Fascismo di ieri, populismo di oggi

04 Novembre 2009

Leggi il testo completo dell’intervento // È giusto riconoscere che la nostra carenza del senso delle istituzioni pubbliche e della loro etica viene da lontano. Affonda le sue radici nella storia di un’Italia frammentata tra signorie e dominazioni, divisa tra guelfi e ghibellini. In essa tentativi di riforma spirituale non hanno potuto imprimere, come invece in altri paesi europei, un alto senso dello stato e della moralità pubblica. Infine, in questi ultimi 150 anni di storia della sua unità, l’Italia si è sempre ritrovata con la questione democratica aperta e irrisolta, anche se solo con il fascismo l’involuzione giunse alla morte della democrazia.La Liberazione e l’avvento della Costituzione repubblicana hanno invece fattorinascere un’Italia democratica, che, per quanto segnata dal noto limite politico di una democrazia bloccata (come fu definito), è stata comunque democrazia a sovranità popolare.
continua a leggere

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.

×