Un convegno per fare il punto – è la prima volta – sugli effetti del berlusconismo in campo sociale, economico e culturale, oltre che politico. Si è tenuto a Firenze, dal 15 al 17 ottobre 2010, ideato da Libertà e Giustizia e dalla rivista di storia contemporanea Passato e Presente, con la collaborazione di Carovana per la Costituzione, Comitato per la difesa della Costituzione Firenze, Giuristi democratici e Rete@Sinistra. Gli incontri sono stati ospitati dalla Biblioteca delle Oblate (venerdì 15 mattina), dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze (venerdì 15 pomeriggio) e dal Cinema Teatro Odeon (sabato 16 e domenica 17).
Questa pagina ospita tutti i materiali disponibili. Nuove relazioni e nuovi video saranno aggiunti non appena messi a disposizione dai relatori e da TVedo.tv.
- Le fotografie: Olga Piscitelli, Aldo Meschini
- Contributi su Twitter: #annidib

Società, Economia, Costume
Venerdì 15 ottobre 2010
Saluti e introduzione
[Resoconto LeG: mattina, pomeriggio]
Sandra Bonsanti (presidente di Libertà e Giustizia)
Gabriele Turi (direttore di Passato e Presente)
[video]
L’eredità degli anni ’80
Giampasquale Santomassimo (Università di Siena)
[testo] [video] [foto] [tweet]
I ceti medi: cambiamenti strutturali e scelte politiche
Paul Ginsborg (Università di Firenze)
[testo] [video] [foto] [tweet]
La classe operaia: politica del lavoro e politica economica ai tempi di Berlusconi
Francesco Garibaldo (già direttore dell’Istituto per il Lavoro)
[video] [foto] [tweet]
Le equivoche pari opportunità e il nuovo maschilismo
Amalia Signorelli (Università Federico II, Napoli)
[testo] [video] [foto] [tweet]
Trent’anni di scandali finanziari in Italia. Il difficile rapporto tra imprese e finanza
Marco Onado (Università Bocconi, Milano)
[pdf] [video] [foto] [tweet]
La Chiesa, il mondo cattolico e lo Stato
Antonio Gibelli (Università di Genova)
[testo] [video] [foto] [tweet]
Il potere invisibile. L’evoluzione della corruzione
Alberto Vannucci (Università di Pisa)
[testo] [video] [foto] [tweet]

Culture e mass media
Mattina di sabato16 ottobre 2010
[Resoconto LeG] [Il Tirreno] [la Repubblica Firenze]
Le culture della destra
Gabriele Turi (Università di Firenze, Direttore Passato e Presente)
[sintesi] [video] [foto]
Gli italiani e la TV
Giovanni Gozzini (Università di Siena)
[video] [foto] [tweet]
Giornalismo, televisione e società
Norma Rangeri (Direttrice Il Manifesto)
[video] [foto] [tweet]
Come i media ci fanno diventare “razzisti”
Laura Balbo (Università di Padova)
[video] [foto] [tweet]

Istituzioni e Giustizia
Pomeriggio di sabato 16 ottobre 2010
Migliorare l’amministrazione pubblica: un’impresa impossibile?
Guido Melis (Università La Sapienza, Roma)
[video] [foto] [tweet]
Le vicende giudiziarie di Silvio B.
Elisabetta Rubini Tarizzo (Avvocato del Foro di Milano)
[testo] [video] [foto] [tweet]
La costruzione di un regime
Marco Travaglio (vicedirettore Il Fatto Quotidiano)
[video] [foto] [tweet]
La neolingua dell’età berlusconiana
Gustavo Zagrebelsky (Presidente emerito della Corte Costituzionale)
[sintesi] [video] [foto] [tweet]

La povertà della politica
Domenica 17 ottobre 2010
[La Repubblica Firenze] [Corriere della Sera Firenze] [Il Tirreno]
Berlusconi nel mondo
Steve Scherer (corrispondente Bloomberg News)
[video] [foto] [tweet]
La povertà della politica, la politica della povertà
Marco Revelli (Università del Piemonte Orientale)
[video] [foto] [tweet]
La democrazia minata
Ezio Mauro (direttore La Repubblica)
[video] [foto] [tweet]
Colmare il vuoto: capacità e incapacità della società civile italiana
Sandra Bonsanti (presidente Libertà e Giustizia)
[testo] [video] [foto] [tweet]