Facoltà di Economia “Marco Biagi” (Modena)
26-27 maggio 2012
Guarda le foto
[HTML1]
Leggi il resoconto della scuola
Scarica la lezione di Paolo Bosi
Scarica la lezione di Massimo Baldini
Scarica la lezione di Tindara Addabbo
Scarica la lezione di Antonella Picchio
Scarica la lezione di Carlo Mazzaferro
Scarica la lezione di Paola Bertolini
Scarica la lezione di Paolo Silvestri
Il 26 e 27 maggio si svolgerà la IV edizione della Scuola di Modena curata dal prof. Paolo Bosi presso la sede della Facoltà di Economia “Marco Biagi”, sui sistemi di welfare in relazione alla crisi in corso, con un programma così attuale e anche completo su uno dei problemi più seri di questa fase politica.
La scuola affronterà lo studio delle caratteristiche evolutive del sistema di welfare del nostro Paese dopo la grande crisi iniziata nel 2007. Si analizzeranno i modelli storici dello stesso, le discussioni in corso sul modello della flexsecurity, a cui sembra ispirarsi l’azione del governo Monti, le nuove forme di welfare che prevedono la partecipazione di nuovi attori (il secondo welfare). Nell’edizione di quest’anno particolare attenzione sarà dedicata alla connessione tra i problemi di evoluzione dei sistemi di welfare e la crisi economica con un occhio di riguardo ai giovani, ai minori e agli immigrati.
e le donne ? Sono le prime ad essere espulse …questa opacità verso lo sfruttamento del mondo femminile è il segno indelebile dei modelli italiani.
I servizi nidi, assitenza , mense, etc permettono alle donne di lavorare ( PIL) e creano lavoro (PIL) così invece di 1600 miliardi di PIL ne avremmo 1800 e il debito sarebbe percentualmente minore ….
E’ lapalissiano, ma nessuno se ne occupa … mettere in discussione la casalinghità delle donne e il loro lavoro di cura in famiglia costa troppo alle menti maschili … frana il terreno sotto i piedii….