Qui si continua a firmare

Libertà e Giustizia prosegue con la mobilitazione contro la legge Calderoli. Per noi di LeG questa è l’ultima chiamata. I tempi in certe situazioni sono tutto. Ora sia chiaro: o si riesce a raccogliere 500 mila firme entro settembre e allora si può fare il referendum nella primavera del 2012 (se non finisce la legislatura), oppure non ci si fa, si prende più tempo e allora il referendum salta perché nel 2013 comunque ci sono le elezioni.

La raccolta di firme per promuovere il referendum elettorale continua in tutti i circoli, qui l’elenco dei banchetti città per città. Ci sono banchetti nelle piazze, alle feste di fine estate; abbiamo raccolto firme anche a Torino, a Roma, e a Milano, nel corso del convegno Fiom per la festa deli 110 anni, cui ha partecipato anche Sandra Bonsanti e a Cosenza, in Calabria. A Milano la sede di LeG è stata presa d’assalto, dopo che in Comune erano finiti i moduli.

A Firenze abbiamo raggiunto la cifra di 4 mila firme; nelle Marche,  a Senigallia il circolo ha invitato il sindaco e la giunta a firmare.

A Firenze, al banchetto nell’area della Festa democratica, si è fermato anche Massimo D’alema. Sandra Bonsanti, gli ha proposto di firmare per il referendum elettorale, che “sarebbe stata una notizia”. D’Alema ha ribattuto che sarebbe stata ugualmente una notizia se Sandra Bonsanti si fosse iscritta al Pd. Ma all’accordo scherzoso sullo “scambio di firme” da parte della presidente di LeG, il presidente Copasir ha declinato l’invito.

Il presidente emerito della Corte costituzionale, Valerio Onida, che siede nel consiglio di LeG, si è espresso con chiarezza:  “Sarebbe uno scandalo andare ancora a votare con la legge Calderoli.

Dario Franceschini, capogruppo pd alla Camera, in un’intervista a LeG ha detto che ora è il momento di correre.

Ai banchetti di LeG hanno firmato, oltre che Onida anche Staino, Ginsborg, Bindi, Nannucci e Scalfari.

11 commenti

  • Firmiamo pure,ma vorrei ricordare ai proponenti ed a quanti hanno firmato e firmano (Presidente Copasir compreso) che sull’identico argomento giace da alcuni anni seppellita volutamente in Senato una proposta di legge popolare (ex art.71 Costituzione) firmata da 350.000 elettori (compreso il sottoscritto).
    Meditate gente meditate sulla considerazione in cui è tenuta la Costituzione di questa Repubblica democratica.

  • Al di là se la “porcata” sia una porcata, abbiamo dimenticato il mercato delle vacche quando le 4 preferenze erano in mano ai galoppini elettorali? Un baratto clientelare (laurismo) esecitato in nome della democrazia.
    cf

  • me lo ricordo bene lo scempio delle 4 preferenze, con il controllo dei boss sui voti. però ricordo anche il referendum – vinto – per abolire le 4 preferenze.
    mi sembra di ricordare che nell’occasione benito crazzo aveva invitato gli italiani ad andare al mare, e che lo stesso aveva fatto quel campione della democrazia che risponde al nome di umberto bossi.

  • Certo il panorama politico che spinge , almeno in parte, alla firma del referendum ha molte incognite : rammento il referendum per la cancellazione delle preferenze che oggi diventato il massimo segno di democrazia, poi i referendari dell’ultima ora come Fini che nel 2005 con Bossi , B e Casini fece accettare la legge di Calderoli ( oggi invece….! ), le titubanze di molti costituzionalisti nell’abrogare il porcellum ed ottenere il mattarellum , che comunque non piaceva ieri e non piace anche oggi .
    Ma un progetto serio e condiviso in questi sei anni ( 2005/11 ) perchè il PD non l’ha costruito ? Incapacità profonda e certa , e non è un bel segnale . Raffaella
    PS altri l’hanno già scritto ma la Regione Toscana nel 2004 ( prima di Calderoli ) approvò ed è vigente , una legge elettorale senza preferenze e con un importante ( sino al 63% ) premio di maggioranza …..quando si dice la coerenza !

  • leggendo la Costituzione all’articolo 75 Titolo I Sezione II che riporta “È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali”
    Visto che il referendum per abrogare può essere richiesto anche da 5 Consigli Regionali, in Italia, è così difficile trovare 5 Consigli Regionali che richiedono di abrogare la legge Porcata?

  • Aderisco al referendum perché questa legge “porcata” ( dunque una legge fatta da un porco?) deve al più presto essere cambiata. Tuttavia, non ci si illuda sulla restituzione del diritto di scelta dei rappresentanti politici: abbiamo già potuto valutare le scelte della “maggioranza” dei cittadini in questi ultimi 17 anni! E mi corre un brivido alla schiena pensando alle realtà territoriali delle regioni del Sud e ormai anche di vaste aree del Nord. All’epoca della scelta tra sistema maggioritario e proporzionale scelsi il primo (oggi mi sono ricreduto), illudendomi sulla maturità del nostro Paese, ma noi siamo in una democrazia incompiuta e dovremmo prenderne atto per poter realizzare cambiamenti ben più radicali.

  • Buongiorno,
    purtroppo ieri sera mia moglie ed io ci siamo recati dove avrebbe dovuto esserci il banchetto (a genova, di fronte a palazzo San Giorgio) ma non c’era nulla!
    Sarebbe meglio corregere la vs informazione sui punti di raccolta
    saluti
    MG

  • Caro Renato Frabasile,

    potresti aver ragione, ma oggi, per fortuna, il popolo è sempre più attento e con internet crescono le possibilità di controllo sui parlamentari e poi anche a sui partiti. Sia al sud, sia al nord. A te e tutti interessati; guardate questo sito, iscrevetivi, donate i soldi necessari per far crescere openpolis:

    http://www.openpolis.it/

    Comunque, il primo passo è: far cambiare la legge elettorale.
    Saluti speranzosi
    Thomas

  • Sapete se si può firmare all’estero? Ci si può rivolgere ai consolati?
    In particolare qui in Danimarca?
    saluti e grazie

  • Concesso e non ammesso che i comunisti abbiano “creato” le Brigate Rosse, di sicuro la destra berlusconica ha creato e mantenuto le “Brigate Rozze” e di riflesso le “Brigate zozze”. Indovinate le sigle politiche? Cordiali auguri di buon successo (io ho già firmato e fatto firmare, da quel dì) ANDREA PACINI

  • Il sig Frabasile non ha letto ( o non condivide ) quanto ultimamente Bersani ha scritto al Fatto ed al Corriere ….non siamo geneticamente diversi …….un dividiamo il mondo tra buoni ( bravi onesti ordinati intelligenti e pure granatieri , cioè come il sig F ) e i cattivi ( cioè immaturo ecc ecc come l sottoscritto che ha votato a destra )…
    In 17 anni di regime ben SETTE sono stati governati da Prodi D’Alema amato e poi Prodi 2 e se l’Italia non è stata cambiata , non sarà colpa di B ma errori della sinistra : veda la legge elettorale che dopo sei anni non ha ancora un progetto certo ..colpa di B ?
    Allora provi sig F a non considerare sciocchi o peggio i suoi competitori di destra , che votano male , ma li convinca delle buone cose fatte , dei nomi seri , dei progetti certi che avete in testa ( se ci sono ) , altrimenti l’alternanza che io auspico va al diavolo come nel passato e non per colpa di B e della nostra immaturità ma della pochezza della sinistra , ahimè !
    Saluti L33

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.