Costituzione, noi ci mettiamo la faccia

10 commenti

  • Ottima iniziativa. Ho solo un piccolo commento:
    se fosse possibile lavorare ancora su alcune interpretazioni meno convincenti (intonazione piatta, sguardo non diretto ecc)…il testo di Calamandrei ha una forza che gli deriva, oltre che dal contenuto altissimo, anche dalla struttura retorica. Percio`secondo me si dovrebbe cercare di curare molto questo aspetto anche nel dirlo. Alcuni interpreti lo fanno benissimo.
    Comunque grazie. Il 25 giugno 2006 abbiamo vinto, ma la prossima volta sarà ancora piu`difficile temo… l`importante é che in Parlamento le opposizioni non facciano scherzi.

  • Grazie gentile Walter….! Lo miglioreremo e faremo tesoro delle tue e delle altre critiche che, spero, giungeranno…Vogliamo che sia seguita anche da altri circoli e persone…al fine di amare la nostra Carta, la nostra Italia e chi vive in essa e fuori da essa rispettandola…

  • Straordinari!!! Bravi , davvero bravi !!!
    Esempio per tutti noi coordinatori , per tutti i nostri circoli.

  • A uccidere la democrazia di una nazione è il disinteresse del suo popolo verso la politica. Quando non si vuole compiere lo sforzo di capire la politica si cade nel luogo comune del “sono tutti uguali” e ci si lascia fregare, non si è in grado di comprendere se chi ci rappresenta sta davvero facendo gli interessi della collettività o i propri. Un cittadino informato e consapevole è l’arma democratica più letale che ci sia.

  • quando ascolto queste cose, di cui vi sono immensamente grata, mi viene volglia di continuare, nel mio piccolo, a dare un contributo perchè alle parole seguano azioni e alle azioni che minano nel profondo “questo testamento” seguano lo sdegno e la mobilitazione civile e dignitosa di tutti noi. GRAZIE Libertà e Giustizia.

  • Considero un privilegio per tutti noi poter ancora godere di uno spazio come questo in cui si ricorda e si mantiene salda l’idea che la libertà è una “fabbrica in perenne manuitenzione”. Che solo una vigilanza attiva sul presente e una memoria viva e onesta del passato possano almeno attenuare i rischi che la fabbrica diventi un rudere su cui piangere tardivamente.
    Conforta sapere che il testimone dei Costituenti e di Calamandrei abbia trovato oggi nuovi portatori immuni dal contagio perverso della satrapia incipiente.

  • Fantastico Donato…I nuovi testimoni siamo Noi…
    e chissà quanti altri giovani e meno giovani, che sentono nel cuore di essere testimoni, fanno parte di Noi… ma non hanno voce…
    ma per scoprirlo,
    Noi abbiamo bisogno di tutti Voi!

  • Fabrizio, ho messo dell’enfasi nel mio commento perchè la presenza di giovani accanto alle figure eminenti e simboliche del Prof.Zagrebelsky e del Dr. Caselli, stimola anche me, che giovanissimo non sono più, a non demordere.
    I soci di leg, soprattutto quelli lontani, hanno proprio bisogno di stimoli propositivi come quelli di coloro che ci mettono la faccia, (idea meritoria!), o di proposte strettamente incanalate su temi coerenti ai progetti associativi in gestazione: che si manifestino opinioni e proposte su quel quadro specifico e di come concorrere al suo raggiungimento.
    Idee che dovrebbero sollecitare risposte e dialoghi, se siamo bravi, non solo monologhi cui rispondono i silenzi.
    Altra cosa rispetto al Forum che credo debba avere altre finalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.