Gramsci e l’Armenia

15 Aprile 2015

Nadia Urbinati Consiglio di Presidenza Libertà e Giustizia

«Avviene sempre così. Perché un fatto ci interessi, ci commuova, diventi una parte della nostra vita interiore, è necessario che esso avvenga vicino a noi, presso genti di cui abbiamo sentito parlare e che sono perciò entro il cerchio della nostra umanità». Cominciava così l’articolo che Antonio Gramsci dedicava al massacro degli armeni, uscito su Il Grido del Popolo l’11 marzo 1916 (e tradotto ora in inglese da Ara H. Merjian). Ci commuoviamo per ciò che succede vicino a noi e siamo indifferenti a tutto il resto. Per questo, il ruolo del giornalismo è importante:

 «Avviene sempre così. Perché un fatto ci interessi, ci commuova, diventi una parte della nostra vita interiore, è necessario che esso avvenga vicino a noi, presso genti di cui abbiamo sentito parlare e che sono perciò entro il cerchio della nostra umanità». Cominciava così l’’articolo che Antonio Gramsci dedicava al massacro degli armeni, uscito su Il Grido del Popolo l’’11 marzo 1916 (e tradotto ora in inglese da Ara H. Merjian). Ci commuoviamo per ciò che succede vicino a noi e siamo indifferenti a tutto il resto. Per questo, il ruolo del giornalismo è importante: per rendere pubblico e noto a tutti quel che avviene in ogni angolo della terra e non lasciare, come scriveva Kant, che nessuna offesa alla vita di un essere umano passi senza eco. L’’indifferenza, scriveva Gramsci, è figlia dell’’ignoranza. «È un gran torto non essere conosciuti. Vuol dire rimanere isolati, chiusi nel proprio dolore, senza possibilità di aiuti, di conforto. Per un popolo, per una razza, significa il lento dissolvimento, l’’annientarsi progressivo di ogni vincolo internazionale, l’’abbandono a se stessi, inermi e miseri di fronte a chi non ha altra ragione che la spada e la coscienza di obbedire a un obbligo religioso distruggendo gli infedeli».

Il torto di non essere conosciuti aveva decretato la sorte degli armeni, una premonizione di altri massacri coperti dall’’oblio. «Così l’’Armenia non ebbe mai, nei suoi peggiori momenti, che qualche affermazione platonica di pietà per sé o di sdegno per i suoi carnefici; “le stragi armene” divennero proverbiali, ma erano parole che suonavano solo, che non riuscivano a creare dei fantasmi, delle immagini vive di uomini di carne e ossa». Si era all’’inizio della Prima guerra mondiale. E la guerra aveva tolto il velo al massacro del popolo armeno; prima di allora, «niente mai fu fatto» anche se i Paesi europei avrebbero potuto «costringere la Turchia, legata da tanti interessi a tutte le nazioni europee, a non straziare in tal modo chi non domandava altro, in fondo, che di essere lasciato in pace». Il genocidio degli armeni ha messo a nudo diverse responsabilità, quelle dirette di chi li massacrò e quelle indirette di chi non fece nulla per fermare il massacro e farlo conoscere. Pochi anni dopo, con la Lega delle Nazioni fallita miseramente, l’’umanità avrebbe assistito, inerme, al genocidio degli etiopi per opera dell’’esercito italiano. Il genocidio degli armeni era un segno di quel che la Prima guerra avrebbe portato con sé. Gramsci toccava un nervo sensibilissimo della politica europea, quello delle responsabilità della comunità internazionale nella violazioni dei diritti umani. «La guerra europea ha messo di nuovo sul tappeto la questione armena. Ma senza molta convinzione. Alla caduta di Erzurum in mano ai russi, alla probabile ritirata dei turchi in tutto il paese armeno non è stato dato nei giornali neppure lo stesso spazio che all’’atterramento di uno “Zeppelin” in Francia». Gramsci si rivolgeva ai membri della comunità armena disseminati nei Paesi europei affinché facessero, loro per primi, conoscere «la loro patria, la loro storia, la loro letteratura», confidando nel fatto che la conoscenza li facesse diventare un oggetto di simpatetica solidarietà. Rendere conto con vivide descrizioni e parole per muovere le emozioni e far nascere un giudizio di condanna. Sapere e fare conoscere, non mettere sotto silenzio o censurare (come ancora oggi pare chiedere il governo turco con le sue rimostranze per le parole pronunciate domenica da Papa Francesco).
Quando Gramsci scriveva il suo articolo, l’’Italia era da alcuni mesi entrata in guerra contro gli ex-alleati austro-tedeschi. Era prevedibile che contro i nuovi nemici tedeschi, e gli imperi alleati a loro come quello turco-ottomano, gli italiani venissero invitati a simpatizzare con le sofferenze armene. Ma Gramsci non si prestò a questo uso strumentale della simpatia per le vittime. La sua “attiva e operante” azione giornalistica voleva avere la funzione di denunciare le atrocità turche senza usarle per aizzare sentimenti anti-tedeschi. Ciò che lo interessava prima di tutto era la “solidarietà disinteressata” internazionale verso gli armeni e altre potenziali vittime di massacri collettivi. E infatti, la carneficina degli armeni per opera dell’’esercito guidato dal Sultano Abdul Hamid aveva destato l’’ammirazione del re Leopoldo II del Belgio, impegnato nell’’eliminazione di milioni di congolesi. La tragedia del popolo armeno era dunque, come Gramsci aveva ben compreso, premonizione e rappresentazione al tempo stesso dell’epilogo tragico di quel che, vista da dentro l’Europa, era apparsa come
una lunga età di pace, e che aveva invece approntato le condizioni per i massacri e i genocidi del ventesimo secolo, a cominciare da quelli che con un eufemismo i nostri libri di scuola chiamano ancora oggi “guerre coloniali”. La costellazione di implicazioni che il massacro armeno portava con sé rendeva ancora più necessario che se ne parlasse, dunque. «Gli armeni dovrebbero far conoscere l’’Armenia — concludeva Gramsci — renderla viva nella coscienza di chi ignora, non sa, non sente».

la Repubblica, 15 aprile 2015

Politologa. Titolare della cattedra di scienze politiche alla Columbia University di New York. Come ricercatrice si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo e delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. Collabora con i quotidiani L’Unità, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano e con Il Sole 24 Ore; dal 2019 collabora con il Corriere della Sera e con il settimanale Left.

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.

×