Allarme Senato

Quanto vale Kakà sul tavolo elettorale? Berlusconi le studia tutte nella speranza di portare a termine la “grande rimonta”. I suoi sondaggisti non si limitano a valutare gli effetti della guerra sulle liste, che ha squassato il corpaccione del Pdl. Esaminano anche i contraccolpi che può avere sulla politica berlusconiana il calcio-mercato. Ecco: il ritorno al Milan dell’ex Pallone d’oro farebbe salire di qualche punto i consensi. Dunque, mentre annuncia di voler  abbassare le tasse, minaccia i giudici e prepara un nuovo “Contratto con gli italiani”, fatto di altre inverosimili promesse, il Cavaliere non trascura gli umori dell’elettore-tifoso. Può apparire inverosimile, ma le cose stanno così. Tutto per lui offre nuove possibilità di partenze. Guardiamo a come ha trattato la questione degli “impresentabili”, quei gantuomini che, da Cosentino a Dell’Utri, dovrebbero frequentare luoghi ben diversi da quelli delle aule parlamentari. Il discorso è stato chiaro, fino alla brutalità: restano fuori dalle liste non in quanto “indegni”, ma perché potrebbero far perdere voti. Il criterio non è quello della pulizia e della trasparenza. E, del resto, come potrebbe adottarlo un leader di partito che, a sua volta, è imputato in tre processi? Vale, per il Cavaliere, solo il calcolo delle convenienze elettorali. Con Cosentino e Dell’Utri fuori, si perde qualcosa in Campania e Sardegna, ma si guadagna in Lombardia e in Veneto, quella parte del paese che non si può lasciare al centrosinistra, dove si è rinsaldata l’alleanza con la Lega e anche l’elettore del centrodestra avverte sofferenza per ruberie e scandali.

Insomma, resta immutato il modello del partito padronale. Qualche volenteroso ha cercato di trovare elementi di novità nella resistenza che agli “impresentabili” ha opposto il segretario del Pdl, Angelino Alfano. In realtà, però, nulla Alfano ha fatto senza il tacito consenso del Cavaliere. Berlusconi ha dovuto accettare qualche compromesso, ingoiare qualche rospo. Ma alla fine ha imposto il suo metodo. Certo, non è più il capo onnipotente. Ma è ancora lui quello che distribuisce le carte. Nel quartier generale del Pdl si è convinti che anche quest’ultima prova sia stata brillantemente superata. I sondaggi nelle mani di Berlusconi gli darebbero un distacco da Bersani di soli sei punti, differenza che può essere ulteriormente ridotta, fino ad annullarla. D’altra parte, per lui, il problema non è quello di dire cose credibili.  Ma di rendere credibili le bugie che racconta. Allo scopo, il nuovo “Contratto con gli italiani” sarebbe pronto. Da presentare a giorni.

Non osiamo pensare a cosa ancora sentiremo da qui alla chiusura delle urne. C’è chi consiglia di non prendere sul serio le varie sortite di Berlusconi. Però, non sarebbe prudente neppure prenderle sotto gamba. Non è pensabile che possa vincere le elezioni. Ma non è da escludere che possa pareggiarle, grazie al Porcellum. La partita si gioca al Senato, dove basta che il centrosinistra perda delle “zero virgola” nelle regioni chiave (Lombardia, Campania e Sicilia)  perché, pur godendo di una media nazionale nettamente superiore, la sua vittoria sia vanificata. E’ su Palazzo Madama che il Cavaliere concentra i suoi sforzi: quanto meno per sopravvivere e poter trattare quanto gli serve sul terreno della giustizia. Vedremo. Certo è che Berlusconi non mollerà fino all’ultimo. E che il centrosinistra deve mettere in atto le sue contromosse. Ultimamente ha dato l’impressione d’essere rimasto un po’ fermo, dopo il grande entusiasmo delle primarie. Ora, sembra che Bersani voglia riprendere l’iniziativa. La politica richiede chiarezza e coerenza. Ma deve anche comunicare energia per saper arrivare agli elettori.

4 commenti

  • I sondaggi sono davvero contrastanti: quello di Ipsos per Ballarò dava ancora ieri 12 punti di vantaggio al centrosinistra. Ma con Berlusconi in campo l’allarme è più che giustificato. Quello che sorprende semmai è la sorpresa: lo conosciamo da vent’anni, come potevamo pensare che se ne stesse mogio mogio ad attendere il suo destino? Dall’altra parte c’è troppa gente che scherza col fuoco. Spero che Ingroia sappia quello che dice quando afferma che B. ormai è innocuo e il vero pericolo è Monti. Quanto a Bersani attendiamo tutti un finale di campagna elettorale più trascinante. E sarebbe bene che riportasse al centro dell’agenda proprio la priorità di chiudere i conti col ventennio berlusconiano.

  • l’articolo finisce con una grande verità: La politica richiede chiarezza e coerenza.
    sono proprio queste che mancano ai politici che fino ad oggi calpestano la scena.
    servono persone con queste doti per liberarci dal Male per antonomasia “Berlusconi”

  • Strano a dirsi, l’anomalia del premio di maggioranza al Senato deriva proprio dal dettato costituziuonale. E fu l’allora Presidente della Repubblica Ciampi che fece osservare al relatore della legge di riforma elettorale che il Senato è “eletto su base regionale”, e che quindi non poteva essere ipotizzato un premio di maggioranza a livello nazionale.

    Ma a mio parere non è gridando “al nano! al nano!” che si vincono le elezioni, bensì con la forza delle idee e con la credibilità di coloro che le portano avanti.
    Sì, noi potremo bene pensare a votare turandoci il naso per impedire una nuova vittoria del nano grasso e pelato, ma senza la forza delle idee e la capacità di perseguire il programma, il rischio è di ripetere lo sciagurato periodo 2006/2008, preparando così un nuovo ritorno trionfale del nano.
    E a quel punto ci potranno salvare solo le leggi della biologia.

    La domanda è, ovviamente, se la coalizione pidisel abbia le caratteristiche che dicevo prima.

  • Che democrazia mai sarebbe quella che rispondesse alle vaghezze ipotizzate dall’articolista? Può una democrazia dimenticarsi che il potere democratico è solo consenso? Se il sovrano, IL POPOLO, decide per Berlusconi, non è più democrazia? Insomma, la mania antiberlusconiana deve conculcare la volontà legittima del popolo sovrano? Dopo il 26 febbraio, vedremo.
    CF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.