Andrea Manzella

La Costituzione partecipativa

Per fortuna, nel Parlamento che è cominciato, la grandissima maggioranza degli eletti ha meno anni della Costituzione. Ma vi è anche una giovinezza della Costituzione con la quale possono e devono incontrarsi. Basta saperne vedere le “ammorsature”. Con questa vecchia…

L’aula delle Idi di Marzo

La speranza è che la “nuova classe” di eletti si metta subito al lavoro. Decisa non ad una sterile “occupazione” del Parlamento: ma alla sua trasformazione per “occupare”, per “parlamentarizzare”, il Paese. Leggi anche l'articolo di Francesco Palladino.

La Costituzione tradita

Merito a parte, la proposta di revisione costituzionale che i maggiori partiti presentano assieme è l´emblema di una "nuova" centralità del Parlamento (a volte ritorna). Nella nostra Costituzione la democrazia non è una cosa semplice e astratta. E´ cosa complessa…