La trattativa. Stato, politica e mafia. L’ipotesi di una trattativa. Gli attentati del ‘92 e le stragi del ‘93. Temi che in questi giorni sono al centro del dibattito pubblico. Con toni non sempre ispirati al rispetto delle Istituzioni repubblicane. Anzi. Con dichiarazioni che spesso assumono le forme di pericolose aggressioni verbali, di attentati latenti all’indipendenza dei poteri dello Stato.
Partigiani della Costituzione. E Libertà e Giustizia, l’associazione presieduta da Sandra Bonsanti e Gustavo Zagreblesky “denuncia l’aggressione nei confronti dei due magistrati Antonio Ingroia e Roberto Scarpinato“. Due uomini dello Stato che, da anni, “indagano sul fronte più difficile e rischioso dei collegamenti tra Stato, politica e criminalità mafiosa”. La denuncia è nettà: si corre il pericolo di esporre “questi due fedeli servitori della Costituzione a ritorsioni di ogni genere”. Un pericolo da scongiurare. Perchè “non possiamo più permetterci una Repubblica fondata sugli eroi. Bisogna lasciar lavorare chi si espone in prima persona per tutti noi. Basta attacchi alla Magistratura”.
Qui il sito di Libertà e Giustizia