Il 26 giugno 2012 è stato ritrovato il relitto della corazzata “Roma”, affondata il 9 settembre 1943. Adagiato a 1.000 metri di profondità, a 16 miglia di distanza dalla costa sarda. Il relitto da allora è considerato “sepoltura in mare” e pertanto luogo sacro.
.
Il 9 settembre 1943, la flotta italiana, in obbedienza a quanto disposto dal Ministro della Marina del Governo Badoglio, Raffaele de Courten, partì dalla Spezia alle 3,40 alla volta della Maddalena, in Sardegna, con la corazzata Roma in testa, dove aveva preso posto l’ammiraglio Carlo Bergamini con lo stato maggiore, al fine sottrarre la flotta italiana alla disponibilità degli invasori. Seguivano altre due corazzate, una divisione di incrociatori, due squadriglie di cacciatorpediniere e una di torpediniere.