Un Paese che non sa custodire il suo Passato, imparando dal meglio che ne fa parte, e facendone piuttosto macerie, rischia di prevedere macerie nel suo futuro.
3 commenti
oggi mia moglie ed io abbiamo messo a sventolare sul balcone di casa nostra la bandiera della Repubblica Italiana, in onore ed in memoria di tutti quei giovani che 150 anni fa diedero la vita per l’Unità d’Italia.
Certo m’indigno quando leggo che i Consiglieri regionali della Lombardia e dell’Emilia Romagna, in quota Lega, sono usciti dalla aule consiliari prima dell’esecuzione dell’Inno di Mameli.
W L’Italia.
“Qualcuno” pieno di progetti e speranze disse”Fatta l’Italia, bisogna fare gli Italiani” – allora-. Non immaginava sicuramente che a 150 il lavoro fosse ancora da compiere, ahimé, per gli uomini di quei tempi ed anche per me.
L’importante in un momento tanto caotico e degradato, è crederci con tutte le forze e lavorarci con impegno. Ognuno nel suo settore: famiglia, scuola, cultura, società e soprattutto politica (così imbrattata o confusa).
Ritengo che ogni grande Paese ha individuato un momento storico per operare una “rivoluzione”, dolorosa, cruenta da cui ripartire per affermare solidi principi di democrazia, coesione tra le varie parti che lo componevano: America, Inghilterra, Francia…
L’Italia non è riuscita ad esporsi fino a tanto, malgrado uomini valorosi e martiri, malgrado atti di eroismo indicibili.
Questo ci manca come Nazione.
Lascia un commento
Iscrizione
Daniela Padoan: “La stella polare della Costituzione”
sandra bonsanti: “colpevoli”
Alessandro Bonsanti Carlo Emilio Gadda “Carteggio 1930-1970”
Francesco Pallante: “Elogio delle tasse”
FABRIZIO TONELLO “IL LUNGO VIAGGIO DI CIP E TIGRE″
Nadia Urbinati: “pochi contro molti”
Sandra Bonsanti: “stanotte dormirai nel letto del re”
Sandra Bonsanti: “Il gioco grande del potere”
Nadia Urbinati, Luciano Vandelli: “la democrazia del sorteggio”
Francesco Pallante: “contro La Democrazia diretta”
Paul Ginsborg, Sergio Labate: “Passioni e politica”
Presentazione del libro ‘Colpevoli’ di Sandra Bonsanti
Gustavo Zagrebelsky: “mai più senza maestri”
11 dicembre – roma
ROMA – 7 OTTOBRE 2023
Appello LEG – usare i fondi PNRR per la pace
ROMA – 24 GIUGNO 2023
No al riarmo mondiale
No all’Autonomia Differenziata
Europe for Peace, la grande mobilitazione di Roma del 5 novembre
oggi mia moglie ed io abbiamo messo a sventolare sul balcone di casa nostra la bandiera della Repubblica Italiana, in onore ed in memoria di tutti quei giovani che 150 anni fa diedero la vita per l’Unità d’Italia.
Certo m’indigno quando leggo che i Consiglieri regionali della Lombardia e dell’Emilia Romagna, in quota Lega, sono usciti dalla aule consiliari prima dell’esecuzione dell’Inno di Mameli.
W L’Italia.
“Qualcuno” pieno di progetti e speranze disse”Fatta l’Italia, bisogna fare gli Italiani” – allora-. Non immaginava sicuramente che a 150 il lavoro fosse ancora da compiere, ahimé, per gli uomini di quei tempi ed anche per me.
L’importante in un momento tanto caotico e degradato, è crederci con tutte le forze e lavorarci con impegno. Ognuno nel suo settore: famiglia, scuola, cultura, società e soprattutto politica (così imbrattata o confusa).
Ritengo che ogni grande Paese ha individuato un momento storico per operare una “rivoluzione”, dolorosa, cruenta da cui ripartire per affermare solidi principi di democrazia, coesione tra le varie parti che lo componevano: America, Inghilterra, Francia…
L’Italia non è riuscita ad esporsi fino a tanto, malgrado uomini valorosi e martiri, malgrado atti di eroismo indicibili.
Questo ci manca come Nazione.