La grande illusione

09 Novembre 2024

Elisabetta Rubini Consiglio di Presidenza Libertà e Giustizia

Questo contenuto fa parte di un osservatorio Autoritarismi

Fasce di popolazione molto diverse tra loro unite, per la prima volta in maniera netta, dietro una figura messianica. È l’effetto del senso di impotenza che porta i cittadini a non agire per un cambiamento.

Nella congerie di fattori che hanno condotto alla vittoria di Trump nelle elezioni presidenziali statunitensi, colpisce la straordinaria forza esercitata dal desiderio della maggioranza degli elettori di delegare la soluzione delle proprie difficoltà ad un uomo onnipossente. 

Ciò appare vero senza distinzioni significative tra uomini e donne: il fascino del “commander in chief” è stato talmente decisivo da aver oscurato i dati relativi alle caratteristiche reali del candidato, ai suoi trascorsi imprenditoriali e politici, alla inaccettabilità delle sue dichiarazioni razziste e misogine.

Come lo stesso Trump ha dichiarato, lui non è un politico, è una star! Effettivamente, nel consenso che ha raccolto sembrano aver contato molto di più che valutazioni realistiche sulle sue proposte – dai dazi alla espulsione degli immigrati illegali –  le potenti  aspettative emotive  sapientemente coltivate. I cartelli con scritto “He will fix it”, agitati da folle plaudenti ai comizi di Trump, esprimono una delega totalizzante, che non necessita di specificazioni, in cui “it” significa tutto e niente. 

Una delega che proviene da fasce della popolazione molto diverse tra loro: uomini e donne  bianchi senza titolo di studio, uomini bianchi laureati, ispanici, asiatici, uomini neri, giovani: tutti accomunati dal desiderio di rispecchiarsi in un uomo ricco, energico, potente – astutamente affiancato da un eroe della tecnologia quale Musk –  e di riconoscere la propria rabbia nella rabbia espressa da Trump contro i “nemici dell’America”. 

Cosa ci dice questa ansia di delegare a figure messianiche, tale da travolgere qualsiasi valutazione ragionevole circa la loro credibilità? Essa esprime in realtà il profondo senso di impotenza dell’elettorato rispetto al confronto con le difficoltà della loro vita, rispetto all’interpretazione dei vorticosi cambiamenti intervenuti nel contesto sociale, rispetto alla percezione della propria vulnerabilità. Esprime il desiderio di ritrarsi e la sfiducia nella propria capacità di agire per migliorare le cose. Nel voto per Trump si manifesta così una colorazione emotiva di subordinazione, in cui le proprie difficoltà vengono ingannevolmente superate mediante il rispecchiamento e la delega. 

L’impronta autoritaria della nuova presidenza è dunque insita nelle motivazioni del voto.

Nata a Milano il 22 ottobre 1956, è sposata e ha due figli. Avvocato civilista, è iscritta a Libertà e Giustizia dal 2002, e nell’ambito dell’associazione si è occupata soprattutto di temi attinenti il funzionamento del servizio giustizia e la disciplina dell’informazione in Italia

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.

×