Civati: la sinistra Possibile vale almeno il 10% dei voti

Civati: la sinistra Possibile vale almeno il 10% dei voti

Un appuntamento con gli altri big fuoriusciti dal Pd, Fassina e Cofferati, il 4 luglio. E un altro, organizzato dalla sua associazione, «Possibile», il 17-19 luglio a Firenze, condiviso da altri movimenti: «Un’’occasione per essere tutti insieme e cominciare a costruire un solo soggetto politico», spiega l’’ex dem Pippo Civati.
 In che tempi?
«Rispetteremo tempi e modi di tutti: fino a ieri l’’altro Fassina ancora stava nel Pd, e non so se la fiducia sulla scuola porterà a un’’altra diaspora in Senato.… L’’importante è che protagonisti siano gli elettori e non i ceti politici».
Un buon proposito già sentito altre volte.
«Vogliamo dare vita a un programma di governo che nasca dalla mobilitazione delle persone, dalla discussione più ampia possibile, non un soggetto che sia una sommatoria di sigle».
L’’ennesima sinistra del secolo scorso?
«Ma no, c’’è bisogno di ragionare – in termini nuovi e senza nostalgia – di politica, di sviluppo, di ricerca. Dobbiamo proporre cose che non esistono ancora, mettere in campo ricette economico-sociali che sappiano includere. Il fatto è che la parola innovazione è la più fraintesa del dizionario italiano».
Cosa intende dire?
«C’’è chi ha pensato che la sinistra dovesse essere destra per essere innovativa. Il motivo per cui molti si sono allontanati dal Pd è che ha proposto soluzioni che avevamo già scartato perché erano quelle di Berlusconi».
Facile dire soluzioni nuove, difficile realizzarle: una sinistra moderna cosa fa per prima cosa?
«Io metterei in campo una forma di reddito minimo sull’’esempio del Trentino, togliendo gli 80 euro a chi sta bene, come la moglie del parlamentare che può farne a meno».
E sullo spinoso tema dell’’immigrazione, cosa farebbe?
«Sulla questione dei campi rom, insieme ai Radicali di Roma, ho proposto di spendere i 24 milioni l’’anno che già vengono spesi per individuare percorsi di inclusione e legalità. Non dobbiamo negarci i problemi: Salvini ne parla in modo strumentale e inaccettabile, noi dobbiamo affrontarli con proposte serie e misurate».
Fassina sembra voler tornare alla sinistra di prima del Lingotto: lei non è d’’accordo, o sbaglio?
«Ognuno porta il proprio bagaglio e il proprio punto di partenza. Ma il problema non è cosa abbiamo fatto prima, ma cosa faremo da oggi in poi».
E sull’’idea – sempre di Fassina – che la vera sinistra la interpreta papa Francesco, concorda?
«La vera sinistra è laica. Solo quando ha scelto la laicità come elemento fondamentale, allora può citare l’’enciclica del Papa».
Anche lei vuole rottamare una vecchia idea di sinistra?
«Non ho mai amato il termine rottamazione, ma il concetto è che dobbiamo fare un ragionamento libero, non tanto dalle persone, ma dagli schemi del passato».
Infatti vuole includere anche chi, come Cofferati, non è un volto nuovo della sinistra…
«Domenica alla riunione di Possibile c’’erano duemila persone, di età media più bassa della mia: e allora certo che ci può stare anche chi è più anziano ed esperto. La questione è generazionale in termini politici, su come si rappresenta il mondo di oggi. Perché lo si vede anche sulle unioni civili: noi continuiamo a fare quel che altri hanno fatto dieci anni fa».
Non siete un po’’ troppi leader per questo soggetto politico?
«E’’ un problema che non mi sto ponendo: il leader lo farà chi meglio saprà interpretare la sfida che abbiamo davanti».
Che spazio avete secondo lei?
«Secondo me, il potenziale è del 10%. Dopodiché, certo, bisogna saperlo rappresentare».
Non un’’impresa velleitaria come qualcuno insinua, allora…
«Velleitario è chi ha sbaraccato il centrosinistra, non chi cerca di gestire le conseguenze. E poi sa cosa le dico?».
Cosa?
«Anche di Grillo si disse che era velleitario. Si disse “vada alle elezioni e vedremo come andrà”. Visto come è andata, speriamo lo dicano anche a noi…».

La Stampa, 26 giugno 2015

3 commenti

  • La tolleranza è fatta di nove parti di disincanto e di una parte d’amore fraterno. In Antonio Ferretti mancano tutti gli ingredienti.

    Se è vero che tutti i fondamentalisti sono dei conservatori, in questo caso l’equazione va rovesciata: lui è un conservatore di tipo fondamentalista.

  • C’è chi si contenta di sfogliare un atlante geografico – sfido io, ci sono le figure.

  • Caro prof. Civati,

    se le intenzioni sono ancora quelle di fare l’ennesimo partito della “sinistra”, non credo andremo oltre la solita testimonianza, forse solo un po’ più consistente del solito prefisso telefonico.

    Perchè sia la politica come tale, che all’interno di essa la sinistra, hanno sperperato ogni residua credibilità, come ogni occasione elettorale ci conferma spietatamente.

    E Podemos ci ha chiaramente indicato qual’è la via da seguire per un possibile cambiamento: professori invece che politici come nucleo promotore e trainante; non solo sinistra, ma tutto il popolo astenuto e quello che al 97% dichiara alla demoscopea indipendente di disprezzare l’offerta politica; non sinistra contro destra, ma Società Civile contro casta (sotto contro sopra).

    In più di Podemos noi abbiamo la Costituzione che ci consente anche la Democrazia Propositiva (artt. 50 e 71) che esercitata dalla Sovranità Popolare Realizzata, non solo enunciata, può imporre al Parlamento un’agenda di lavoro a misura di Cittadinanza e non di casta.

    Senza passare da una competizione col solito spreco di vane promesse e programmi da campagna elettorale, alle quali ormai la Cittadinanza non vuol più credere, ma offrendo concreti progetti di legge da sottoscrivere.

    Per ottenere riforme, per riaffermare la Sovranità Popolare, per ritrovare la Dignità di Cittadinanza, per abbattere l’arroganza della casta e di ogni altra lobby, che siano farmacisti e burocrati, generali ed ammiragli, curie e mafie, perchè contro la Sovranità Popolare Realizzata, non ci sono ricatti o pressioni che tengano, ma conviene solo l’ossequio.

    E per blindare la Carta da ogni attacco lesivo del suo spirito originario e autentico, ma non dagli opportuni aggiornamenti restituendole autorità e autorevolezza.

    Prof. Civati,
    per produrre cambiamenti importanti, pare necessario cambiare molto nelle persone, nei modi e nei contenuti della proposta: professori, democrazia diretta propositiva, progetti invece di promesse.

    Adelante!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.