Mentre la crisi economica e finanziaria sta portando il paese sull’orlo del baratro, il governo si divide e litiga ancora una volta sulle misure per la crescita e lo sviluppo e dimostra di essere confuso, incoerente, incapace nell’ affrontare la situazione.
E Berlusconi “unfit”, inadatto a guidare il paese, privo di credibilità e prestigio. Perfino la Confindustria adesso sostiene: “Salviamo noi l’ Italia”. Mentre sulla stampa di tutto il mondo si deride il nostro premier (non è necessario vedere le edizioni cartacee, basta collegarsi ai siti web per capire) a causa delle sue abitudini private, da uomo malato – come disse per prima sua moglie Veronica – a Roma nei palazzi del potere, a palazzo Chigi e a Montecitorio, la principale preoccupazione del governo, in questi giorni, è quella di approvare in Parlamento alcune leggi-vergogna per salvare Berlusconi dai tribunali, in primis la legge per limitare le intercettazioni telefoniche disposte dalla magistratura e imbavagliare i giornali. E poi anche il cosiddetto ‘processo lungo’ e la ‘prescrizione breve’.
Il ddl intercettazioni sarà in aula alla Camera per il dibattito tra la fine di settembre (forse giovedi 29) e i primi di ottobre. In particolare il provvedimento prevede, in estrema sintesi, che le intercettazioni potranno essere pubblicate solo se considerate “rilevanti”, dopo una udienza-filtro, e i giornalisti che violeranno la norma rischiano un mese di carcere e multe pesanti. Libertà e Giustizia ha sempre combattuto contro questo progetto e pochi giorni fa (9 settembre) si è dichiarata pronta alla mobilitazione contro il bavaglio, contro la legge sulle intercettazioni che ostacolerà i magistrati nelle indagini e impedirà ai giornalisti di raccontare. Intanto il “Comitato per la libertà e il diritto all’informazione, cultura e spettacolo” (www.fnsi.it) ha già chiamato alla mobilitazione contro il bavaglio ai media (web compreso), organizzando proprio per giovedì 29 una manifestazione al Pantheon a Roma, dalle 15 alle 18.
Parlo del ddl intercettazioni con Franco Siddi, 57 anni, sardo (è nato a pochi chilometri da Cagliari, a Samassi), segretario della Fnsi (Federazione della stampa italiana) dal 2007. “In un paese normale, discutere di questo progetto non sarebbe affatto urgente”, mi dice Siddi. “Ma da noi c’è un premier che cerca di cancellare i suoi guai, pubblici e privati, accusando i giornali. Egli, a furia di manipolare la realtà e di raccontare bugie, convince anche se stesso che siano vere e ci crede. Le intercettazioni esistono perché la magistratura ha individuato comportamenti o episodi illeciti che meritano di essere accertati e chiariti. E quando gli atti giudiziari esistono e sono distribuiti alle parti in causa (come è accaduto per quasi tutte le intercettazioni pubblicate in queste settimane, consegnate addirittura in Parlamento e comunque ai difensori degli accusati) è evidente che la stampa deve darne notizia. È un dovere primario dei giornalisti, altrimenti farebbero un altro mestiere”.
L’opinione di Siddi coincide con le motivazioni che il Corriere della sera, il 17 settembre, esponeva pubblicando le intercettazioni e altri documenti non più “coperti dal segreto” . Così il quotidiano, in un corsivo : “Abbiamo scelto di divulgarle in base al diritto-dovere di cronaca. Siamo consapevoli che le telefonate, in alcuni passaggi, mettono a rischio la privacy delle persone coinvolte: ma la decisione opposta, non pubblicarle, diventerebbe una forma di autocensura e di copertura e impedirebbe ai lettori di conoscere fatti e comportamenti rilevanti sul piano della politica e del costume“. Fra i politici, segnaliamo le parole del presidente della Camera Fini (a Mirabello, l’11 settembre): “Rabbrividisco all’idea che dopo la manovra, l’emergenza nazionale sia la legge sulle intercettazioni. È disgustoso leggerle sui giornali, ma è ancora più disgustoso dar vita a certi comportamenti”. Invece, un sovraeccitato Berlusconi dice che a causa delle intercettazioni “si sente in Italia il morso dello Stato di polizia”.
E tuttavia, chiedo ancora a Siddi, è davvero tutto pubblicabile senza limiti, col rischio di violare la privacy e la dignità di persone non indagate né accusate di alcun reato?
“Voglio essere chiaro: i giornali non devono essere una buca delle lettere. E certo può accadere che un giornalista compia degli errori e cada nella violazione della privacy. Per esempio, non avrei mai pubblicato, qualche settimana fa, una conversazione estrapolata dagli atti giudiziari e relativa a presunti comportamenti privati di una donna e di un ministro. Ma chiunque ravvisa un danno può ricorrere agli organi competenti che vigilano sui codici deontologici e può chiedere una valutazione immediata in quella sede (Ordine dei giornalisti e Garante della privacy). Oggi i cronisti devono essere sempre più attenti alla loro responsabilità deontologica. Ma le notizie di pubblico interesse saranno pubblicate e potranno superare qualsiasi barriera: e una notizia di pubblico interesse non necessariamente è solo quella di un reato. Non si può invocare il bavaglio ogni volta che dalle intercettazioni arrivano notizie di malaffare, di inquinamento del circuito democratico,di azioni corrosive di enti e aziende pubbliche. E se si scoprono vicende boccacesche o tragicomiche nella vita privata del premier non si può tacere. Nè si può sostenere che i giornali danno conto solo per amore di gossip di quelle che non sono semplici e normali abitudini private di un politico. Il capo del governo è un uomo pubblico, non un privato cittadino qualunque. In tutti i paesi democratici la vita di un premier, come quella dei Capi di Stato o ministri, deve essere trasparente ed è sottoposta al faro permanente del ‘ tribunale’ della pubblica opinione. La censura non è ammissibile e l’autocensura sarebbe ugualmente grave. Voglio solo ricordare che qualche mese fa un ministro tedesco si è dimesso perché i giornali rivelarono che aveva commesso una marachella: la tesi di laurea era copiata! Non aggiungo altro”.
A proposito: ma all’estero le intercettazioni depositate agli atti come vengono trattate dalla stampa? Sono pubblicate?”
Anzitutto, negli altri paesi democratici gli atti diventano pubblici in tempi brevi, e i processi si svolgono in pochi mesi. Non accade come in Italia, dove prima di vedere in aula gli imputati passano mesi e mesi, anzi anni. E, soprattutto, i politici non fuggono davanti ai tribunali, non trovano cavilli di ogni tipo per non presentarsi davanti ai giudici, non approvano innumerevoli leggi ad personam per evitare le sentenze. Gli innocenti, di norma vogliono affrettare il giudizio.
“In nessun paese se un giornalista viene a conoscenza di iniziative giudiziarie come quelle avviate in Italia, può permettersi di non darne ampia notizia. In Francia si verificò un caso clamoroso: nel 1996 i giornalisti Dupuis e Pontaut pubblicarono un libro nel quale riportarono intercettazioni telefoniche ed ambientali illecitamente effettuate da un ufficio speciale del Presidente Mitterand tra il 1983 e 1986 (nei confronti di giornalisti, politici, avvocati). Il tribunale di Parigi, nel 1998, condannò Dupuis e Pontaut, che però presentarono ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Ebbene, con una sentenza del 7 giugno 2007 la Corte ha dichiarato che la Francia aveva violato l’art. 10 della Convenzione europea sulla libertà di espressione ed ha disposto che Parigi risarcisca i colleghi. Perché la libertà di stampa è un bene primario. E, in Italia, il diritto di cronaca e di critica è garantito come uno dei diritti fondamentali dell’individuo dall’art.21 della Costituzione”.
Un altro articolo della Carta, il 15, viene esaminato in questo periodo: dispone la “segretezza ” e la “inviolabilità” per ogni forma di comunicazione. Che però possono ben essere “limitate per atto motivato dell’autorità giudiziaria”, secondo un comma che non viene mai ricordato.
Il ddl sulle intercettazioni, con le sanzioni (anche il carcere) per i giornalisti, è rispettoso degli articoli 21 (“La stampa non può essere soggetta a censure”) e anche 15, della Costituzione?
“Stabilire che attraverso un’udienza-filtro, che preceda il deposito degli atti, si decida ciò che può essere reso pubblico delle intercettazioni e ciò che, invece, deve essere custodito o distrutto, mi pare una via percorribile. Con un’avvertenza: nel progetto odierno le intercettazioni sarebbero pubblicabili solo se “rilevanti”. Ecco, è questo concetto che non è ben definito. Le intercettazioni devono essere valutate se “rilevanti” o non, ai fini del proseguimento delle indagini, non in base ad altri incerti criteri. E poi, l’importanza per la pubblicazione la deve accertare il giornalista. Invece, il carcere per il cronista è una misura irragionevole: solo nei regimi autoritari si pretende che i giornalisti finiscano in carcere! Certo, se si falsa o si fabbrica una notizia si va incontro ad una sanzione; ma se racconto la verità ricercandola con lealtà (come diceva Walter Tobagi) e pubblico atti veri, la minaccia di detenzione va contro i principi del diritto e contro la Costituzione che riconosce la libertà di stampa”.
Si fa anche l’ipotesi di far rivivere il progetto Mastella, approvato in modo bipartisan (solo alla Camera) nel 2007, all’epoca del governo Prodi. Ma era addirittura peggio dell’attuale ddl! Prevedeva pesanti sanzioni pecuniarie per i giornalisti e ugualmente il carcere e impediva ai giornali di pubblicare le intercettazioni fino al processo, “anche per riassunto”.
“È bene ricordare che i giornalisti quattro anni fa scioperarono (29 giugno 2007), proprio contro il ddl Mastella che prevedeva un vero abuso nel vietare l’informazione giudiziaria in toto. Una legge bavaglio. Questo dimostra che noi sul tema delle intercettazioni e della libertà di stampa siamo attenti al merito: non ci opponiamo adesso al ddl del governo di centrodestra per ostilità politica; ieri abbiamo contrastato duramente il progetto di un esecutivo di centrosinistra. E non abbiamo cambiato opinione”.
Quindi, se la legge-bavaglio che ora va in discussione a Montecitorio andrà avanti (forse sarà posta addirittura la fiducia per approvarla), la Federazione della stampa è di nuovo pronta alla mobilitazione?
“I giornalisti non vivono con l’obiettivo di andare in piazza. Vorremmo non dover arrivare a questa scelta. Prima di mobilitarci in piazza faremo di tutto per bloccare la legge-bavaglio. L’informazione corretta e reale non è una ‘merce’ qualsiasi: se manca o viene limitata, si colpisce un diritto fondamentale dei cittadini, si colpisce la stessa democrazia”.
Spero che ci siano manifestazioni in tutte le città, promosse dalle organizzazioni come L&G, contro la legge-bavaglio. La tutela della privacy, di per sé nobile obiettivo, è solo un pretesto per coprire gli ignobili affari dei potenti. Facciamo sentire con forza la nostra voce.
La democrazia deve essere difesa con ogni mezzo .
E’ tempo di dire basta a queste macerie e a questo squallore a 360° gradi ovunque ci si giri.
E che dire poi di questo pronunciamento del vaticano,che dopo 17 anni di menzogna,falsità e supporto alla criminalità organizzata vorrebbe rifarsi la verginità???
Lo hanno appoggiato in tutto e per tutto e oggi li sentiamo chiedere venia , dopo che ci hanno portato al disastro e al fallimento come Nazione e come Civiltà.
Che vadano dove meritano.
E’ probabilmente sfuggito il mio piccolo intervento che non è stato accettato ( o male inviato da me ) : il governo Prodi aveva presentato ed era stata accettata una legge sulle intercettazioni , da limitare nella sua forma deteriore in numero e qualità e lo dicono tutti .
Eccesso di intercettazioni e pubblicazioni anche , ed in tempo reale violando anche la privatezza e la legge.
Si riprenda la legge del governo Prodi 2007 e non se ne parli più:
che c’entra il bavaglio ?
Se vogliamo buttarla in politica sta bene ma invece si ragioni con tranquillità perchè qualcosa va fatto , lo accetta persino in parte l’ANM.
Grazie RR
L’abominevole berlusconi sfrutta ogni momento del suo indecoroso governo per
risolvere i suoi sporchi problemi giudiziari mentre l’Italia affonda a causa sua
Questo ns. presidente del c. continua a pensare ai cavoli suoi e a poter continuare a farli, ma cosa aspettiamo ad assediare palazzo grazioli e a cacciarlo a calci nel sedere ? Lui e i suoi accoliti stanno trascinando l’ Italia in fondo al baratro ! Quanto dobbiamo sopportare ancora ?
BASTA ! BASTA ! BASTA !
Pingback: No Bavaglio, le adesioni » Movimenti - Blog - Repubblica.it
no a legge bavaglio liberiiiiiiiiiiiiiiiiii
Oggi succede che la famosa frase del buon Fassino abbiamo una banca venga presa ad esempio di privacy violata.
E la Procura di Milano agisce ( l’obbligatorietà della azione penale ).
Abbiamo altri esempi di diretta tra intercettazioni e trascrzione simultanea dalla Procura ai quotidiani, sospiri inclusi e mai nessuno , nessuno è stato colto in fallo .
Certo è almeno buffo.
Allora vogliamo mettere ordine, niente bavaglio , ma serietà di comportamento perchè sui quotidiani non si legge molto di personaggi amici ( vedi Palermo e la bega di Travaglio con D’Avanzo su Repubblica dove il secondo accusa il Marco T di usare sistemi poco ortodossi che si sarebbero potuti girare contro !! ).
Allora qualcosa , non chiudere le intercettazioni ma verificare la reale opportunità della pubblicazione , altrimenti abbiamo una brutta possibilità di avere il fango sparso dal frullatore . Vale per tutti , sia chiaro !
Mi sono iscritto perché…NON ACCETTO NESSUN BAVAGLIO,se offendo qualcuno ingiustamente,esiste la GIUSTIZIA quella vera per punirmi,ma quella vera,quella che punisca i reati sempre e in qualsiasi momento della vita,quindi via le scadenze,via le prescrizioni,dare a chi deve svolgere e applicare le leggi i mezzi affinché i processi arrivino a SENTENZA (SEMPRE)in pochi mesi,aumentare anche le intercettazioni,indagando tutti coloro che vivono sopra le loro possibilità,verificando di chi sono TUTTI gli immobili.questo serve non i bavagli.
Su un argomento così sentito solo 8 interventi…… è disperante. Cosa si aspetta per una mobilitazione permanente che riempia le piazze di tutte le città fino a che questo governo indecente vada a casa? Cosa si aspetta? cosa fa “libertà e giustizia”? Mi viene un atroce dubbio: e se fosse una colossale presa per il c…….
Capisco la frustrazione di R.Santoro, che lamenta solo 8 interventi sull’argomento. Rispondo però che non saremo in pochi alla manifestazione di Sabato io ci sarò con mia moglie ed altri tre amici.
Il problema è sentito ma è la prima volta che posto in questo sito quindi probabilmente molta altra gente si trova nella mia stessa condizione io però sono un assiduo frequentatore dei blog sul Fatto quotidiano e li vi assicuro che i post sono centinaia.
Un saluto ed un incoraggiamento a tutti per questa battaglia di Libertà e Democrazia
Gli interventi non sono solo su questo sito, ma avvengono soprattutto sui siti delle testate giornalistiche nazionali, lì sono centinaia di migliaia basta andare a leggerle e già da qualche mese….su questo argomento la gente trova un comune denominatore che è lo stesso della difesa della Costituzione e della nostra giovane democrazia.
Legge bavaglio:
Penso sia un’altro scandalo che si aggiunge a quelli giornalieri che il governo
ci propone senza sosta. La legge Bavaglio raggiunge poi l’assurdo che contrasta con la liberta’ democratica di cui si vanta la “corte” che cerca in ogni modo di sostenere un p.m. per salvaguardare le probabilita’ diessere chiamati a rispondere del malgoverno. Non e’ infatti la loro parola d’ordine lo “sventagliato MERITO?” In base al loro, dovrebbero subito dimettersi e tornare ad una vit piu’ consona ale loro capacita’.
PEnso ceh i giornalisti e crinisti tutti dovrebbero scendere in Piazza con Liberta’ e Giustizia l’8 Ottobre all’Arco della Pace senza indugio alcuno. Attendere risultati che sono leboli perche’ sostenuti dai molti “scilipoti”, non e’ suggeribile. Forza e Coraggio, giornalisti! Difendete il diritto di liberta’ di stampa! E, assieme alla liberta’ non intesa come un mezzo per fare i propri comodi, riportare un poco di dignita’ al ns. Paese e di giustizia, cosi’ tante volte accusata da chi promuove leggi a proprio uso e consumo e non nell’interesse dell’Italia e dei lavoratori.
Auguri e saluti dal Canada
Marco Verdi
Forza che l’Italia e i suoi cittadini NON possono essere imbavagliati da
personaggi che neppure la fantasia pensava potessero esistere!
La democrazia passa attraverso la libertà di espressione, NON accetto nessun bavaglio!
La legge bavaglio ufficializzerebbe ciò che già è! Viaggio molto, ho amici in tutto il mondo e da loro ricevo notizie autentiche sulla nostra situazione! In Germania hanno fatto documentari interssantissimi in italiano con sottotitoli sulla situazione delle discariche!
MA CREDETE VERAMENTE CHE UNA LEGGE POSSA FERMARE GLI ITALIANI? SIAMO CERTAMENTE IL POPOLO PIU’ DISPONIBILE E PAZZIENTE E LA MORSA CHE CI STA STRINGENDO CI STA SVEGLIANDO, UNENDO! USEREMO LA NOSTRA CREATIVITA’, UMANITA’, GIOIA DI VIVERE PER ANDARE LI DOVE VOGLIAMO. NON SERVE VIOLENZA MA RIUNIRSI IN RETE E IN PIAZZA PER INTERAGIRE! STACCANDOCI DAGLI SCHERMI NARCOTIZZANTI!!! Stefania