A che punto è la … Legge elettorale?

03 Aprile 2015

La legge riguarda solo la Camera dato che, una volta approvata la revisione della Costituzione, i membri del Senato verranno eletti dai Consigli Regionali.

Durante la discussione al Senato sono state reintrodotte le preferenze, fino a un massimo di due candidati di sesso diverso e che non siano capolista, i quali verranno proclamati eletti per primi.

Verranno assegnati 340 seggi, cioè la maggioranza della Camera, alla lista che avrà raggiunto su base nazionale almeno il 40% dei voti validi. Qualora nessuna lista raggiunga tale percentuale è previsto un turno di ballottaggio tra le due prime liste. I partiti che otterranno una percentuale inferiore al 3% non saranno ammessi   alla Camera.

Il disegno di legge discusso e approvato dalla Camera è stato modificato al Senato e ora è di nuovo all’esame della Camera che non ha ancora iniziato la discussione.

Qualora la Camera  confermi il testo del Senato la legge sarà definitivamente approvata. 

Riportiamo, per chi fosse interessato alla consultazione diretta, il link al sito della Camera che consente di accedere al testo della riforma elettorale e alle modifiche apportate durante la discussione.

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.

×