di nuovi reati e fattispecie di reato. E, non ultima, la costruzione di riforme lesive della democrazia parlamentare, della Presidenza della Repubblica, dell’autonomia della Magistratura. Per questo nasce Osservatorio Autoritarismo, uno spazio di sapere critico, di studio, di presa di parola.
Tra i primi 130 firmatari: Judith Butler, James Galbraith, Alessandro Barbero, Giorgio Parisi, Luigi Manconi, Vito Mancuso, Nadia Urbinati, Gustavo Zagrebelsky, Tomaso Montanari, Michela Marzano.
Osservatorio Autoritarismo e Università degli Studi di Brescia promuovono due appuntamenti dedicati a temi che toccano da vicino l’equilibrio democratico del nostro ordinamento. Questo è il primo, che si terrà il 18 novembre. Titolo: “La riforma costituzionale della magistratura: incognite […]
via Senatore Diogene Valotti 3/C, Brescia
18 Novembre 2025
via Senatore Diogene Valotti 3/C, Brescia
Diffondiamo cultura politica attenta ai fondamenti del vivere civile, al rispetto della Carta Costituzionale, alla solidarietà e alla giustizia sociale.
La Costituzione italiana impone allo Stato il dovere di rimuovere gli ostacoli economici e sociali per garantire piena libertà e partecipazione dei cittadini nella vita del Paese.
LeggiGiustizia sociale e ambientale sono facce della stessa medaglia, per questo vediamo periferie e povertà, nelle città e nel mondo, come luoghi di risignificazione della politica
LeggiGuerre, crisi ecologiche e sociali, rinascita di sovranismi e populismi: un orizzonte complesso al quale guardare in difesa della democrazia, del diritto europeo e internazionale
LeggiLa giustizia è molto più della legge: è garanzia che i diritti vivano nell’applicazione concreta e quotidiana dei principi costituzionali, a cominciare da libertà e solidarietà
LeggiLa migrazione, che è spesso fuga in cerca di futuro o di salvezza, è anche un progetto di vita, un’occasione per ripensare democrazia, solidarietà, giustizia e diritti per tutti
Leggi