Ecco i 314 sì per il processo breve

“314 sì, 296 no, la Camera approva”. Con la formula di rito il presidente di Montecitorio Gianfranco Fini chiude la maratona in Aula sul processo breve . Una giornata senza gravi incidenti e con l’opposizione che avendo esaurito il tempo a disposizione poco ha potuto fare nella sua battaglia per far cadere la maggioranza in qualche votazione. L’ultima “trappola” è stata la richiesta di voto segreto su un un emendamento presentato da Di Pietro ma la maggioranza ha retto (anzi ha conquistato sei voti dello schieramento avversario) anche, e soprattutto, grazie alla presenza compatta e assidua dei ministri e dei sottosegretari.

Ma a chi dobbiamo il risultato della votazione? Ecco i nomi.
Popolo della libertàFabrizio Cicchitto, Massimo Enrico Corsaro, Sabatino Aracu, Simone Baldelli, Maurizio Bernardo, Isabella Bertolini, Maurizio Bianconi, Salvatore Cicu, Domenico Di Virgilio, Pietro Laffranco, Osvaldo Napoli, Barbara Saltamartini, Jole Santelli, Gioacchino Alfano, Sabatino Aracu, Maria Teresa Armosino, Filippo Ascierto, Mario Baccini, Lucio Barani, Emerenzio Barbieri, Michaela Biancofiore, Mariella Bocciardo, Giuseppe Calderisi, Remiglio Ceroni, Luigi Cesaro, Gianfranco Conte, Nunzia De Girolamo Nunzia, Giovanni Dima, Renato Farina, Fabio Garagnani, Giorgio Holzmann, Amedeo Laboccetta, Pietro Laffranco, Luigi Lazzari, Beatrice Lorenzin, Giuseppe Francesco Maria Marinello, Marco Marsilio, Bruno Murgia, Antonio Palmieri, Massimo Parisi, Enrico Pianetta, Mauro Pili, Giuseppe Romele, Gianfranco Sammarco, Giuseppe Scalera, Michele Scandroglio, Luigi Vitali. Altri membri: Gian Carlo Abelli, Ignazio Abrignani, Angelino Alfano, Antonio Angelucci, Roberto Antonione, Valentina Aprea, Francesco Aracri, Vincenzo Barba, Viviana Beccalossi, Luca Bellotti, Amato Berardi, Deborah Bergamini, Anna Maria Bernini Bovicelli, Massimo Maria Berruti, Sandro Biasotti, Francesco Biava, Paolo Bonaiuti, Margherita Boniver, Marco Botta, Michela Vittoria Brambilla, Aldo Brancher, Renato Brunetta, Donato Bruno, Annagrazia Calabria, Maria Rosaria Carfagna, Gabriella Carlucci, Luigi Casero, Roberto Cassinelli, Carla Castellani, Giuseppina Castiello, Francesco Catanoso Genoese detto Basilio Catanoso, Giuliano Cazzola, Fiorella Ceccacci Rubino, Elena Centemero, Carlo Ciccioli, Edmondo Cirielli, Francesco Colucci, Manlio Contento, Nicola Cosentino, Giulia Cosenza, Giuseppe Cossiga, Enrico Costa, Stefania Gabriella Anastasia Craxi, Rocco Crimi, Nicolo Cristaldi, Guido Crosetto, Marcello De Angelis, Sabrina De Camillis, Riccardo De Corato, Francesco De Luca, Melania De Nichilo Rizzoli, Maurizio Del Tenno, Giovanni Dell’Elce, Simeone Di Cagno Abbrescia, Marcello Di Caterina, Manuela Di Centa, Ida D’Ippolito Vitale, Antonio Distaso, Monica Faenzi, Giuseppe Fallica, Raffaele Fitto, Gregorio Fontana, Vincenzo Antonio Fontana, Nicola Formichella, Tommaso Foti, Antonino Foti, Pietro Franzoso, Paola Frassinetti, Franco Frattini, Benedetto Francesco Fucci, Giuseppe Galati, Vincenzo Garofalo, Fabio Gava, Mariastella Gelmini, Antonino Salvatore Germanà, Niccolò Ghedini, Agostino Ghiglia, Sestino Giacomoni, Gabriella Giammanco, Vincenzo Gibiino, Alberto Giorgetti, Rocco Girlanda, Francesco Maria Giro, Lella Golfo, Isidoro Gottardo, Ugo Maria Gianfranco Grimaldi, Antonello Iannarilli, Maurizio Iapicca, Giorgio Jannone, Enrico La Loggia, Ignazio La Russa, Giorgio Lainati, Mario Landolfi, Maurizio Leo, Antonio Leone, Ugo Lisi, Pietro Lunardi, Maurizio Lupi, Gennaro Malgieri, Gianni Mancuso, Barbara Mannucci, Alfredo Mantovano, Giulio Marini, Marco Martinelli, Antonio Martino, Antonio Mazzocchi, Riccardo Mazzoni, Giancarlo Mazzuca, Giorgia Meloni, Gianfranco Miccichè, Riccardo Migliori, Lorena Milanato, Marco Mario Milanese, Antonino Minardo, Eugenio Minasso, Giustina Mistrello Destro, Dore Misuraca, Giuseppe Moles, Alessandra Mussolini, Gaetano Nastri, Massimo Nicolucci, Fiamma Nirenstein, Settimo Nizzi, Alessandro Pagano, Maurizio Paniz, Alfonso Papa, Adriano Paroli, Gaetano Pecorella, Paola Pelino, Antonio Pepe, Mario Pescante, Giovanna Petrenga, Guglielmo Picchi, Vincenzo Piso, Giancarlo Pittelli, Sergio Pizzolante, Carmelo Porcu, Stefania Prestigiacomo, Marco Pugliese, Fabio Rampelli, Laura Ravetto, Manuel Repetti, Eugenia Roccella, Paolo Romani, Luciano Rossi, Mariarosaria Rossi, Roberto Rosso, Gianfranco Rotondi, Paolo Russo, Stefano Saglia, Elvira Savino, Souad Sbai, Claudio Scajola, Umberto Scapagnini, Maurizio Scelli, Giorgio Simeoni, Francesco Paolo Sisto, Roberto Speciale, Francesco Stagno D’Alcontres, Lucio Stanca, Giorgio Clelio Stracquadanio, Franco Stradella, Giacomo Terranova, Piero Testoni, Gabriele Toccafondi, Salvatore Torrisi, Roberto Tortoli, Michele Traversa, Giulio Tremonti, Mario Valducci, Valentino Valentini, Paolo Vella, Cosimo Ventucci, Denis Verdini, Santo Domenico Versace, Pasquale Vessa, Raffaello Vignali, Elio Vito, Marco Zacchera.

Lega Nord
Marco Giovanni Reguzzoni, Luciano Dussin, Lussana Carolina Montagnoli Alessandro, Fogliato Sebastiano, D’amico Claudio, Angelo Alessandri, Stefano Allasia, Massimo Bitonci, Guido Bonino, Umberto Bossi, Matteo Bragantini, Gianluca Buonanno, Corrado Callegari, Davide Caparini, Davide Cavallotto, Giacomo Chiappori, Silvana Andreina Comaroli, Nunziante Consiglio, Jonny Crosio, Manuela Dal Lago, Marco Desiderati, Gian Carlo Di Vizia, Gianpaolo Dozzo, Guido Dussin, Giovanni Fava, Massimiliano Fedriga, Fulvio Follegot, Gianluca Forcolin, Maurizio Fugatti, Franco Gidoni, Giancarlo Giorgetti, Paola Goisis, Paolo Grimoldi, Eraldo Isidori, Manuela Lanzarin, Marco Maggioni, Francesca Martini, Daniele Molgora, Laura Molteni, Nicola Molteni, Emanuela Munerato, Giovanna Negro, Luca Rodolfo Paolini, Maria Piera Pastore, Gianluca Pini, Ettore Pirovano, Massimo Polledri, Fabio Rainieri, Erica Rivolta, Marco Rondini, Roberto Simonetti, Stefano Stefani, Giacomo Stucchi, Renato Walter Togni, Alberto Torazzi, Pierguido Vanalli, Raffaele Volpi.

Iniziativa Responsabile
Luciano Mario Sardelli, Giuseppe Ruvolo, Domenico Scilipoti, Maria Grazia Siliquini, Gerardo Soglia, Maria Elena Stasi, Vincenzo D’anna, Maurizio Grassano, Francesco Pionati, Elio Vittorio Belcastro, Massimo Calearo Ciman, Giampiero Catone, Bruno Cesario, Pippo Gianni, Paolo Guzzanti, Arturo Iannaccone, Giancarlo Lehner, Antonio Milo, Silvano Moffa, Giovanni Carlo Francesco Mottola, Carlo Nola, Andrea Orsini, Mario (Ir) Pepe, Michele Pisacane, Catia Polidori, Americo Porfidia, Antonio Razzi, Francesco Saverio Romano, Vincenzo Taddei,

Liberal democratici
(Gruppo Misto) Daniela Melchiorre, Italo Tanoni. (Gruppo Misto) Aurelio Salvatore Misiti.

10 commenti

  • Forse ho letto male , ma la votazione di ieri ha portato sei anime belle della opposizione a votare come la maggioranza.
    Allora !
    I nomi vanno benone e la lista che avete approntato segna una decisione ( ma la battaglia non era con voto segreto ? ) che molti hanno preso.
    La maggioranza sarà pure libera di votare come desidera , oppure resta una somma vergogna perchè lo avete stabilito Voi ?
    Ciaschuno in libertà vota come vuole e quindi…..proponete cose sagge , intelligenti e concrete ( vale per PD & c ) , altrimenti ….!

  • La moglie di uno dei parlamentari del primo gregge qui sopra mi ha detto qualche giorno fa: “Ormai lavorano solo per salvare Berlusconi. Sono in pochi che comandano tutto. Mio marito anni fa non pensava che sarebbe andata così. Ma se molla, cosa va a fare?”.
    Gentile Signore, che temi di restare senza lavoro come lo sono milioni di italiani, io mi auguro che ti avanzi quel briciolo di dignità necessaria per sputarti allo specchio.
    E, comunque, complimenti per aver infierito sull’Italia che muore, con in mano ancora il fiore reciso della sua rimpianta cultura, per aver infierito sulla giustizia insanguinata e delegittimata, per aver infierito nuovamente e senza pietà sulle vittime della tua e della altrui avidità. E complimenti a tutti quelli che sanno di aver agito come te.
    Questo elenco ci consente di ringraziarvi, idealmente perchè siete lontanissimi dal mondo reale, uno per uno.

  • Pingback: Per non dimenticare, in caso di processi andati a monte | piumedifarfalla2

  • Saranno ricordati come coloro che hanno riportato l’Italia al medioevo.
    Sara mia cura insegnare i loro nomi ai miei figli perchè non li votino e se ne tengano alla larga!

  • Caro Presidente Napolitano, solo lei può fermare questa legge ignobile e truffaldina, solo lei può ridare dignita a questa povera Italia massacrata da un italiano ignobile e truffaldino. Grazie

  • “Il nostro è un Paese senza memoria e senza verità”
    Pier Paolo Pasolini
    Con questa citazione di Pasolini invio questo commento post elenco dei nomi di coloro che, a mio parere, oggi, hanno infangato la Costituzione della Repubblica Italiana con un voto mercenario.
    Penso che sia opportuno conservare memoria di questi nomi.
    In merito alla verità, cosa possiamo replicare a Pasolini ? Per mia ignoranza non sono in grado di rispondere
    ma posso appellarmi ad una ulteriore citazione fatta dal rumeno Imre Toth, storico e filosofo della matematica, che per una vita ha riflettuto sulla domanda, che cosa sia l’uomo (per diversi anni è venuto a Napoli per tenere lezioni all’ Istituto Italiano di Studi Filosofici) :
    La verità non è il lmite della libertà, ma, al contrario, è la libertà a essere fonte della verità.
    Mai come ora possiamo sentirci accomunati dal desiderio di ripristinare, nel nostro Paese, quei valori universali e fondativi che ispirarono i padri della nostra Costituzione.

  • Non dimentichiamo l’ultima intervista di Borsellino nel 1992 quando parlava di Mangano,lo stalliere mafioso di Berlusconi.Berlusconi,disse,è coinvolto in indagini di cui non mi occupo io personalmente.Dopo pochi giorni di questa intervista Paolo Borsellino è saltato in aria con tutta la sua scorta.Ora i muri di Milano sono coperti di manifesti ,enormi,contro i giudici di Milano.In occasione dei processi di Berlusconi.I giudici di milano sono minacciati da Berlusconi,ancora una volta e da quella criminalità organizzata in favore della quale berlusconi fa le leggi.

  • Quello che capisco di quest’esito, e’: la legge per gli amici si interpreta, per i nemici si applica. Se non si riesce ad attuare una delle due opzioni per risolvere un problema che sta a cuore, beh!!! Si cambia la legge, come? A voi la risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.