Nelle pagine di quello che è il suo libro più conosciuto, Apologia dell’uomo laico, si è descritto come “un intellettuale borghese, una persona pratica che conosce la sconfitta, l’errore e il cedimento, ma non la decadenza”. Partiva da sé nel […]
Provocatoriamente, il giorno di san Valentino, Libertà e Giustizia organizza l’incontro-dibattito dedicato al riconoscimento giuridico e all’attribuzione di diritti e doveri nel quadro delle coppie di fatto. Un appuntamento importante per analizzare la complessa situazione italiana alla luce delle esperienze […]
La Chiesa torna all’attacco e sui Dico non concede tregua. Prima il presidente della Cei, Camillo Ruini, annuncia una “nota ufficiale, una parola meditata, che sia impegnativa per coloro che accolgono il magistero della Chiesa e che possa essere chiarificatrice […]
Se ne è andata serenamente, combattiva e lucida, per niente fiaccata nello spirito da quei sei anni di lotta contro un male che, alla fine, ha avuto la meglio. Giuditta Granelli, 73 anni, coordinatrice del circolo di Bergamo, era socia […]
Servono riforme urgenti perchè le disfunzioni del sistema giudiziario “sono sotto gli occhi di tutti”. A Roma, all’inaugurazione dell’anno giudiziario il presidente più anziano della Corte di Cassazione Gaetano Nicastro lancia un appello per le riforme. E il ministro della […]
“Era un economista rigoroso e brillante, di quelli che ti fanno venire voglia di studiare per saperne di più”. E’ con un ricordo appassionato di Riccardo Faini che Tito Boeri apre il dibattito su Efficienza e meritocrazia nella pubblica amministrazione, […]
Per le celebrazioni della Giornata della Memoria, lunedì 29 gennaio 2007, la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma e la Discoteca di Stato ricordano Primo Levi, a 60 anni dalla pubblicazione di “Se questo è un uomo”. Nella […]
Adesso l’idea di Pietro Ichino di un’Autorità per la valutazione dei dipendenti pubblici è diventata un disegno di legge. Lo firmano il presidente del gruppo dell’Ulivo al Senato, Anna Finocchiaro, Nicola Latorre e Luigi Zanda. Ma introdurre la cultura della […]
Si inaugura venerdì 19 gennaio la Scuola di formazione politica di Libertà e Giustizia. I corsi, divisi in tre moduli e diretti da Salvatore Veca si terranno al Collegio Ghislieri di Pavia. La prima sessione è dedicata al tema: “I […]