Agire localmente – Pensare globalmente
Scuola di Formazione politica
Libertà e Giustizia Circolo di Messina
Forza d’Agrò (Messina) – Convento Agostiniano
4-6 Ottobre 2013
Adam Asmundo
Chief Economist presso la Fondazione Res, Istituto di Ricerche economiche e sociali in Sicilia. E’ professore a contratto di Economia dello Sviluppo, Universiteti Zoja e Kellishit te Mire, Tirana.
Responsabile di CongiunturaRes, periodico online di analisi e previsioni della Fondazione Res.
Autore e responsabile della gestione del modello econometrico di previsione delle variabili macroeconomiche regionali del Banco di Sicilia, oggi della Fondazione Res.
Autore di numerose pubblicazioni su temi di analisi, teoria e politica economica, su problemi relativi allo sviluppo territoriale e locale, con riguardo ad infrastrutture, industria, servizi e mercato del lavoro.
Collaboratore del quotidiano Il Sole- 24 Ore e del Cerdfos, Centro studi e ricerche della Cgil siciliana.
Membro dell’AISRe (Associazione Italiana di Scienze Regionali), dell’ERSA (European Regional Science Association) e della RSAI (Regional Science Association International).
Giovanni Bachelet
Laureato in fisica, ha insegnato e fatto ricerca alla Scuola normale superiore di Pisa e all’università di Trento, negli Stati Uniti d’America presso i Laboratori Bell di Murray Hill, New Jersey, e in Germania presso il Max Planck Institut. Dal 2000 professore ordinario alla Sapienza Università di Roma.
Cresciuto nell’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, ha contribuito nel 1995 alla nascita dei Comitati Prodi, nel 2002 dell’associazione Libertà e Giustizia (della quale è tuttora Garante) e nel 2005 del comitato promotore del referendum costituzionale che nel 2006 ha cancellato le modifiche costituzionali introdotte nel 2005 da Forza Italia, Alleanza Nazionale, Lega Nord e Udc.
Alle elezioni politiche dell’aprile 2008 è stato eletto parlamentare alla Camera dei deputati nelle liste del PD. Alle primarie del PD dell’ottobre 2009 è stato eletto al collegio di Roma centro nella lista di Bersani. È stato dal 2010 al 2012 presidente del Forum Nazionale Politiche dell’Istruzione del PD, di cui a gennaio 2013 ha presentato un rendiconto nel libro “Idee ricostruttive per la scuola”.
Garante di Libertà e Giustizia.
Ferdinando Centorrino
Presidente della Fondazione di Comunità di Messina onlus e vice presidente della Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi onlus, radicata a Messina ma attiva sull’intero territorio della Sicilia. Ha collaborato ad un progetto di ricerca sul fenomeno dell’usura, culminato nel 2009 nella pubblicazione del volume Dell’usura-Il persistere dello sfruttamento dei bisogni umani, a cura di T. Perna, per i tipi di Rubbettino. Laureato in giurisprudenza ed abilitato alla professione forense, ha lavorato nel settore bancario.
Nando Dalla Chiesa
Professore di Sociologia della Criminalità Organizzata presso l’Università degli Studi di Milano e presidente onorario di Libera, l’associazione contro le mafie fondata da don Luigi Ciotti.
Il 2 dicembre 1985 fonda e guida a Milano Società civile.
Eletto deputato nel 1992 e nel 1996. Eletto al Senato nel 2001. Dal 18 maggio del 2006 fino all’aprile 2008 è sottosegretario all’Università e alla Ricerca con delega all’AFAM del secondo governo Prodi.
Ha fatto parte della Direzione nazionale del Partito Democratico.
Il 6 febbraio 2013 viene nominato presidente dell’Istituto superiore per le industrie artistiche (Isia) di Urbino.
Giusi Furnari Luvarà
Professore associato di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina, dove insegna Storia della filosofia contemporanea e Storia della filosofia politica. Fa parte del comitato scientifico della rivista “Itinerarium”; è membro del direttivo della associazione di Genetica Mariastella Modafferi; è nella redazione scientifica della rivista internazionale Yperion. Ha collaborato e collabora a riviste quali “Criterio”, “Discorsi”, “Filosofia e società”, “Itinerarium”. Insegna presso la Scuola di Bioetica dell’Istituto teologico S. Tommaso di Messina. Fa parte della redazione scientifica della collana “Piccola Biblioteca di filosofia italiana” della casa ed. Le Lettere; ha organizzato e partecipato a numerosissimi convegni e seminari; è stata presidente del corso di laurea di filosofia; presidente della Società filosofica; è impegnata in associazioni di cultura civile.
Le sue ricerche prediligono la questione del “giudizio”e delle relazioni comunicative come problema filosofico inerente alla definizione dello statuto teorico della filosofia pratica. Tra i lavori più recenti si ricorda: Croce und Hölderlin, in Benedetto Croce und die Deutschen. a cura di G. Furnari Luvarà S. Di Bella, Academia Verlag Sankt Augustin, 2011. E’ Coordinatore del Circolo Libertà e Giustizia di Messina.
Massimo Marnetto
Coordinatore del Circolo di Roma di Libertà e Giustizia.
Laurea in Giurisprudenza (1979 – Diritto sindacale giornalistico) e in Sociologia (1989 – Psicologia sociale – Familismo amorale nel Mezzogiorno). Ingresso nella Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per il Mezzogiorno.
Project manager in progetti per l’innovazione delle PMI in Italia e in programmi internazionali.
Attualmente si occupa di politica industriale per la competitività del Made in Italy e di RSI (Responsabilità sociale d’impresa).
Antonio Saitta
Professore ordinario Università degli Studi di Messina, Avvocato.
Attualmente insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina.
1996-1998 Assessore al Comune di Messina (Urbanistica, edilizia privata, arredo urbano e diritti del cittadino).
2005-2007: Vice Sindaco di Messina, con delega al Contenzioso, espropriazioni, Patrimonio e Turismo.
Da Giugno 2008: Componente effettivo della Commissione contenziosa del Senato della Repubblica per la XVI legislatura.
Nel giugno 2013 è stato nominato “Esperto di collegamento” con la Commissione per le Riforme Costituzionali, con funzioni consultive nei confronti del Governo istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per le riforme costituzionali.
Da Luglio 2013 è Prorettore dell’Università di Messina con delega alla “Legalità, trasparenza e ai processi amministrativi”.
Mariarita Sgarlata
Ricercatrice di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche.
Dal 2009 membro del comitato scientifico della rivista “Archivio Storico Siracusano”.
Ha partecipato e diretto scavi e indagini archeologiche a Paphos (Cipro), nell’area del Rif (Marocco settentrionale), a Siracusa e in altre città siciliane. Ha curato l’allestimento di mostre: 2007 a Tunisi nel Museo Nazionale del Bardo; 2008 a Catania su “Agata santa. Storia, Arte e Devozione”. Autrice di monografie, articoli e contributi in riviste e atti di convegni nazionali e internazionali. Dal 1996, ispettrice per le Catacombe della Sicilia Orientale della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
Attualmente Assessore regionale ai Beni Culturali ed Ambientali della Regione Sicilia.
Guido Signorino
Nato a Messina, 54 anni, economista e docente universitario, è professore ordinario di Economia applicata ed Economia dello sviluppo e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina. E’ stato consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Vanta numerose pubblicazioni in campo scientifico e da sempre è impegnato nell’ambito dell’associazionismo ed in particolare nell’Associazione “Piccola Comunità Nuovi Orizzonti” di Messina.
Vicesindaco e assessore al Bilancio, Sviluppo Economico e Turistico, Patrimonio, Rapporti con società partecipate.
Ultimi commenti