I costi del federalismo sono entrati con prepotenza nel dibattito pubblico. Spesso, però, non è chiaro che cosa si intenda per federalismo: schematizzando un bel po’, se ne possono distinguere due accezioni – una «egoista», l’altra «solidale» – con riflessi diversi sulla spesa pubblica e sugli equilibri sociali.
Nel suo Rapporto 2010 la Fondazione Agnelli ha approfondito il caso dell’istruzione, che è una delle materie prossime a passare in larga misura sotto la competenza regionale. La decentralizzazione della scuola, proprio perché ora in fase di transizione, bene illustra pregi e difetti delle diverse modalità federali.