Verso la manifestazione del 12 ottobre

manifestazione-roma-324x230L’elenco degli incontri preparativi alla manifestazione del 12 ottobre a Roma,  “La via Maestra“.

1 Ottobre – Milano: Il comitato milanese “12 ottobre” organizza un incontro a Milano, martedì 1 ottobre, alle ore 18 – Comune di Milano – Sala Alessi (P.zza della Scala) – Intervengono: Lorenza Carlassare, costituzionalista
Maurizio Landini, segretario generale FIOM

2 Ottobre – Genova: Anche il capoluogo ligure si mobilita verso il 12 ottobre. Il 2 ottobre l’appuntamento è alle 21 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale dove verrà lanciata la campagna genovese che prenderà il nome dal libro dell’indimenticabile Don Gallo “Di sana e robusta Costituzione”.
Prenderanno parte all’iniziativa il sindaco di Genova, Marco Doria, Maurizio Landini e Gustavo Zagrebelsky.

3 Ottobre – Padova: Leg Padova organizza il 3 ottobre (Centro Universitario – Via Zabarella, ore 18) un incontro con Lorenza Carlassare e Giovanni Palombarini in preparazione della grande manifestazione di Roma del 12 ottobre.

3 Ottobre – Treviso: Hotel Cà del Galletto – ore 20.30 – Costituiamo il comitato “Costituzione La via Maestra”, con Felice Casson, Giulio Marcon, Don Luigi Tellatin.

5 Ottobre – Palermo: ore 10.30 Istituto Gramsci, Cantieri Culturali alla Zisa. Iniziativa pubblica del comitato di Palermo in vista della mobilitazione per la tutela e l’applicazione della Costituzione. Intervengono Rita Borsellino, Kamal Lahbib, Rosario Rappa. Sono previsti gli interventi delle organizzazioni promotrici: Fiom-Cgil, Arci, Rete degli Studenti, Emergency, Viva la Costituzione, Legambiente, Flc-Cgil, Libera, Libertà e Giustizia, Un’Altra Storia, Forum dei movimenti per l’acqua, Associazione Prendiamo la Parola, Lavoro e Società-CGIL, Articolo 3, Re Federico Co-working, Associazione antimafie Rita Atria, Associazione LAB.ZEN 2.

7 Ottobre – Torino: Fabbrica delle “E” C.so Trapani 91/B ore 21.Si svolgerà una assemblea pubblica promossa dalle associazioni promotrici della manifestazione del 12 ottobre. All’assemblea parteciperanno Gustavo Zagrebelsky e Don Luigi Ciotti.

7 Ottobre – Voghera (PV): presso salone SOMS – via XX settembre n. 92 alle ore 21. Incontro pubblico con
Corrado Del Bò, Libertà e Giustizia – Pavia e Giacomo Galazzo, Dottorando in diritto pubblico.
Promuovono Libertà e Giustizia Pavia e Rifondazione Comunista

7 Ottobre – Bari: Sala del “FORTINO” – Lungomare Imperatore Augusto ore 18. Si è costituito a Bari il comitato cittadino delle associazioni e movimenti: “LA VIA MAESTRA COMITATO DI BARI”. LA VIA MAESTRA: “COSTITUZIONE ED ETICA PUBBLICA. Relatore: Prof. Nicola Colaianni , Ordinario presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” .

7 Ottobre – Pescara: Perché la Costituzione? L’incontro-dibattito si svolgerà alle ore 17.30 -19.30, nella Sala Polifunzionale della Regione Abruzzo, Agenzia Promozione Cultura, in via Tiburtina 97/25. Con Enzo Fimiani
Lorenzo Del Federico,
Luigi Collevecchio

7 ottobre – Napoli: Convento di San Domenico Maggiore – ore 15.30. Costituzione: La Via Maestra
Verso la manifestazione nazionale del 12 ottobre a Roma in difesa della Costituzione. Assemblea pubblica con Maurizio Landini, Segretario Generale della Fiom .

8 Ottobre – Bassano del Grappa (VI): Biblioteca del Liceo Brocchi via 11 Febbraio, 67 – ore 20.30. La Costituzione, attuazione necessaria, modifica possibile. Con Lorenza Carlassare, Costituzionalista. Presenta Fulvio Cortese, Università di Trento.

8 Ottobre – Ravenna: Sala D’Attorre di Casa Melandri – Via Ponte Marino, 2 – ore 20.45. La Costituzione a vent’anni da Mani Pulite. Incontro di dialogo con Gherardo Colombo. In collaborazione con
OSSERVATORIO COSTITUZIONALE PERMANENTE della Provincia di Ravenna.

8 Ottobre – Firenze: Il comitato fiorentino per “Costituzione Via Maestra” Invita i singoli cittadini e cittadine, tutte le associazioni, i gruppi e i comitati interessati alla battaglia per difendere e attuare la Costituzione Italiana, all’Assemblea Cittadina di martedì 8 ottobre alle ore 21:00, presso il Teatro L’Affratellamento di Via Giampaolo Orsini n.73. Introdurranno la discussione: Sandra Bonsanti e Massimo Torelli

9 Ottobre – Bologna: sala Consigliare Falcone-Borsellino – via Battindarno 123 – ore 18. Difendere e attuare la Costituzione. Introduce: Alessandro Baldini, Presidente di Salviamo la Costituzione. Con: Maurizio Landini, segretario FIOM; Ivano Marescotti, attore; Marco Imperato, magistrato, scrittore, blogger; Lodo Guenzi, cantante e attore.

10 Ottobre – Pisa: Ex Colorificio Liberato – Via Montelungo 70/633 ore 21. LeG Pisa organizza un’Assemblea cittadina in vista della manifestazione a Roma del 12 ottobre. Contro la crisi applichiamo la Costituzione – Pisa verso la manifestazione nazionale del 12 ottobre a Roma. Interverranno: Giuseppe De Marzo, Libera; Francuccio Gesualdi, Centro Nuovo Modello di Sviluppo; Saulle Panizza, Professore Diritto Costituzionale università di Pisa. Per info scrivi a pisa@libertaegiustizia.it

5 commenti

  • CHIEDO:
    nuovo art. 138 Le leggi di revisione della costituzione sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni a distanza non inferiore a tre mesi e sono approvate dalla maggioranza dei votanti di ciascuna camera nella seconda votazione. Le leggi stesse sono obbligatoriamente sottoposte a referendum popolare prima di entrare in vigore. La legge determina le modalità di attuazione del referendum. Il referendum si deve attuare anche se le modifiche sono state fatte con una maggioranza superiore ai due terzi dei componenti del Parlamento.

     la Costituzione possa essere modificata anche su iniziativa popolare, nei seguenti modi:
    a) Iniziativa popolare per la revisione totale della Costituzione: 250.000 aventi diritto di voto possono proporre la revisione totale della Costituzione. Tale proposta, anche se è accettata dal Parlamento, va sottoposta al Popolo per l’approvazione entro 12 mesi dalla pubblicazione ufficiale della iniziativa.
    b) Iniziativa popolare per la revisione parziale della Costituzione: 150.000 cittadini aventi diritto di voto possono chiedere la revisione parziale della Costituzione. Tale proposta se è già elaborata in articoli chiari e completi, anche se è approvata dal Parlamento, deve essere sottoposta al Popolo per l’approvazione entro 12 mesi dalla pubblicazione ufficiale della relativa iniziativa.
    c) L’iniziativa popolare per la revisione parziale della Costituzione può essere formulata come proposta generica o progetto elaborato.
    d) Se il Parlamento condivide un’iniziativa presentata in forma di proposta generica, il Parlamento elabora la revisione parziale nel senso dell’iniziativa e la sottopone al voto del Popolo.
    e) Se il Parlamento respinge l’iniziativa, la sottopone obbligatoriamente al Popolo entro 12 mesi dalla pubblicazione. Se il Popolo approva l’iniziativa, il Parlamento elabora il progetto proposto nell’iniziativa.
    f) L’iniziativa presentata in forma di progetto elaborato è sottoposta al voto del Popolo, per la decisione definitiva, mediante referendum senza quorum.

    art. 140 Chiunque approvi una legge che va contro i principi della Costituzione può essere giudicato, su richiesta di 100 cittadini, dalla Corte Costituzionale, e condannato alle dimissioni immediate dal Parlamento.

    art. 141 Chi non rispetta gli esiti dei referendum ed approva una legge in contrasto, al volere del referendum, può essere denunciato al tribunale penale di Roma e sottoposto a processo. Se riconosciuto colpevole può essere punito con le dimissioni immediate dal Parlamento e con una pena detentiva da 5 a 8 anni.

  • Segnalo anche l’ assemblea di NAPOLI con LANDINI – Lunedì 7 ottobre alle ore 15,30 presso il Convento di S.Domenico Maggiore – organizzata dal Comitato napoletano per la difesa e l’ attuazione della Costituzione di cui faccio parte come rappresentante di Libertà e Giustizia – Napoli. Parleremo di lavoro, naturalmente, ma anche di bonifica urgente delle tante terre avvelenate e di riqualificazione delle periferie urbane già sedi di importanti industrie ora smantellate.
    Giovanni De Stefanis, circolo di Napoli

  • Segnalo anche l’iniziativa del comitato di Palermo, sabato 5 ottobre 2013, presso l’Istitituto Siciliano Gramsci, Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili, 4.

    Con Rita Borsellino, Kamal Lahbib, Rosario Rappa ed interventi delle organizzazioni promotrici: Fiom-Cgil, Arci, Rete degli Studenti, Emergency, Viva la Costituzione, Legambiente, Flc-Cgil, Libera, Libertà e Giustizia Palermo, Un’Altra Storia, Forum dei movimenti per l’acqua, Associazione Prendiamo la Parola, Lavoro e Società-CGIL, Articolo 3, Re Federico Co-working, Associazione antimafie Rita Atria, Associazione LAB.ZEN 2.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.