“Renzi è intollerante a garanzie e contropoteri”

a.paceIl pacchetto delle riforme costituzionali è nato sotto una costellazione confusa: mille tira e molla, voltafaccia, modifiche su singoli punti nate da trattative plurilaterali. Il caos ha indotto i più a pensare a faciloneria, scarsa dimestichezza con la materia, fretta soprattutto. E se invece dietro il disordine ci fosse un disegno consapevole? “A mio avviso è ben chiara l’idea di concentrare i poteri nella Camera dei deputati e, in definitiva, nella coalizione di maggioranza”, spiega Alessandro Pace, professore emerito di Diritto Costituzionale alla Sapienza di Roma.   
Partiamo dalla madre di tutti i guasti: la legge elettorale.   
L’Italicum, con l’abnorme premio di maggioranza, riproduce nella sostanza il Porcellum bocciato dalla Consulta. L’altro aspetto, unanimemente criticato, riguarda la disparità di trattamento dei partiti rispetto alle coalizioni, che si risolve di fatto nell’impedimento alla partecipazione alle elezioni dei partiti che non raggiungano l’8 per cento. Non solo: la trasformazione dei voti in seggi non si produce nelle circoscrizioni dove si vota, ma nell’ufficio centrale circoscrizionale, per cui sarà un diverso candidato a beneficiare di quel voto. Detto ciò, se analizziamo il ddl costituzionale Renzi-Boschi alla luce dell’Italicum, che garantisce il premio di maggioranza (pari a 340 deputati) a una coalizione ancorché assai lontana da quel traguardo, ci avvediamo della gravità delle conseguenze.
  
Che sarebbero?   
Fino a ieri, in forza del testo originario del ddl Renzi-Boschi, la coalizione di governo, già dal quarto scrutinio, avrebbe potuto disporre della maggioranza sufficiente di 366 parlamentari (26 senatori oltre ai 340 deputati) per eleggere anche il presidente della Repubblica. Grazie al sub-emendamento Gotor, questa possibilità è stata spostata al nono scrutinio: un traguardo lontano, ma non impossibile, sempre che la maggioranza resti rigidamente inquadrata dopo le molte votazioni. Invece non sarebbe affatto difficile, per la coalizione di governo, riuscire a eleggere tutti e i cinque i giudici costituzionali, date le maggioranze politiche attualmente esistenti nei consigli regionali. Infatti l’articolo 31 del ddl Renzi-Boschi (diversamente dall’attuale articolo 135 della Costituzione) non prevede esplicitamente che i giudici
costituzionali debbano essere eletti dal Parlamento in seduta comune. Per cui, verificandosi l’abrogazione implicita (“per nuova disciplina della materia”) dell’articolo 5 della legge costituzionale n. 2 del 1967 che disciplinava il voto nel Parlamento in seduta comune, basterebbe la maggioranza relativa per la loro elezione sia alla Camera (tre giudici) che al Senato (due giudici ).
Qual è il disegno di Matteo Renzi secondo lei?   
Il disegno iniziale portato avanti da Renzi – da un lato una Camera dei deputati al centro del sistema dominata dalla coalizione di governo grazie all’Italicum, dall’altro un Senato non eletto dal popolo, i cui componenti sarebbero sindaci e consiglieri regionali part time – ha trovato
qualche ostacolo in commissione. Tuttavia le materie nelle quali la funzione legislativa è esercitata collettivamente da Camera e Senato sono poche. Per il resto, le altre competenze legislative che il “nuovo” art. 70 attribuisce al Senato sono più illusorie che effettive perché sono comunque superabili dal voto contrario della Camera, semmai a maggioranza assoluta, che è un obiettivo tutt’altro che irraggiungibile grazie all’Italicum.   
Oltre a ciò il Senato non sarebbe elettivo.   
Il fatto che le materie di competenza legislativa siano poche e il voto del Senato sia superabile da parte della Camera non esclude che quelle approvate dal Senato – tra cui le modifiche della Costituzione!
   – siano leggi a tutti gli effetti. Se ciò è vero, è altrettanto vero che il ddl Renzi-Boschi viola un principio basilare dello Stato di diritto secondo il quale le leggi le fanno i rappresentanti diretti del popolo e non delle persone elette ad altri incarichi che fanno i senatori part time. Né l’elezione indiretta da parte dei Consigli regionali e dai Consigli delle Province autonome risolverebbe il problema. Ma c’è dell’altro…   
Cioè?   
Il secondo comma del primo articolo della Carta dice che la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Ne discende chi i poteri pubblici sono sempre essenzialmente limitati. Diminuire radicalmente le funzioni del Senato oltre a eliminarne l’eleggibilità significa che il Senato non potrà più svolgere il suo ruolo di contropotere della Camera. E ciò urta contro un altro principio fondamentale, proprio delle democrazie pluraliste, la necessità dei contro-poteri. Una siffatta concentrazione di potere in capo ad un solo organo e a una sola coalizione (per non dire in capo ad un solo partito e al suo leader) è impensabile in una democrazia liberale. Lo affermò esplicitamente lo stesso Presidente Napolitano nel suo bellissimo discorso per il 60° anniversario della Costituzione, allorché prese le distanze dal semipresidenzialismo francese, di cui lamentava l’assenza di contropoteri. Ebbene una delle caratteristiche di quel sistema è il criticatissimo “voto bloccato”, che – guarda caso! – è stato previsto, ciò nondimeno, nel ddl Renzi-Boschi.   
E l’immunità dei senatori?   
Se il Senato resta elettivo, ai suoi componenti competono insindacabilità e immunità. Altrimenti dovrebbe restare soltanto l’insindacabilità per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle proprie funzioni.    Cosa pensa della proposta di innalzare la soglia minima di firme necessarie per la legge d’iniziativa popolare da 50mila a 250mila?   
È sbagliata. Si giustifica tale restrizione sostenendo che verrebbero garantite a tali proposte di legge “tempi, forme e …limiti”. Il che è uno specchietto per le allodole, in quanto serve nel frattempo a
non agevolare (come dovrebbe) ma a limitare l’iniziativa legislativa popolare, violando così, ulteriormente, l’articolo 1 della Costituzione che proclama la sovranità popolare.   
Ma se questa cosa l’avesse fatta Berlusconi?   
Saremmo tutti quanti saltati per aria. Renzi ragiona come se le maggioranze siano destinate a rimanere invariate per l’eternità. Ma sbaglia, questo non lo può non sapere.

8 commenti

  • Ho appena finito di seguire il TG3, quello che un tempo era considerato il simbolo dell’ informazione ‘ pubblica ‘ meno cortigiana, più laicamente aperta alle diverse posizioni presenti nel Paese e, proprio per questo, la più documentata e, spesso, la meglio attrezzata dal punto di vista culturale. Ebbene, invito chi non ha potuto seguire ‘ Primo Piano ‘ di giovedì 10 luglio a recuperarlo su Internet per sobbalzare – come è capitato a me – davanti ai commenti sciatti ed incredibilmente servili di un giornalista di valore come Mannoni. Che – sintetizzo per non farla troppo lunga – ha tessuto le lodi della riforma del senato scomodando tutto il repertorio di luoghi comuni che – come conclude giustamente Pace nella sua illuminante intervista – se tirati fuori dai servetti di Berlusconi avrebbero scandalizzato anche le pietre di questo…distratto e insensibile Paese. Mi riferisco al tema ( smontato di recente dallo stesso Scalfari ) dell’ ammodernamento dell’ apparato statuale, zavorrato – fino ad oggi – da questo senato pletorico, troppo costoso e, soprattutto, dannosamente lento nel legiferare. Mi riferisco alla tesi – duramente smentita dal negativo ( per ben altri motivi ) andamento delle borse in questi ultimi giorni – del positivo ” appeal ‘ – così lo ha chiamato Mannoni – che il decisionismo riformatore del giovane premier susciterebbe sui mercati e sugli operatori finanziari internazionali. Mi riferisco, soprattutto, alla disinvolta ignoranza con la quale si è definita ‘ A COSTO ZERO ‘ una riforma che rischia di avere, invece, un costo…. incommensurabile per il futuro democratico del nostro Paese. Questo, naturalmente, se Mannoni e i suoi colleghi, presenti nello studio ( salvo un buon intervento finale del giornalista dell’ Huffington Post sul rischio per la rappresentanza che il binomio Italicum/Senato.. dopolavoristico comporterà ) si fossero documentati leggendo, per esempio, queste considerazioni del prof. Pace o il coevo scritto del prof. Villone sulle tante falsità che caratterizzano questo allucinante momento politico. Il guaio, purtroppo, è che questi opinion-makers non studiano più, non sono più neppure intellettualmente curiosi e, quindi, è piuttosto difficile che le loro strade incrocino cervelli che pensano, esemplari ‘ marziani ‘ di esseri umani che – non dovendo salire sul carro del vincitore – possono permettersi il lusso di non abiurare alle proprie idee, di non rinnegare le loro storie e di continuare ad offrire la loro quotidiana testimonianza di ‘ passione civile ‘. Per questo è giusto, alla fine, che un irriconoscibile Mannoni, ignorando ciò che da sempre vanno sostenendo studiosi come Pace, Rodotà, Zagrebelsky, Azzariti, Villone, Carlassarre, Vannucci, Settis, Montanari, Lucarelli, De Monticelli, Urbinati e i tanti altri oppositori di queste ‘ contro-riforme ‘, ironizzi su quello che sarebbe rimasto l’ unico vero oppositore di Renzi : l’ ineffabile Minzolini.
    Giovanni De Stefanis, LeG Napoli

  • La penso peggio, ma a pensar male……. Non è che non è informato costui e colleghi e accoliti, lo sanno benissimo che si tratta di svolta autoritaria o come la chiamano al Fatto, Democrazia autoritaria. Certo che hanno letto gli interventi puntuali e autorevoli dei costituzionalisti. e proprio perché li hanno letti, e hanno ravvisato pericolo di informazione vera, con conseguente rivolta del popolo, se ne guardano bene dal riportarli sul farlocco schermo, che “scherma” la verità. devono far passar il messaggio agli acritici ascoltatori del grande fratello che va tutto bene, che la marcia democratica ha ripreso il passo, che il bamboccio governativo è il meglio che potremmo avere. Che senza di lui, baratro e giù. Lo sanno, eh se lo sanno della democrazia erosa nelle sue basi, lo sanno che stanno togliendo diritti di partecipazione al popolo, lo sanno che è un disegno questo, fallito con il pregiudicato, vincente con il bamboccio. Lo sanno, se ne fregano e mentono spudoratamente al popolo della tv, sapendo di mentire. Senza un moto di disgusto nel foro interno. Ed è drammatico questo.

  • Gli Italiani hanno votato Renzi? Ora se lo tengono. Non sarebbe la prima volta nella storia che una minoranza umiliata e calpestata sarà costretta a subire e preparare la Resistenza!

  • Pingback: “Renzi è intollerante a garanzie e contropoteri”

  • Buongiorno,
    sono ignorante in materia…..mi domando se in futuro (magari prima di 8 anni) la Consulta ha la facoltà di bocciare questa riforma?
    Grazie
    Alessandra

  • Quando la critica nasce dalla ragione,merita il massimo rispetto e la massima attenzione di chi ha in mano il futuro di una nazione.
    E intanto i senatori in atto sembrano in maggioranza intenti a fare le valigie per il ritorno al paesello,confortati da un buon vitalizio che assicura loro una buona vecchiaia,con la promessa di un posto di sottogoverno per quelli di essi immolatisi alla causa dei gufofaghi di nuova generazione giunti baldanzosi nei saloni da pranzo dei palazzi romani.

  • Pingback: Democrazia Oggi - La modifica del Senato non può restare così

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>