Democrazia e sviluppo in Sicilia e nel Meridione d’Italia
Nel borgo medievale di Montalbano Elicona, nella sala "Arnaldo da Villanova" dell’antica dimora castellana di Federico III d'Aragona, si è svolta la seconda edizione della Scuola di Cultura Politica di LeG Messina . Caldeggiando il fine dello scorso anno "Pensare…
Il mare colore del sangue e una Sicilia “fuori Mediterraneo”
Papa Francesco nella sua prima visita ufficiale incontra i migranti a Lampedusa. Una riflessione di Giuseppe Campione, ex-governatore siciliano e socio di LeG Messina, sulle "tragedie che scivolano nel grigiore incerto dell’assuefazione con liturgie politiche senza qualità. Per tutti l’oblio…
Il voto a Messina
[...]
Sicilia: le gravi opacità da superare
Per questo ci preoccupiamo perché al di là della linearità, positività, Bersani, da noi, dove è assolutamente, anche per via della legge elettorale al Senato, avere un significativo risultato - la nostra è una delle regioni determinanti sul piano nazionale…
Crocetta: ma avrà l’appoggio della nomenclatura?
L'ex presidente della Regione Sicilia, dal '92 al '93, socio di LeG Messina, commenta la vittoria del nuovo governatore. Festeggiamo una vittoria che per quanto riguarda Crocetta ha il valore di una rivoluzione promessa ma il suo lavoro sarà straordinariamente…
Appello ai siciliani
L' Appello ai Siciliani fu redatto la notte della strage di Borsellino e della scorta. Il 19 luglio del 92. L'autore dell'articolo, Giuseppe Campione, era all'epoca presidente della regione Sicilia.
Ultimi commenti