Per motivi di studio, lavoro o cure mediche: si ampliano le categorie dei cittadini che potranno esercitare il proprio voto pur domiciliando in un Comune diverso da quello di residenza, da almeno tre mesi, alla data dello svolgimento dei referendum.
La domanda va presentata entro il 4 maggio 2025 ed è revocabile, con le stesse modalità, entro il 14 maggio 2025.
I requisiti
- essere domiciliati temporaneamente in un comune di una provincia diversa da quella di residenza;
- essere lontani dal proprio comune di iscrizione elettorale per almeno tre mesi, compresi quelli in cui si svolgerà il referendum;
- avere l’attestazione rilasciata dal comune di domicilio per l’ammissione al voto
I moduli
Il Ministero degli Interni ha predisposto un modulo standard da compilare e consegnare al Comune dove si è temporaneamente domiciliati. Al modulo va aggiunta una autocertificazione, la copia del documento di riconoscimento in corso di validità e la tessera elettorale personale.
Il modulo standard è disponibile sul sito del ministero dell’Interno.
Qui il modulo dell’autocertificazione.
La procedura prevede la possibilità di presentare domanda:
- di persona;
- tramite persona delegata;
- mediante l’utilizzo di strumenti telematici.
Come si vota
Per partecipare alla consultazione elettorale è comunque necessario presentarsi al seggio con la tessera elettorale in originale, pertanto un consiglio: se dovessi tornare nel tuo comune di residenza nel weekend o per le vacanze pasquali ricordati di portare con te la tessera elettorale che sarà fondamentale l’8 e 9 Giugno per partecipare alla consultazione elettorale in qualità di fuori sede.