Attenti a non semplificare

Un estratto dall’articolo apparso sull’Unità, domenica 4 novembre, firmato da Alfredo Reichlin, in cui l’autore invita a non cedere alla tentazione della semplificazione. Non tutto ciò che si muove oggi ‘contro’ i partiti può essere liquidato come ‘populismo’.

Non bisogna cedere alla tentazione della semplificazione. Non tutto ciò che si muove oggi ‘contro’ i partiti può essere liquidato come ‘populismo’. Occorre, invece, interrogarsi sulla qualità dei partiti, su quel loro invecchiamento culturale che li rende inservibili di fronte a una realtà in movimento. Nel Movimento 5 stelle, ad esempio, io vedo, accanto alla delusione e alla sfiducia, una grande domanda di partecipazione e di rappresentanza che, se non troverà l’interlocuzione adeguata, allora sì, certamente, potrà determinare regressioni populistiche o favorire strategie elitarie di uscita dalla crisi“.

3 commenti

  • la macchina del muro di gomma funziona così, come il poliziotto buono e quello cattivo durante gli interrogatori: da una parte ci sono quelli che liquidano frettolosamente la questione dicendo che è antipolitica, che è populismo, che è tutto sbagliato, che è un preludio ad un nuovo fascismo. Dall’altra però mandano alcuni fiduciari a far credere di aprire spiragli, a dirti in tono rpetesco: =”si ti ascolto figliuolo parla pure…sfogati…dimmi tutto quello che ti sta a cuore – finalmente hai qualcuno che ti capisce !” – E dire che sno persone intelligenti – mestieranti della politica: gli piace definirsi – gente che vede lontano e quindi un concetto del genere se non lo capiscono o sono idioti o fanno finta di non capirlo eprchè hanno paura di perdere il potere – C’è solo un sistema per liquidare queste cose: passarci sopra con un caterpillar !

  • A me, per la verità, preoccupano le risposte, non le domande.
    Anche la Lega nasce sulla base di istanze ragionevoli, ma fornisce delle risposte che sono estranee ad un contesto democratico.
    Certamente Grillo intercetta un disagio che è reale e una voglia di partecipazione che esiste, spinta anche dai sistemi di comunicazione oggi in grado di mettere in contatto tutti con tutti.
    Ma le risposte di Grillo hanno effettivamente una forte connotazione populista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.